La redazione di magazinepragma.com parla dell’esistenza di dissapori tra Catania e Siracusa aventi origini antichissime. Addirittura nel lontanissimo 476 a.C. quando Siracusa era una città ricca e prospera guidata dal tiranno Gerone I, noto per essere un mecenate. In questa data abbiamo la prima spedizione contro la cittadina di Katane che venne rasa al suolo e gli abitanti vennero costretti a scappare verso le montagne. Catania viene liberata solo intorno il 460 a.C. da Ducezio scacciando i siracusani e ridonando alla città liberata la propria identità. Un altro episodio molto importante vide Catania al centro di un’offensiva contro Siracusa durante l’invasione ateniese nel 415 a.C. quando i catanesi si allearono con questi ultimi fornendo un punto di appoggio per la conquista della città siracusana. Nel 403 a.C. fu invece Dionisio il Vecchio a radere al suolo la città di Catania per affermare la propria autorità.
I PIU' VISTI
SERIE C – Castorani (Potenza): “Il Catania ha vinto facendo valere...
Al 66' Manuele Castorani, con un suo gol, ha consentito al Potenza di pervenire momentaneamente al pareggio contro il Catania. Se il...