SERIE C: girone C, classifica marcatori. Paponi sempre al comando, Marotta raggiunto da altri cinque giocatori

Aggiorniamo come di consueto la classifica marcatori del girone C di Serie C. Nessuna variazione in vetta quando siamo giunti alla 17/a giornata: sempre Paponi al comando a quota 8 gol. Marotta raggiunto anche da Mangni, Ricci, Carlini, Sandomenico e Sarao. Ricordiamo che non figura Calapai in quanto, il gol dello 0-2 rossoazzurro al “XXI Settembre-Franco Salerno”, è attribuibile al portiere del Matera Alessandro Farroni (autorete).

8 GOL
Daniele Paponi (Juve Stabia)

7 GOL
Carlos França (Potenza) 

6 GOL
Luigi Castaldo (Casertana), Francesco Vivacqua (Rende), Leonardo Taurino (Vibonese)

5
Alessandro Marotta (Catania), Doudou Mangni (Monopoli), Manuel Ricci (Matera), Massimiliano Carlini (Juve Stabia), Giuseppe Genchi (Potenza), Salvatore Sandomenico (Reggina), Anthony Partipilo (Virtus Francavilla), Manuel Sarao (Virtus Francavilla), Cedric Gondo (Rieti), Emanuele Catania (Siracusa)

4
Francesco Lodi (Catania), Giacomo Tulli (Trapani), Jacopo Sciamanna (Cavese), Nicolas Bubas (Vibonese), Felice Evacuo (Trapani), Theophilus Awua (Rende), Giacomo Parigi (Paganese), Riccardo Rossini (Rende), Fabio Maistro (Rieti), Ernesto Starita (Bisceglie)

3
Marco Biagianti (Catania), Francesco Corapi (Trapani), Anthony Taugourdeau (Trapani), Federico Gerardi (Monopoli), Adriano Mezavilla (Juve Stabia), Badr El Ouazni (Juve Stabia), Nicola Ciccone (Catanzaro), Eugenio D’Ursi (Catanzaro), Mamadou Kanoute (Catanzaro), Giacomo Calò (Juve Stabia), Antonio Floro Flores (Casertana), Davis Curiale (Catania), Leandro Guaita (Potenza), Francesco Golfo (Trapani), Luigi Canotto (Juve Stabia), Michele Scaringella (Matera), Federico Vázquez (Siracusa), Francesco Scarpa (Paganese), Edoardo Tassi (Reggina), Flores Heatley (Cavese), Michael Folorunsho (Virtus Francavilla)

2
M’Bala Nzola (Trapani), Vittorio Triarico (Matera), Giacomo Risaliti (Matera), Luigi Viola (Juve Stabia), Christian Cesaretti (Paganese), Luca Piana (Paganese), Mario Pacilli (Viterbese), Simone De Marco (Casertana), Luis Alfageme (Casertana), Angelo D’Angelo (Casertana), Luca Giannone (Catanzaro), Ettore Mendicino (Monopoli), Manuel Fischnaller (Catanzaro), Émerson (Potenza), Juanito Gomez (Sicula Leonzio), Francesco Ripa (Sicula Leonzio), Marco Rosafio (Cavese), Luca Baldassin (Viterbese), Matteo Montinaro (Monopoli), Carmine De Sena (Bisceglie), Nicholas Allievi (Juve Stabia), Mattia Rossetti (Sicula Leonzio), Santo D’Angelo (Sicula Leonzio), Salvatore Tazza (Paganese), Orlando Viteritti (Rende), Alessandro Godano (Rende), Domenico Franco (Rende), Alessandro Polidori (Viterbese), Matteo Solini (Reggina)

1 
Gianvito Plasmati (Matera), Salvatore Elia (Juve Stabia), Nunzio Di Roberto (Juve Stabia), Alessandro Mastalli (Juve Stabia), Magnus Troest (Juve Stabia), Andrea Vassallo (Catania)Kalifa Manneh (Catania)Tommaso Silvestri (Catania), Giuseppe Figliomeni (Catanzaro), Valerio Anastasi (Virtus Francavilla), Giuseppe Statella (Catanzaro), Alessandro Minelli (Rende), Pasquale Di Sabatino (Siracusa), Miguel Ángel Sainz-Maza (Sicula Leonzio), Pasquale Giannotti (Rende), Lucas Dambros (Trapani), Enrico Zampa (Monopoli), Diego Conson (Reggina), Filippo Berardi (Monopoli), Nicola Strambelli (Potenza), Nikolay Todorov (Rieti), Juan Ramos (Trapani), Dimitrios Sounas (Monopoli), Francesco Salvemini (Potenza), Federico Pasqualoni (Casertana), Daniel Onescu (Bisceglie), Rodrigo Tuninetti (Siracusa), Luigi Silvestri (Vibonese), Boubakary Diarra (Rieti), Fabrizio Melara (Juve Stabia), Roberto Vitiello (Juve Stabia), Ramzi Aya (Catania), Rubén Palomeque (Cavese), Stefano Padovan (Casertana), Pasquale Rainone (Casertana), Giancarlo Gallifuoco (Rieti), Tiziano Tulissi (Reggina), Facundo Ott Vale (Siracusa), Ngissah Bismark (Viterbese), Jan Vandeputte (Viterbese), Vincenzo Agate (Cavese), Domenico Bettini (Cavese), Gaetano Dammacco (Matera), Mariano Stendardo (Matera), Giovanni Della Corte (Paganese), Giovanni Cappiello (Paganese), Denny Gigliotti (Rende), Filippo Lorenzini (Casertana), Ciro De Angelis (Monopoli), Giuseppe Fella (Cavese), Saveriano Infantino (Catanzaro), Carlo De Risio (Catanzaro), Alvaro Iuliano (Catanzaro), Mohamed Laaribi (Rende), Thomas Vasiliou (Rieti), Marco Turati (Siracusa), Toni Markic (Bisceglie), Giuseppe Palma (Rieti), Cristian Riggio (Catanzaro), Cecè Pepe (Rieti), Matteo Cericola (Rieti), Erasmo Mulè (Trapani), Edgar Cani (Vibonese), Manuel De Carolis (Vibonese), Mario Prezioso (Vibonese), Gabriele Franchino (Vibonese), Mattia Maita (Catanzaro), Luca Pagliarulo (Trapani), Salvatore Aloi (Trapani), Daniele Ferretti (Trapani), Simone Franchini (Reggina), Giuseppe Ungaro (Reggina), Antonio Aquilanti (Sicula Leonzio), Antonio Gammone (Sicula Leonzio), Stefano Cason (Virtus Francavilla), Ciro De Franco (Monopoli), Simone Sales (Potenza)

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

RICCARDO CUCCHI: “Il mio momento più triste e difficile la morte di Raciti a Catania”

Impegno e solidarietà gli ideali del Premio Internazionale Le Velò, istituito e portato avanti dal senatore Riccardo Nencini, giunto alla 22/a edizione a Scarperia (Firenze). Tra i premiati, tanti nomi di spicco come Riccardo Cucchi, voce storica di “Tutto il Calcio minuto per minuto”. Ha raccontato 8 Olimpiadi e sei Mondiali di calcio, scrivendo di recente un libro “Radiogol” che racconta le bellezze di un certo tipo di calcio e di sport:

“L’emozione più bella, la finale del 2006 in Germania con l’Italia campione del mondo. Il momento più triste e difficile nel 2007 – le parole di Cucchi evidenziate da lanazione.it quando il calcio si fermò per la morte dell’ispettore di polizia Filippo Raciti avvenuta 48 ore prima allo stadio di Catania. La trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto andò in onda ugualmente, ma dagli stadi raccontammo di un calcio che non c’era”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CATANIA: sale a circa 1.500 il numero di tifosi in trasferta

A Rende erano presenti in 21 unità, organizzando in fretta e furia la trasferta del “Lorenzon” per via della nota vicenda ripescaggi che fino all’ultimo metteva in dubbio il regolare svolgimento della gara. Nella successiva partita esterna di Caserta, figuravano invece nel Settore Ospiti dell’impianto sportivo campano 9 sostenitori rossoazzurri non residenti in Sicilia.

Poi, in occasione di Paganese-Catania, trasferta sostenuta da 49 tifosi, una decina dei quali provenienti dal Nord Italia come fu al “Pinto”. Complessivamente fanno 79 unità tra Rende, Caserta e Pagani. A questi si aggiungono i 25 di Monopoli, i 150 di Potenza, i 7 di Castellammare di Stabia, i 26 di Matera, i 105 di Bisceglie ed i 1.068 di Lentini per un totale di 1.460 con una media di 162 tifosi etnei a partita.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

ORLANDI (all. Vibonese): “Messa in difficoltà la Juve Stabia, loro gol su calcio piazzato inesistente”

0

Juve Stabia attrezzata per vincere il campionato ma, ultimamente, le avversarie hanno riscontrato alcuni episodi arbitrali favorevoli ai campani. Come nel caso di Nevio Orlandi, allenatore della Vibonese, che spende parole positive per il valore della squadra gialloblu ma ha qualcosa da ridire sulla rete dell’1-1 di Carlini:

“La Juve Stabia è una squadra in cima alla classifica che ha tutte le componenti per arrivare fino in fondo. E’ attrezzata per stare lì. Nel proseguo della stagione le variabili possono essere tante, magari legate anche ad un eventuale infortunio oppure al fatto che spesso il girone di ritorno è tutta un’altra cosa. Sicuramente le Vespe hanno la capacità di gestire il gioco e componenti tali da potere vincere il campionato. Noi li abbiamo messi in difficoltà offrendo una prestazione molto buona. Non voglio fare polemiche ma il calcio piazzato da cui è scaturito il loro gol dell’1-1 non c’era. Evidentemente non siamo stati fortunati”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

LOVISA (Pres. Pordenone): “Quattro promozioni in B, non sono d’accordo. Ripescaggi, spero non si ripeta caos…”

Quattro promozioni e tre ripescaggi. Si profila questo scenario in Serie C. Il Presidente del Pordenone Mauro Lovisa rilascia alcune dichiarazioni sul tema, ai microfoni di tuttoc.com:

“Personalmente non sono d’accordo con questa decisione. La Serie C è l’unico campionato professionistico in Italia in cui sale solo una squadra per girone. Una cosa un po’ anomala, in Europa non funziona così. E poi i playoff, in realtà, sono una lotteria visto che ci partecipano quasi 30 squadre. Sarebbe stato più corretto che passasse la proposta del presidente Ghirelli di 5 promozioni dalla C: la meritocrazia si sarebbe vista di più. Ma niente polemiche: le decisioni vanno rispettate. Il voto della A non ha permesso il cambiamento? Non condivido la scelta ma bisogna accettarla. Però bisogna dire che decidono sempre loro e noi saremo sempre i parenti poveri. Criteri dei ripescaggi? Se saranno gli stessi degli ultimi anni non sarà il massimo, spero che tengano conto di come le squadre hanno lavorato negli ultimi anni. Inoltre spero che le regole siano finalmente chiare per evitare ulteriore caos dopo quello estivo”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SOTTIL: domenica arriva la Cavese, ricorderà il doppio confronto di qualche anno fa…

Per mister Andrea Sottil domenica pomeriggio non sarà la prima volta che si confronterà con la Cavese. La formazione campana fa parte del libro dei ricordi del tecnico di Venaria Reale che ha sfidato i metelliani nella stagione 2015-2016. Allora sedeva sulla panchina del Siracusa, militante in Serie D, nel contesto di un’annata ricca di soddisfazioni e culminata con la conquista del primato in classifica.

Il dicembre 2015, gara d’andata, aretusei vittoriosi per 3-1 al “De Simone”. Tra il 47′ ed il 66′ Sibilli, Longoni e Dezai permisero al Siracusa di calare il tris. Alla Cavese non bastò la realizzazione di De Rosa al minuto 75. Nella partita di ritorno datata 24 aprile 2016, invece, pareggio del Siracusa con qualche rammarico visto che la squadra di Sottil si portò in vantaggio al 28′ con Chiavaro. D’Anna al 60′ negò la gioia dei tre punti ai siciliani, comunque sempre più avviati verso una stagione di successo.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SERIE C: classifica unificata gironi. Catania decimo, Pordenone alle spalle della Juve Stabia

Unificando la classifica dei tre gironi di Serie C, notiamo come la Juve Stabia sia in assoluto la squadra avente il punteggio più elevato. Subito dopo le Vespe si piazza il Pordenone a -4. Completa lo speciale podio il Piacenza a quota 33. Catania al decimo posto con gli stessi punti di Catanzaro, Fermana e Pisa (28).

1. Juve Stabia 39
2. Pordenone 35
3. Piacenza 33
4. Carrarese 31
5. Trapani 30
6. Rende 30
7. Pro Vercelli 29
8. Triestina 29
9. Catanzaro 28
10. Catania 28
11. Fermana 28
12. Pisa 28
13. Ternana 27
14. Vis Pesaro 27
15. Arezzo 27 

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

LODI: scalpita per tornare in campo dal 1′ domenica

Due panchine consecutive per scelta tecnica, ma Francesco Lodi non si scompone. Il centrocampista del Catania è fortemente motivato a riconquistare il posto da titolare, inoltre mister Andrea Sottil sembra intenzionato a riproporlo dal 1′ domenica pomeriggio contro la Cavese allo stadio “Angelo Massimino”. A Lentini il suo ingresso in campo nella ripresa ha determinato progressi sul piano dello sviluppo della manovra rossoazzurra ma, ovviamente, occorre che tutta l’orchestra si faccia trovare pronta.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GRAVINA (Pres. FIGC): “Se non ci saranno modifiche, B a 22 squadre il prossimo anno. Valgono regole scritte…”

Il Presidente della Figc Gabriele Gravina al termine del consiglio federale sull’eventuale modifica del format della serie cadetta. Ecco quanto si legge su lasicilia.it:

“Quando non c’è consenso, valgono le regole scritte e quelle attuali sono chiare. Ad oggi il format della Serie B è a 22 squadre e se non interverrà una modifica il prossimo anno resterà tale. C’è stato un confronto acceso su posizioni differenti riguardo il format. Il comunicato del commissario straordinario Roberto Fabbricini stabiliva la composizione a 19 squadre soltanto per il campionato 2018-19”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GHIRELLI (Pres. Lega Pro): “Serie B a 22 squadre, il 31 gennaio definizione criteri di ripescaggio”

Nota ufficiale Lega Pro

Francesco Ghirelli, Presidente Lega Pro, è soddisfatto dell’esito del Consiglio federale: “In coerenza con l’Assemblea dei club di Lega Pro di ieri, in Consiglio federale abbiamo presentato la proposta che è in linea con il piano di riforma che sta attuando il Presidente Gravina.

La proposta, condivisa con i nostri club, era quella di riportare la Serie B a venti squadre con cinque promozioni dalla terza serie (tre dirette e due tramite play-off). La Serie B e, purtroppo, la Serie A non hanno condiviso. A questo punto la Serie B torna o meglio resta a 22, noi quattro promozioni e otto retrocessioni. Il 31 gennaio si riunirà il consiglio federale per definire i criteri dei ripescaggi per completare gli organici (tre squadre) e si dovranno approvare criteri in linea con la riforma, capaci di chiudere quella pagina inaccettabile di agosto per la Serie C.

La strada che abbiamo tracciato è di responsabilità e riporta l’equilibrio dopo quanto è successo in estate con danni a club, ai tifosi e al nostro calcio. Una pagina triste si chiude.

Siamo disponibili al confronto con tutte le componenti per definire la riforma necessaria per il calcio”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***