IL SINDACO: “Catania, fase più delicata della storia ma niente panico. Confido nel DNA dei catanesi”

Messaggio del sindaco di Catania Salvo Pogliese alla popolazione, alla luce dell’emergenza Coronavirus: “Stiamo attraversando un momento di grande criticità e fragilità. Oggi più che mai occorre che ognuno faccia la propria parte. Lo stanno facendo le istituzioni in assoluta sinergia fra loro, lo devono fare tutti gli italiani rispettando in maniera rigorosa le prescrizioni inserite all’intero dei provvedimenti che il governo nazionale ha emanato. Cercando di limitare al massimo i contatti esterni e di rimanere a casa. Catania sta attraversando una fase molto delicata anche dal punto di vista economico e sociale ma non bisogna cadere nel panico”. “I generi alimentari non mancheranno, non c’è alcuna necessità di affrettarsi ai supermercati. Abbiamo ritenuto opportuno anche per questo mantenere aperti i mercati storici, i mercati rionali facendo rispettare le norme con controlli capillari e assolutamente opportuni. Catania sta vivendo la fase più delicata della sua storia ma all’interno del DNA dei catanesi c’è il dinamismo, la caparbietà e la tenacia. Con l’orgoglio dell’appartenenza tutti insieme ce la faremo”. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

DAL BISCEGLIE… A BISCEGLIE: chiusura del cerchio per il secondo Catania targato Lucarelli

La vittoria di domenica sul campo del Bisceglie ha sancito in qualche modo la provvisoria chiusura del cerchio del secondo Catania targato Cristiano Lucarelli. Il tecnico livornese era tornato sulla panchina etnea a fine ottobre, proprio in occasione della sfida d’andata con i pugliesi chiusa sull’1-1. Il secondo approdo di Lucarelli alle pendici dell’Etna ha portato in dote un bottino di 32 punti, equamente distribuiti tra otto vittorie, otto pareggi e quattro sconfitte, per una media di 1,60 punti a partita e un rapporto tra il numero di gol fatti e quelli subiti di 21:19. Tra le mura amiche del “Massimino” il Catania di mister Lucarelli ha conquistato 18 punti in virtù di quattro vittorie, sei pareggi e una sola sconfitta, per una media di 1,63 punti a partita e un rapporto tra reti siglate e incassate di 11:8. Fuori casa invece i rossazzurri sotto la guida dell’allenatore toscano hanno racimolato 14 punti alla luce di quattro affermazioni, due pari e tre sconfitte, per una media di 1,55 punti a partita e dieci gol messi a segno e uno in più subito. Sul piano dell’impostazione tattica, mister Lucarelli sin dal giorno del suo secondo insediamento a Catania ha apportato modifiche sostanziali rispetto alla precedente gestione tecnica. Accantonato il 3-5-2 utilizzato nelle prime gare interlocutorie, la squadra ha cambiato progressivamente “pelle” fino a trovare l’assetto ideale con il 4-2-3-1 al termine di un mercato invernale caratterizzato da profondi cambiamenti all’interno dell’organico. Con l’apporto di giocatori funzionali al progetto tecnico e la giusta spinta sul piano motivazionale, gli etnei hanno risalito la china sino a conquistare con merito il sesto posto in classifica dopo trenta giornate di campionato. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

BARI – CATANIA: salta sfida affascinante tra due squadre in salute

Domenica 15 marzo sarebbero dovute scendere in campo Bari e Catania allo stadio “San Nicola”, in occasione della 31/a giornata del girone C di Serie C. L’emergenza Coronavirus ha però suggerito agli organi di competenti di sospendere il campionato, rinviando tutte le gare a data da destinarsi. Sarebbe stato un confronto tra due formazioni dall’antico blasone che si sono affrontate ben 51 volte nella storia (soprattutto in B ed A), occupano attualmente le prime sei posizioni della classifica ed attraversano un buon momento di forma. Nelle ultime cinque partite il Catania ha raccolto persino qualche punto in più del Bari, squadra ancora in lotta per la vetta della classifica anche se la Reggina “scappa” a +9. Considerando gli ultimi dieci impegni di campionato delle due squadre, invece, di punti il Bari ne ha raccolto 20 contro i 18 del Catania. Dopo lo 0-0 maturato all’andata, rossazzurri e biancorossi avrebbero dato vita ad uno scontro davvero molto interessante che avrebbe fornito indicazioni importanti per il prosieguo della stagione. Si è deciso, però, di non giocare. Giusto così, perchè salvaguardare la salute di tutti rappresenta un aspetto prioritario. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CALCIO SCOMMESSE: “Mi era stato detto di giocarmi il ‘2’ del Rieti”, la Viterbese sporge denuncia

“E’ chiaro che ci sia dietro il calcioscommesse. Non farò i nomi, ma un paio di ragazzi in particolare lo sapevano già. Mi era stato detto di giocarmi il due del Rieti. Quello che ho scritto mi è stato detto da due giovani calciatori della Viterbese durante una serata passata insieme in un ristorante di Anguillara Sabazia”. Sono le accuse lanciate da un utente di Facebook attraverso la pagina ufficiale della Viterbese, dopo la sconfitta casalinga riportata nel derby con il Rieti. La Viterbese ha sporto immediatamente denuncia agli organi competenti. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

LEGROTTAGLIE (all. Pescara): “Ben 13 casi d’influenza, non ci hanno fatto neanche il tampone…”

Pescara sconfitto dal Benevento con il risultato di 4-0. Ancora un risultato negativo per i biancazzurri, scesi in campo con le mascherine. Il tecnico Nicola Legrottaglie ne ha spiegato il motivo, dopo che nella settimana precedente la sua squadra era stata falcidiata dall’influenza e la stessa società abruzzese aveva avvertito il numero di emergenza 1500, il 118, scrivendo anche una lettera alla Lega senza che nessuno si facesse vivo per controllare: “La scelta di scendere in campo con le mascherine era per dare un segnale a tutti, per dire che abbiamo altre priorità, cioè la vita – le parole di Legrottaglie riprese dal Corriere dello Sport È stranissimo che noi, negli ultimi giorni, abbiamo avuto ben tredici casi di influenza in squadra e, sebbene avessimo avvisato chi di dovere, non ci hanno fatto neanche un tampone… Noi con questo gesto abbiamo voluto significare che il problema c’è e che forse si sta sottovalutando”. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SERIE C: 30/a giornata, allenatore Top. TuttoC indica Lucarelli (“Sembra aver trovato la giusta quadra”)

Consueta Top 11 di Serie C realizzata dai colleghi di tuttoc.com. Cristiano Lucarelli è stato ritenuto il miglior allenatore della 30/a giornata del girone C: “Tre vittorie consecutive, quattro nelle ultime sei gare – si legge – Se gli etnei cercavano una risposta da questo campionato, l’hanno trovata. Dopo una fase di assestamento, mister Lucarelli sembra aver trovato la giusta quadra. Il “nuovo” Catania è una squadra concreta, cinica, essenziale. Forse non stravince, ma comunque vince con merito, e scala posizioni in classifica in ottica playoff. Il quinto posto ora non è più un miraggio”. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GIUDICE SPORTIVO: 30/a giornata Serie C. Tutte le ammende e squalifiche. Tre turni di stop per Russotto

Riportiamo tutte le ammende e squalifiche inflitte dal Giudice Sportivo Not. Pasquale Marino, assistito da Silvia Zabaldi e dal Rappresentante dell’A.I.A. Sig. Silvano Torrini, dopo la disputa delle gare valide per la 30/a giornata di Serie C. Nessun’ammenda inflitta. Stangata nei confronti dell’ex Catania Andrea Russotto “perché, al termine della gara, rivolgeva all’Arbitro reiterate frasi offensive”. ALLENATORI/STAFF TECNICI – SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA TOSCANO DOMENICO (REGGINA) MODICA GIACOMO (VIBONESE) CALCIATORI – SQUALIFICA PER TRE GARE EFFETTIVE RUSSOTTO ANDREA (CAVESE) CALCIATORI – SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA D’ANGELO ANGELO (CASERTANA) SCARPA FRANCESCO (PAGANESE) MURATI EMIR (RENDE) MONTERO FERNANDEZ ALVARO (BISCEGLIE) ERRICO ANDREA (VITERBESE CASTRENSE) GIANNOTTI PASQUALE (RENDE) TIRITIELLO ANDREA (VIRTUS FRANCAVILLA) GIOSA ANTONIO (POTENZA) PALUMBO ANTONIO (TERNANA) ALTOBELLO ERRICO (VIBONESE) CIOTTI PIETRO (VIBONESE) ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GHIRELLI (Pres. Lega Pro): “Appuntamenti fiscali rinviati, si può giocare sino al 30 giugno”

Il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli commenta la conclusione del Consiglio Federale ai microfoni di tuttoreggina.com: “Sono stati approvati tutti i provvedimenti che volevamo, si può giocare sino al 30 giugno, sono stati rinviati gli appuntamenti fiscali del 16 marzo al 12 aprile, poi il Governo li rinvierà a giugno. Il 23 marzo ci sarà il Consiglio Federale per definire le ipotesi per la conclusione del campionato, in alternativa faremo delle ipotesi per situazioni di emergenza, ma le promozioni e le retrocessioni ci devono essere. La prima scelta è la conclusione regolare del torneo, anche entro il 30 giugno. Il 23, in caso di cataclisma che non ci auguriamo, prenderemo in considerazione eventuali alternative, ma con il punto fermo delle promozioni e retrocessioni. Allenamenti? Ci sono in ballo delle trattative tra le varie Leghe e l’AIC, si sta pensando a 10 giorni di ferie senza spostarsi dalle sedi dei club, così da non trovarci in difficoltà a giugno, quando eventualmente salterebbero giorni di ferie”. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

FIGC: il Consiglio Federale ha affrontato il tema Coronavirus

Nota ufficiale FIGC

Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 14 con i consiglieri: Dal Pino, Marotta e Lotito per la Lega di A; Balata per la Lega B; Ghirelli, Baumgartner e Lo Monaco per la Lega Pro; Sibilia, Acciardi, Frascà e Franchi per la Lega Nazionale Dilettanti; Tommasi, Calcagno e Gama per gli atleti; Beretta e Giatras per i tecnici; il presidente dell’AIA Nicchi; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il presidente del Settore Tecnico Albertini; il segretario generale Brunelli; la presidente della Divisione Calcio Femminile Mantovani; il membro UEFA nel Consiglio della FIFA Christillin; presidente ECA e membro Comitato Esecutivo della UEFA Agnelli. Invitato, in qualità di uditore, il presidente dell’AIAC Ulivieri. Tutti i consiglieri si sono collegati in conference call, fatta eccezione per Gravina, Lotito e Ghirelli, presenti in sede. Informativa Covid-19: relativi provvedimenti Introducendo il punto all’ordine del giorno, il presidente Gravina ha relazionato il Consiglio in merito alle interlocuzioni intercorse negli ultimi giorni con le autorità governative e con il presidente del CONI. In conseguenza di quanto disposto dal DPCM firmato il 9 marzo, il Consiglio ha sospeso le partite organizzate dalle Leghe in programma su tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile. Stante l’attuale situazione, anche alla luce delle auspicabili ulteriori disposizioni governative per agevolazioni fiscali e contributive, il Consiglio ha conferito delega al presidente federale per allineare le disposizioni della FIGC in materia e per valutare, ed eventualmente emanare, il differimento delle scadenze per l’iscrizione ai campionati della stagione sportiva 2020/2021 dal 22 al 30 giugno. Con riferimento al recupero delle gare della Serie A, tenuto conto che le altre Leghe non hanno scadenze internazionali e quindi una più ampia marginalità di programmazione, il presidente federale ha proposto alla Lega di Serie A, attraverso lo scivolamento delle giornate, di sfruttare tutte le date a disposizione fino al 31 maggio. Qualora l’emergenza Covid-19 non dovesse consentire la conclusione dei campionati, il presidente Gravina ha sottoposto all’attenzione delle Leghe interessate alcune ipotesi su cui discutere nella riunione, già fissata, del Consiglio Federale del 23 marzo pv. Senza alcun ordine di priorità, un’ipotesi potrebbe essere la non assegnazione del titolo di Campione d’Italia e conseguente comunicazione alla UEFA delle società qualificate alle coppe europee; un’altra sarebbe far riferimento alla classifica maturata fino al momento dell’interruzione; terza ed ultima ipotesi, far disputare solo i play off per il titolo di Campione d’Italia ed i play out per la retrocessione in Serie B. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CORONAVIRUS – Comune di Catania: restrizioni sui mercati storici e rionali e sugli accessi del pubblico negli uffici comunali

Nota ufficiale Comune di Catania

Il sindaco Salvo Pogliese ha presieduto una riunione urgente della giunta municipale per coordinare gli ulteriori interventi e le misure da adottare per contrastare il virus, anche alla luce dell’ultimo DCPM che stabilisce la zona protetta in tutto il territorio nazionale. Durante il vertice a cui hanno partecipato anche il segretario generale Rossana Manno e il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, è stata anzitutto evidenziata la compostezza con cui la popolazione catanese si sta conformando ai provvedimenti straordinari del governo nazionale di limitare al minimo indispensabile gli spostamenti ed evitare in ogni modo gli assembramenti, pericolosi per la sicurezza di ogni persona e di quanti entrano in contatto con loro. Il sindaco Pogliese ha informato della decisione, seppure con parecchie limitazioni organizzative, di tenere aperti mercati storici e quelli rionali settimanali, di cui è stato messo al corrente il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto, per seguire rigorosamente le prescrizioni normative sulle distanze minime tra le persone e i punti vendita, eliminando qualunque presenza abusiva. Il primo cittadino ha dato mandato all’assessore Ludovico Balsamo di predisporre immediatamente un piano di riordino dei mercati cittadini per rispettare le rigide prescrizioni normative che, se non messe in atto, causeranno la sospensione del mercato stesso, alla stregua di quelli al chiuso. Peraltro, è stato rilevato, come il funzionamento dei mercati serva anche ad aumentare l’offerta di prodotti per gli approvvigionamenti dei cittadini, evitando che la popolazione si rivolga solo a quelli commerciali al coperto, con il rischio di creare proprio quegli assembramenti che si vorrebbero evitare. Particolari interventi sono stati stabiliti anche per disporre un’ulteriore operazione di pulizia, igiene e disinfestazione di locali e uffici comunali che verranno attuati nel prossimo fine settimana, mentre nelle strade cittadine ci saranno operazioni di lavaggio di carreggiate e marciapiedi. Per quanto concerne i servizi comunali, il sindaco Pogliese emanerà a breve una dettagliata ordinanza per cui, garantendo le prestazioni essenziali, il ricevimento del pubblico verrà limitato ai soli casi urgenti e indifferibili, allo scopo di ridurre sensibilmente occasioni di contatto tra il personale degli uffici e l’utenza. Verranno potenziati, invece, i servizi on line che sono già in parte usufruibili nel sito internet del Comune di Catania. Infine, alcune migliaia di mascherine protettive sono state richieste alla protezione civile regionale per le necessità che si dovessero presentare, soprattutto per gli operatori dipendenti della protezione civile comunale dell’assessorato retto da Alessandro Porto, che sono continuamente vicini alle esigenze della popolazione. Il sindaco Pogliese, anche nella sua veste di massima autorità sanitaria, ha ribadito inoltre di essere costantemente in contatto con l’assessore regionale alla salute e coi vertici delle aziende ospedaliere e sanitarie cittadine: ”Occorre che i cittadini seguano senza indugio gli obblighi normativi – ha detto il sindaco Pogliese – evitando ogni occasione di contatto fisico e per questo è indispensabile uscire di casa il meno possibile, evitando di spostarsi dalla propria abitazione se non per andare a lavoro o fare acquisti. Ogni comportamento diverso sarebbe illegale ed egoistico, perché darebbe forza al virus di potersi diffondere. Ognuno di noi deve fare qualche sacrificio, ma è doveroso farlo anche perché riguarda la causa più grande che esista, cioè preservare vite umane, la propria e quella degli altri”. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***