CATANIA – LIVORNO – SAMBENEDETTESE: petardi e fumogeni, differenza d’interpretazione del Giudice Sportivo…
Nei giorni scorsi il Catania è stato stangato dal Giudice Sportivo con un’ammenda pari a 5.000 euro perchè, in occasione del confronto casalingo con la Reggina, “propri sostenitori introducevano e facevano esplodere cinque petardi nel recinto di gioco; i medesimi introducevano e accendevano alcuni fumogeni uno dei quali veniva lanciato nel recinto di gioco, il tutto senza conseguenze; perché propri sostenitori intonavano vari cori offensivi verso le forze dell’ordine (r.proc.fed.)”. Motivazioni valide per giustificare una sanzione economica, se si considera che per casi analoghi qualsiasi club italiano riceve un’ammenda, com’è giusto che sia.
Registriamo, però, una differente interpretazione rispetto a quanto accaduto nella recente giornata di Serie C per le squadre di Sambenedettese e Livorno. Sulla base del comunicato emesso dal Giudice Sportivo, infatti, nel primo caso si legge che la società marchigiana riceve un’ammenda di 2.000 euro “perché propri sostenitori durante la gara introducevano e facevano esplodere, nel proprio settore, numerosi petardi; i medesimi introducevano e accendevano, nel proprio settore, numerosi fumogeni, uno dei quali veniva lanciato nel recinto di gioco, il tutto senza conseguenze (r.proc.fed., r.cc.)”.
In relazione al Livorno, stesso importo “perché propri sostenitori introducevano e facevano esplodere nel proprio settore quattro petardi; gli stessi introducevano e accendevano otto fumogeni che venivano lanciati nel recinto di gioco, il tutto senza conseguenze (r.proc.fed.,r.cc.)”. Ben 3.000 euro di differenza, quindi, rispetto alla sanzione comminata al Catania. Pesi e misure diverse?
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
© RIPRODUZIONE DEL TESTO, TOTALE O PARZIALE, CONSENTITA ESCLUSIVAMENTE CITANDO LA FONTE – Qualunque violazione del diritto di copyright sarà  perseguita a norma di legge.
CATANIAÂ vs PAGANESE: valore mercato rose a confronto
Come di consueto, la nostra redazione confronta il valore di mercato della rosa del Catania con quella dell’avversario di turno, la Paganese, attraverso dati raccolti presso Transfermarkt.
La valutazione dell’organico rossoazzurro sarebbe pari a 6.35 milioni di euro: Matteo Pisseri (500mila), Andrea Mazzarani (400mila), Francesco Lodi (400mila), Giovanni Marchese (350mila) e Marco Biagianti (300mila) i calciatori economicamente più rappresentativi della squadra allenata da Cristiano Lucarelli. Per quanto concerne la Paganese, invece, la rosa a disposizione di Gianfranco Mancini avrebbe un valore pari a 3.08 milioni. Antonio Negro (350mila), Fabinho (300mila), Lys Gomis (225mila), Christian Cesaretti e Simone Tascone (200mila) i giocatori con la valutazione più elevata all’interno della squadra campana.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
LEOTTA: “Il calcio la mia passione, spesso seguivo il Catania allo stadio”
Diletta Leotta, volto catanese della Serie B su Sky Sport, rilascia un’intervista a Tuttosport. Ne riportiamo di seguito un estratto:
“Sono laureata in legge, ma in futuro mi piacerebbe iscrivermi a psicologia per cultura personale. Il calcio è sempre stata la mia passione, da ragazzina spesso andavo a vedere il Catania allo stadio, però sono almeno tre anni che trascorro spesso i venerdì sera in casa a studiare in vista della trasmissione del sabato. Leggo sempre e mi tengo aggiornata su numeri e statistiche. Sono cresciuta a Catania, ma da anni vivo a Milano. In cosa sono rimasta siciliana? In tanti aspetti. Un esempio? Quando mi arrabbio parlo in siciliano. Sono un tipo combattivo, ma generosa con le persone leali. I complimenti fanno piacere a tutti. Per le cattiverie mi sono attrezzata: adesso è come avessi uno schermo, provo a farmi scivolare tutto”.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
GIANNOCCARO: designatore Can Pro presente a Bisceglie, confronto con Lo Monaco
Il designatore leccese della Can Pro Antonio Giannoccaro, presente allo stadio “Gustavo Ventura” per assistere a Bisceglie-Catania. In occasione della partita, l’Amministratore Delegato rossoazzurro Pietro Lo Monaco ha avuto un confronto con Giannoccaro, alzando la voce per la direzione arbitrale del sig. Valiante ritenuta insufficiente e penalizzante per il Catania.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA: lavoro in mattinata a Corato, da stasera squadra a Torre del Grifo. Il calendario verso il match con la Paganese
Rossazzurri al lavoro in mattinata, a Corato: ripresa della preparazione immediata, dopo la gara giocata a Bisceglie, in vista della sfida alla Paganese. I calciatori schierati ieri fin dall’inizio al “Ventura” hanno svolto una seduta di scarico; riscaldamento e partitella per tutti gli altri. In serata, rientro a Catania.Venerdì, rossoazzurri in campo a Torre del Grifo dalle 14.30. Sabato pomeriggio, rifinitura e convocazioni.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA: di nuovo la Paganese sulla tua strada dopo il 2-5 dell’andata
Nuovo confronto di campionato con la Paganese per il Catania. Nel match disputato all’andata, il Catania riassaporò il gusto della vittoria esterna battendo la formazione campana per 5-2 a Pagani. Successo meritato ma nel contesto di un primo tempo che vide gli azzurrostellati mettere in difficoltà la squadra di Cristiano Lucarelli ed una ripresa vissuta, invece, da protagonista per il Catania. La prima frazione si conclude coi padroni di casa in vantaggio per 1-0, in virtù della rete di Regolanti al 33′.
Dopo l’intervallo, Di Grazia suona la carica pervenendo al pareggio e la musica cambia. Successivamente in gol Ripa e Lodi, quest’ultimo a segno su punizione. Al minuto 83 Scarpa trasforma un rigore facendo rientrare in partita la Paganese ma ci pensano subito Aya e Lodi, impeccabile nella realizzazione di un penalty, a fissare il risultato sul definitivo 2-5. Adesso le due squadre si affronteranno al “Massimino: da una parte il Catania a caccia di punti per riconquistare il secondo posto, dall’altra la Paganese in cerca di un prezioso risultato in chiave salvezza.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
DE SANZO (all. Paganese): “Sono sicuro, ci salveremo. Gara di Catania si prepara da sola”
L’allenatore della Paganese Fabio De Sanzo fiducioso in ottica salvezza per la sua squadra dopo la sconfitta casalinga riportata contro il Siracusa:
“Negli spogliatoi, a fine gara, ho detto ai ragazzi che sono una grande squadra. Ho detto loro che devono alzare la testa e che, se in futuro combatteranno così come hanno fatto col Siracusa, ci salveremo sicuramente. Questa era la risposta che volevo, al di là di una sconfitta che comunque non meritavamo. Oggi questa Paganese ha cuore ed anima. E sa giocare al calcio. Ci sono tutte le potenzialità per continuare bene. Non ho nulla da rimproverare ai miei. Potevamo certamente evitare entrambi i gol, ma poi la reazione l’ho vista e avremmo potuto fare il 2-2. Catania? Sono partite che si preparano da sole. Anzi, dovrò cercare di smorzare l’eccessivo agonismo”.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA – PAGANESE: dallo 0-1 del 1930 al 2-1 di Biagianti e Paolucci, i precedenti in Sicilia
Domenica sarà il sesto confronto tra Catania e Paganese ai piedi dell’Etna
Precedenti in Serie C, C1, Lega Pro e Seconda Divisione nella storia del Catania e della Paganese. Domenica pomeriggio, ai piedi dell’Etna, le due squadre daranno vita al sesto confronto ufficiale in partite di campionato. La prima volta risale addirittura al 1930, in Seconda Divisione, e Boffitto mise a segno il gol del sorprendente 0-1 finale. Successivamente rossoazzurri e azzurrostellati si sono confrontati in Sicilia il 30 ottobre 1977, in C. Partita che si concluse con il risultato di 1-1 caratterizzato dalle reti di Masiello nel primo tempo e Labrocca nel finale. Fu un pareggio sofferto per la formazione dell’Elefante. Curiosamente la Paganese schierava in porta Simonelli, che negli anni successivi ha allenato il Catania. Altro futuro portiere rossoazzurro affrontato dal Catania nella veste di calciatore della Paganese, Sorrentino, l’8 ottobre 1978. In questo caso il match, valido per il campionato di Serie C1, terminò a reti inviolate. Nel 2016, nuovo appuntamento in Sicilia nel campionato di Lega Pro. Netto 3-0 in favore del Catania contro un avversario che fece i conti con numerose defezioni. Calil, autore di una doppietta, e Pelagatti entrati nel tabellino dei marcatori. Nella passata stagione, infine, Catania vittorioso per 2-1. Reginaldo perfora la difesa etnea ma Biagianti e Paolucci ribaltano il risultato. BILANCIO CATANIA – PAGANESE IN CAMPIONATO Vittorie Catania: 2 Pareggi: 2 Vittoria Paganese: 1 Gol Catania: 6 Gol Paganese: 3 Seconda Divisione 1929/30 Catania 0-1 Paganese Serie C 1977/78 Catania 1-1 Paganese Serie C1 1978/79 Catania 0-0 Paganese Lega Pro 2015/16 Catania 3-0 Paganese Lega Pro 2016-17 Catania 2-1 Paganese ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***RICCHIUTI: “Barrientos, Gomez e Andujar tra i più forti con cui ho giocato”
Hanno militato nel Catania alcuni calciatori menzionati da Adrian Ricchiuti, anch’egli ex rossoazzurro, e ritenuti tra i migliori con cui si è espresso sul rettangolo di gioco in carriera. Questo il pensiero di Ricchiuti ai microfoni di magazinepragma.com:
“Per i problemi che ha avuto Barrientos nella sua carriera, rimane per me il giocatore più forte con cui ho giocato. Sì, un giocatore forte, senza nulla togliere agli altri come ad esempio il ‘Papu’ Gomez. Come portieri ho giocato con Handanovic, Andujar… fare la top 11 dei giocatori con cui ho giocato è davvero difficile! Sono stati tutti forti giocatori anche per la mia crescita”.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
BIANCO (all. Siracusa): “Calil reduce da mesi d’inattività , mi è piaciuto anche lui a Pagani”
Non è entrato nel tabellino dei marcatori ma l’ex attaccante del Catania Caetano Calil ha fornito un valido contributo alla causa del Siracusa, ieri, sul campo della Paganese. A confermarlo, lo stesso tecnico aretuseo Paolo Bianco:
“Anche Calil è andato vicino al gol, bravo il portiere a negarglielo. Lo stesso attaccante veniva da otto mesi di inattività essendo fuori rosa a Catania. Lui, come Scardina, non aveva più di mezz’ora nelle gambe”.
***CLICCA QUIÂ per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***