IL COMITATO: “Inviata Pec con documentazione richiesta dal Catania”

Nota ufficiale studio legale Paladino e Castelli

Lo studio Paladino e lo studio legale Castelli, che rappresentano il ‘Comitato per l’acquisizione del Catania Calcio’, rendono noto che in data odierna e precisamente alle ore 19 è stata inviata allo studio dell’avvocato Giuseppe Gitto, designato da Finaria come referente per l’avvio della trattativa, la Pec contenente i documenti richiesti dal Catania Calcio secondo la vigente normativa Figc in merito all’acquisizione di quote di società professionistiche. Il comitato, inoltre, intende precisare come le uniche comunicazioni e le uniche notizie reali siano quelle che provengono dagli studi Paladino e Castelli. Quanto riportato negli ultimi giorni da alcune testate giornalistiche non rappresenta in alcun modo la realtà. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

TORRE DEL GRIFO: otto gol alla Berretti. Triplette per Di Piazza e Curiale, anche Barisic e Curcio in gol

Il Catania ha svolto a Torre del Grifo, due sedute in vista della sfida al Potenza: in mattinata, mister Cristiano Lucarelli ha diretto una partita a tema con esercitazioni sui calci piazzati; nel pomeriggio, dopo il riscaldamento, i rossazzurri hanno disputato una partitella con la Berretti, conclusa sull’8-0 dopo un’ora e venti minuti di gioco in due tempi da 40’: triplette per Di Piazza e Curiale, a segno anche Barisic e Curcio. Allenamenti individualizzati per Mazzarani. Per Dall’Oglio, sessione mattutina in gruppo e lavoro differenziato nel pomeriggio. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CATANIA: l’obiettivo principale in uscita è sempre Curiale

Niente di sicuro in merito alla partenza eventuale di Matteo Di Piazza. E’ ormai arcinoto che il Catanzaro sia disposto ad offrire un contratto a cifre importanti al ragazzo, sulla base di due anni e mezzo. Proposta che Di Piazza accetterebbe subito qualora il Catania desse il via libero. Ma, come riportato nella giornata di ieri e ribadito in queste ore, tarda ad arrivare l’ok del club rossazzurro che, invece, continua ad avere come obiettivo principale la cessione di Davis Curiale. Il Teramo ha avanzato un’ottima offerta, addirittura proponendogli un ingaggio migliore di quello attualmente percepito a Catania, ma la destinazione non è in cima alle preferenze di Curiale. Dal canto suo, l’ex giocatore del Frosinone resterebbe volentieri alle pendici dell’Etna o considererebbe un’altra sistemazione ritenuta congeniale alle proprie esigenze. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***  

DI PIAZZA: il Catanzaro non aspetterà a lungo il Catania, nel frattempo strizza l’occhio ad altri profili

Il Catanzaro è pronto ad assicurare a Matteo Di Piazza un contratto di due anni e mezzo , come anticipato dalla nostra redazione, ma il giocatore parte solo se ci sarà il benestare del Catania. Al momento la società rossazzurra non ha dato il via libera, lo farebbe subito se il Catanzaro presentasse un’offerta economica allettante per le casse etnee (ipotesi che non trova i giallorossi favorevoli) o, in seguito, qualora avesse tra le mani un sostituto ritenuto all’altezza. La priorità del club calabrese è sempre Di Piazza e continua ad aspettare il Catania, ma non attenderà per molto tempo ancora. Non a caso sonda il mercato per profili alternativi come Felice Evacuo (Trapani) e Salvatore Caturano (Virtus Entella). ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

VERSO CATANIA – POTENZA: i dubbi di Lucarelli in attacco

Con ogni probabilità il Catania riproporrà domenica pomeriggio contro il Potenza il 4-2-3-1 adottato anche a Francavilla Fontana. Dubbi per Cristiano Lucarelli soprattutto in relazione al reparto offensivo. Come anticipato dalla nostra redazione, l’ok per il tesseramento di Alessio Curcio è arrivato in settimana e, pertanto, sarà regolarmente disponibile. Vedremo se giocherà dal 1′ o entrerà a gara in corso. Con Curcio in campo, agirebbero sulle fasce laterali Sarno (o Biondi) e Di Molfetta. Se il trequartista partirà dalla panchina spazio a Biondi, Sarno e Di Molfetta oppure al trio Barisic-Di Molfetta-Biondi. Alternative Mazzarani (se recupera) e Manneh. Solito ballottaggio Di Piazza-Curiale in avanti. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CESSIONE CATANIA: la sola evidenza fondi non basta, ecco cosa dice il regolamento FIGC

Dovrebbe avvicinarsi il momento della ormai arcinota fornitura della evidenza fondi, ad opera della cordata capeggiata dal Comitato presieduto da Fabio Pagliara. La cordata sarebbe composta da più di 15 soggetti, tra cui sponsor attualmente vicini al Calcio Catania. Sulla base del regolamento federale modificato il 7 novembre scorso dalla FIGC, ecco nel dettaglio i punti principali da soddisfare sulle acquisizioni di partecipazioni societarie in ambito professionistico. I soggetti interessati non devono avere riportato: a. condanna passata in giudicato a pena detentiva superiore ad un anno, anche se applicata su richiesta ex artt. 444 e segg. C.p.p., per reati punti con pena edittale massima non inferiore a 5 anni; b. condanna passata in giudicato a pena detentiva, anche se applicata su richiesta ex artt. 444 e segg. c.p.p. o convertita in pena pecuniaria, per i reati di cui agli artt.: – 1, 4, 6 bis, comma 1, 6 quater e 6 quinquies legge n. 401/1989; – 9 della legge n. 376/2000; – 640 (truffa), 640 bis (Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche); 644 (Usura), 646 (Appropriazione indebita, 648 bis (Riciclaggio), 648 ter (Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita), 648 ter comma 1 (Autoriciclaggio) c.p.; c. condanna, ancorché non definitiva, anche se applicate su richiesta ex art. 444 e segg. c.p.p., a pena detentiva superiore a 4 anni; d. condanna, ancorché non definitiva, anche se applicate su richiesta ex art. 444 e segg. c.p.p., a pena detentiva superiore a 3 anni per i delitti di cui: – al precedente punto b); – agli artt. 216 (Bancarotta fraudolenta) compresa l’ipotesi preferenziale di cui al comma 3 e 218, comma 2 (Ricorso abusivo al credito) R.D. 16 marzo 1942, n. 267; – agli artt. 314 (Peculato), 317 (Concussione), 318 (Corruzione per l’esercizio della funzione), 319 (Corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio), 319 ter (Corruzione in atti giudiziari), 319 quater (Induzione indebita a dare o promettere utilità), 320 (Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio), 356 (Frode in pubbliche forniture), 416 bis (associazione di tipo mafioso), 416 ter (Scambio elettorale politico-mafioso). Gli acquirenti devono, inoltre, dichiarare: – di non aver ricoperto, negli ultimi cinque anni, il ruolo di socio e/o di amministratore e/o di dirigente con poteri di rappresentanza nell’ambito federale, in società destinatarie di provvedimenti di esclusione dal campionato di competenza o di revoca dell’affiliazione dalla FIGC. – di non detenere partecipazioni che determinino in capo al medesimo soggetto controlli diretti o indiretti in più società appartenenti alla sfera professionistica secondo quanto previsto dall’art. 7 comma 7 e ss dello Statuto FIGC. Gli acquirenti dovranno, infine, dichiarare che, ai sensi della vigente normativa antimafia, di non esser stati attinti da misure di prevenzione di cui al Libro I, Titolo I, Capo I e II del D. Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni. L’assenza di condanne e le dichiarazioni di cui ai commi che precedono, dovranno esser autocertificate mediante dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 47 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 e la circostanza potrà esser oggetto di verifiche ed accertamenti da parte della Federazione nei limiti delle sue prerogative. Le dichiarazioni che risultassero difformi dal vero, sono passibili di sanzioni all’interno dell’ordinamento federale ai sensi dell’art. 4, comma 2 del Codice di Giustizia Sportiva. Gli acquirenti dovranno comunque sottoporsi con esito favorevole alle verifiche antimafia di cui al D. Lgs. n. 159/2011. Fondamentale possedere i requisiti di solidità finanziaria. Gli acquirenti dovranno depositare presso la F.I.G.C.: A) la dichiarazione di almeno un istituto di credito di primaria importanza nazionale e/o estera o appartenente a Gruppo Bancario, con il quale intrattengano rapporti da almeno un anno, contenente l’attestazione che: a. gestiscono i rapporti finanziari con correttezza e nel rispetto della normativa e riscuotono stima e considerazione presso gli operatori finanziari ed economici; b. è riconosciuto loro, sotto il profilo bancario, un adeguato merito creditizio; c. hanno sempre assolto i loro impegni con regolarità e puntualità; d. alla data dell’acquisizione delle quote della società sportiva professionistica sono in possesso di capacità finanziarie ed economiche tali da poter far fronte, in misura proporzionale alla partecipazione acquisita, agli impegni delle attività imprenditoriali correlate, rappresentate: i) dai costi medi sostenuti dalla società nelle ultime tre (3) stagioni sportive e nell’ambito della medesima categoria in cui milita al momento della acquisizione; ovvero in assenza delle condizioni di cui alla lettera i) che precede: ii) dal costo medio sostenuto dalle società che militano nell’ambito della Lega di appartenenza della società sportiva al momento della acquisizione della partecipazione. Tale dato sarà comunicato dalla medesima Lega di appartenenza. e. non sono stati accertati fatti che abbiano ricondotto le risorse finanziarie impiegate ai fini dell’acquisizione da fonti diverse dall’attività economico-sociale degli acquirenti o dalla disponibilità di altre fonti lecite indicate. (B) Per le società di Serie B e Serie C, deposito di fideiussione bancaria in misura proporzionale alla partecipazione acquisita, secondo il modello annualmente pubblicato dalla F.I.G.C., rilasciata rispettivamente in favore della LNPB o della Lega Pro, a garanzia dei debiti sportivi scaduti per la stagione in corso nei confronti della F.I.G.C., delle Leghe, di società affiliate, dei tesserati, dei dipendenti, dei collaboratori addetti al settore sportivo con contratti ratificati dalla competente Lega e delle altre figure previste dalle Licenze Nazionali. C) Per le acquisizioni di partecipazioni non inferiori al 10% del capitale di società sportive professionistiche che militano nei Campionati di Serie B e di Serie C, gli acquirenti dovranno depositare, inoltre, il piano triennale degli investimenti che intendono sviluppare, in misura proporzionale alla partecipazione acquisita, con indicazione della relativa copertura finanziaria. Le acquisizioni di partecipazioni non inferiori al 10% del capitale di società sportive professionistiche nonché tutta la documentazione attestante i requisiti sopra indicati e, per le società di Serie B e di Serie C, la fideiussione bancaria ed il piano triennale degli investimenti dovranno essere presentate, ai fini sportivi, alla F.I.G.C. entro 15 (quindici) giorni dalla avvenuta acquisizione della partecipazione. Il riconoscimento, ai fini sportivi, del trasferimento delle quote e/o delle azioni agli acquirenti è subordinato alla approvazione da parte del Presidente federale, che si avvale di una Commissione per accertare la sussistenza dei requisiti di cui ai precedenti punti. La Commissione è formata da 5 componenti effettivi e da 3 componenti supplenti nominati dal Presidente Federale, sentiti i Presidenti delle Leghe Professionistiche. Laddove le attività di verifica fossero particolarmente complesse, la Commissione potrà avvalersi dell’ulteriore supporto dei componenti supplenti. L’esito delle verifiche svolte della Commissione è trasmesso al Presidente federale per il seguito di competenza. Nessuna attività, a rilevanza federale e/o comunque che determini effetti in ambito federale, potrà essere svolta dagli acquirenti fino all’esito delle verifiche della Commissione a seguito della avvenuta comunicazione del passaggio di quote che precede nonché fino alla approvazione da parte della FIGC. La Commissione si esprimerà sulla base dei documenti e delle autocertificazioni pervenute. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SERIE C: il programma della 22/a giornata, a Catania e Catanzaro i match più interessanti

Sabato e domenica, squadre del girone C di Serie C in campo per la 22/a giornata. Si parte con l’anticipo che vedrà opposte Picerno e Viterbese. Il giorno successivo toccherà a tutte le altre compagini del raggruppamento meridionale darsi sportivamente battaglia. Queste le partite in programma: 18.01. 14:30 Picerno – Viterbese 19.01. 15:00 Bari – Rieti 19.01. 15:00 Bisceglie – Reggina 19.01. 15:00 Casertana – Virtus Francavilla 19.01. 15:00 Catania – Potenza 19.01. 15:00 Paganese – Sicula Leonzio 19.01. 15:00 Ternana – Rende 19.01. 15:00 Vibonese – Cavese 19.01. 17:30 Catanzaro – Monopoli 19.01. 17:30 Teramo – Avellino ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

RITORNO AL “MASSIMINO”: il Catania punta a confermare l’imbattibilità casalinga

Il Catania è l’unica squadra, insieme con la Reggina, ad avere sempre conquistato punti tra le mura amiche. Mai una sconfitta in questo campionato per entrambe le squadre ma il Catania, a differenza degli amaranto, ha vinto sei volte e pareggiato tre. La Reggina, invece, al “Granillo” ha sempre festeggiato il successo (9). Domenica pomeriggio i rossazzurri proveranno a confermare l’imbattibilità casalinga ma, soprattutto, a vincere per riavvicinarsi ai quartieri alti della classifica ed accorciare il distacco dal Potenza. Si torna allo stadio “Massimino” dopo il vittorioso confronto con il Rende (1-0 gol di Biondi, ndr) datato 8 dicembre 2019. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

RAFFAELE VS CATANIA: il tecnico del Potenza ancora mai sconfitto al “Massimino”

Lo scorso 27 novembre ha conosciuto per la prima volta il gusto amaro della sconfitta contro il Catania, agli Ottavi di Finale di Coppa Italia Serie C. Adesso Giuseppe Raffaele, tecnico siciliano che siede sulla panchina del Potenza, proverà a riscattare il ko allo stadio “Angelo Massimino” dove, invece, finora ha sempre mantenuto l’imbattibilità pareggiando due volte 1-1 nella passata stagione, tra campionato e Play Off. Negli spareggi promozione, però, il risultato fu negativo perchè permise al Catania di accedere al turno successivo. Complessivamente, al cospetto dei rossazzurri, mister Raffaele ha riportato due vittorie (3-1 e 2-0), tre pareggi (1-1) ed un ko (1-2). ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SERIE C: totale ammende Giudice Sportivo. Sambenedettese più vicina a Catania e Reggina

Tenendo conto delle ammende inflitte in occasione delle gare di Coppa Italia maggiore, Coppa Italia Serie C e campionato, il Giudice Sportivo ha finora multato 42 società di Lega Pro. Invariato il podio della classifica con la Reggina al comando, davanti a Catania e Cavese. Rimini, Catanzaro, Lecco e Sambenedettese alle loro spalle.
  1. € 14.000,00 REGGINA
  2. € 13.000,00 CATANIA
  3. € 10.000,00 CAVESE 
  4. € 8.000,00 RIMINI
  5. € 6.000,00 CATANZARO – LECCO – SAMBENEDETTESE
  6. € 5.500,00 BARI
  7. € 5.000,00 PRO PATRIA
  8. € 4.000,00 AREZZO
  9. € 3.500,00 MODENA – POTENZA – VIBONESE
  10. € 3.000,00 AVELLINO – CASERTANA – COMO
  11. € 2.500,00 FERALPISALO’ – PRO VERCELLI – VICENZA
  12. € 2.000,00 IMOLESE – MONZA – RAVENNA – SICULA LEONZIO – TRIESTINA 
  13. € 1.800,00 CESENA
  14. € 1.500,00 CARRARESE – PADOVA – PAGANESE – PIACENZA – PONTEDERA – VIS PESARO – VITERBESE
  15. € 1.000,00 GIANA ERMINIO – NOVARA – PICERNO
  16. € 500,00 BISCEGLIE – PERGOLETTESE – PISTOIESE – REGGIO AUDACE – RIETI – TERAMO – VIRTUS FRANCAVILLA
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook*** © RIPRODUZIONE DEL TESTO, TOTALE O PARZIALE, CONSENTITA ESCLUSIVAMENTE CITANDO LA FONTE – Qualunque violazione del diritto di copyright sarà perseguita a norma di legge.