Più di dieci giorni vissuti a stretto contatto con il Catania SSD. Normalmente il presidente Ross Pelligra segue le vicende rossazzurre dall’Australia e da qualsiasi altra parte del mondo, non potendo essere fisicamente presente in Sicilia per portare avanti il suo business in costante crescita ed espansione. Ma si tiene sempre aggiornato tramite il vice Presidente Vincenzo Grella e non perde una sola partita della sua creatura, in streaming. Quando può, tuttavia, almeno una volta al mese viaggia in direzione Catania per stare vicino alla squadra ed essere presente allo stadio.
Stavolta la permanenza di Pelligra sotto l’Etna si ĆØ prolungata per una decina di giorni, non facendo mancare il proprio sostegno ai rossazzurri sia nel match disputato con il Sant’Agata che in trasferta (Cittanova), ricevendo il pieno affetto dei tifosi. Applausi, foto, selfie e sorrisi per il patron rossazzurro che ha fatto rinascere il calcio nella cittĆ dell’Elefante. E’ stata anche l’occasione per celebrare il 43/o compleanno in un noto locale catanese con tutta la squadra, in un contesto che il patron siculo-australiano ha definito con fierezza ed orgoglio Ā«familiareĀ». Ma la tappa catanese non ha rappresentato esclusivamente un modo per sentire molto vicini i colori rossazzurri e la gente di Catania. Pelligra ha illustrato anche progetti e idee di sviluppo.
La costruzione di una vera e propria casa del Catania ĆØ una prioritĆ assoluta del Gruppo Pelligra, ora concentrato sul trasferimento della squadra nella struttura di Nesima. Il 14 novembre scadrĆ il bando e la societĆ non intende farsi trovare impreparata, avendo elaborato la documentazione necessaria a soddisfare le richieste del Comune. Se tutto andrĆ per il verso giusto, da gennaio la Prima Squadra del Catania lascerĆ Ragalna per sostenere gli allenamenti a Nesima. Pelligra, in ogni caso, guarda con attenzione al futuro del club mettendo al primo posto la crescita del settore giovanile.
Altri terreni sono stati visionati, in societĆ fanno sapere che l’idea Torre del Grifo Village non ĆØ ancora tramontata attendendo novitĆ dai curatori per poter calcolare costi e benefici. Inoltre Pelligra riconosce delle buone potenzialitĆ di sviluppo nell’area di Nesima, ipotizzando la costruzione di un’autentica Cittadella dello Sport. Insomma si percepisce la consapevolezza dell’importanza dell’investimento nel territorio etneo, ragionando Pelligra (che intanto ha fatto ritorno in Australia) da imprenditore lungimirante, oltre che da tifoso e appassionato.
***CLICCA QUIĀ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***