VERSO CATANIA-FOGGIA: conosciamo meglio la squadra di mister Cudini

0
274
Foggia

Il Foggia sulla strada del Catania. Ancora un avversario ostico per i rossazzurri che, nella passata stagione, è andato molto vicina al salto di categoria perdendo in finale playoff con il Lecco. Poi un’estate caldissima per i satanelli, portando avanti una battaglia legale per il ripescaggio in Serie B. Missione fallita e pugliesi che, in fretta e furia, hanno allestito l’organico per partecipare al campionato di C. Quattro le gare finora disputate dai rossoneri raccogliendo 5 punti frutto di una vittoria, due pareggi ed una sconfitta con 1 rete all’attivo e 2 al passivo. Foggia che, dunque, segna con il contagocce in questo avvio di stagione ma subisce pochi gol. A conferma di una solidità difensiva che si scontra con la pochezza in fase realizzativa.

Il Foggia è ripartito in panchina da Mirko Cudini, 50enne allenatore che ha maturato esperienza con l’Under 19 della Sambenedettese, Sangiustese, San Nicolò, Notaresco, Campobasso e Fidelis Andria prima di approdare nel capoluogo della Capitanata. In queste battute iniziali del campionato Cudini ha schierato la propria squadra secondo un 4-3-1-2 e 3-4-1-2 proponendo un gioco apprezzabile dopo l’esordio amaro nel derby di Taranto, per poi registrare passi indietro nell’ultimo confronto pareggiato a reti bianche tra le mura amiche contro la Virtus Francavilla. La gara di Avellino è stata, forse, quella in cui il Foggia si è espresso meglio per intensità, organizzazione, qualità e determinazione portando a casa un buon punto.

Guida con personalità il reparto arretrato l’ex di turno Carillo, insidioso peraltro nei calci piazzati. Sulle corsie laterali Garattoni ed Alberto Rizzo assicurano gamba, disciplina tattica ed equilibrio. In mezzo al campo attenzione al dinamismo del 18enne Martini, ragazzo in prestito dall’Inter. Un profilo interessante è anche quello dell’enfant prodige di proprietà della Fiorentina Fiorini (22 anni) e del classe 2001 Andrea Marino, giocatore tecnico ma dotato anche di un fisico prestante. Vacca, invece, è uno dei più esperti del gruppo. 33 anni ed una carriera vissuta anche nei campi di Serie A e B. Dotato di una grande visione di gioco, dovrebbe acquisire maggiore minutaggio nelle prossime partite. Resta uno dei calciatori più rappresentativi della squadra, così come il 29enne duttile centrocampista Di Noia (corsa e ottimo tiratore dalla distanza) e l’ex Milan Frigerio, che in questa stagione però non è ancora sceso in campo per motivi contrattuali. Fuori lista l’ex Catania Odjer per scelta tecnica.

In avanti Tonin, prima punta capace di adattarsi con efficacia anche sulle corsie esterne, è un altro profilo scuola Milan. Suo, finora, l’unico gol rossonero. Si attendono le reti di giocatori esperti e di valore come la prima punta Beretta, che vanta oltre 200 gare in Serie B, e l’italo-argentino Peralta, esterno offensivo di piede mancino dotato di un buon tiro. Out il centravanti Tounkara, infortunato. Da tenere d’occhio la velocità del guineense ex Palermo Embalo, l’agilità e rapidità di Schenetti (tanta Serie B alle spalle), il quale possiede anche una buona capacità di corsa e un buon dribbling di base. Insomma, il Foggia è formazione di livello che sta lavorando per trovare la quadra. Sarà un bel banco di prova per il Catania.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***