LEONARDI (Sicula Leonzio): “Al ‘Massimino’ a porte chiuse, speriamo di fare cambiare idea alla Questura di Catania”
Giuseppe Leonardi, Presidente della Sicula Leonzio, sottolinea che esiste il rischio concreto di giocare a porte chiuse allo stadio “Angelo Massimino”:
“Giocheremo a Catania. Inizialmente il comune etneo non aveva dato l’ok, poi il buon senso ha prevalso. Adesso c’è l’ultimo cavillo: fare capire alla Questura che Lentini a Catania è di casa. Al momento c’è un diniego della Questura che dispone le porte chiuse, ma stiamo cercando di risolvere anche questa problematica. Spero realmente che capiscano le nostre esigenze riservando la Tribuna centrale ai nostri tifosi, che a Catania sono di casa. Avevamo ottemperato a tutte le mancanze dell’impianto ‘Angelino Nobile’, però non basta. Stiamo mettendo in cantiere il futuro. Nel più breve tempo possibile riporteremo i nostri tifosi al ‘Nobile'”.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
PARISI: prima volta da avversario del Catania e nella “sua” Siracusa
Sabato sarà un occasione particolare per Tino Parisi, scendendo in campo contro il Catania per la prima volta da avversario. Non era mai successo prima. Il giocatore, infatti, è cresciuto nel settore giovanile rossoazzurro per poi essere girato in prestito all’Akragas (Eccellenza e Serie D) nel biennio 2012/14. Successivamente Parisi ha fatto ritorno alla base collezionando una cinquantina di presenza tra gare di Serie B, Lega Pro e Coppa Italia.
All’inizio della stagione 2015/16 ha anche indossato la fascia di capitano e, progressivamente, con sempre maggiore continuità lo abbiamo visto scendere in campo. Da calciatore con caratteristiche marcatamente offensive, con Pino Rigoli ai tempi dell’Akragas ha cominciato ad esprimersi con continuità ricoprendo il ruolo di terzino fino ai giorni nostri.
Nei mesi scorsi è andato via da Catania interrompendo un rapporto lungo e duraturo nonostante la giovane età. Destinazione Siracusa, squadra della propria città con cui ha giocato spesso in questo avvio di stagione con risultati lusinghieri. Gli farà un effetto particolare affrontare proprio la formazione dell’Elefante, realtà che lo ha aiutato a crescere come uomo e professionista.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA: nel 2009 e lo scorso febbraio gli ultimi derby vinti fuori casa
1 marzo 2009. Tappa importante nella storia del Catania per quanto concerne i derby disputati lontano dallo stadio “Angelo Massimino”. Nello specifico gli etnei ottennero una vittoria esterna clamorosa in occasione del sentitissimo derby con il Palermo, sconfitto con un incredibile 4-0 in Serie A che mandò in ecstasy il popolo rossoazzurro in virtù delle reti siglate da Morimoto, Ledesma, Mascara (autore di un gol leggendario da centrocampo, ndr) e Paolucci.
Gara che costò uno dei tanti esoneri della gestione Zamparini. Nello specifico a farne le spese fu Ballardini e sedeva sulla panchina dell’Elefante Walter Zenga. La trasferta venne vietata ai tifosi catanesi per motivi di ordine pubblico, ma al rientro a Catania la squadra fu accolta con grande entusiasmo in città. Entusiasmo che caratterizzò anche il derby della passata stagione a Messina.
Era il 26 febbraio 2017 e sotto una pioggia battente i rossoazzurri seppero imporsi al “Franco Scoglio – San Filippo”. Il vantaggio di Milinkovic su rigore al 58′ sembrava potesse spianare la strada ai peloritani, anche in virtù dell’espulsione di Gil. Invece, nel corso della ripresa, il cartellino rosso per Da Silva ristabilì la parità numerica ed il Catania, pian pianino, crebbe fino a pervenire al pareggio con Pozzebon al 74′. Quest’ultimo fallì un penalty ma, nel finale, un altro ex giallorosso, Barisic, consegnò i tre punti al Catania depositando in fondo al sacco la palla del 2-1.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA FEMMINILE: Williams e Keane lanciano le rossoazzurre, 2-0 al Trani
Seconda giornata di Serie B, Catania Femminile ancora vittorioso al “San Gaetano” di Belpasso contro le ragazze del Trani. 2-0 al triplice fischio del direttore di gara, al cospetto di un avversario ostico e ben messo in campo. Indicazioni positive emerse anche con il 4-4-2, sistema di gioco mutato dal 4-3-3 a causa dell’infortunio di Ndjongue, le cui condizioni saranno meglio valutate nei prossimi giorni.
Dopo un primo tempo in cui l’equilibrio regna sovrano, in avvio di ripresa il Catania passa. Gol che nasce sull’asse O’Connel-Williams, con quest’ultima che conclude in rete battendo il portiere del Trani. Le ospiti provano a reagire, ma le rossoazzurre riescono a rendersi pericolose in contropiede. Come quando O’Connel lancia Williams che entra in area e calcia verso la porta scheggiando la traversa.
Traversa colpita anche dal Trani ad opera di Sgaramella, un minuto più tardi. La squadra etnea controlla il risultato, le avversarie premono sull’acceleratore ma creando poche vere occasioni di pericolo, fino ad arrivare al minuto 34: calcio d’angolo di Stokan e colpo di testa vincente di Keane. Conclusi i 5 minuti di recupero assegnati, il Catania può festeggiare la conquista di tre punti preziosi.
DICHIARAZIONI
DAVIDE SANTONOCITO (Direttore Generale Catania Femminile): “Era la prima in casa e nel primo tempo siamo stati contratti. Nella ripresa abbiamo trovato subito il gol e la partita è cambiata. Dobbiamo continuare su questa strada”.
MADELINE KEANE (difensore Catania Femminile): “Segnare il primo gol con questa maglia è stata una grandissima emozione: è stata la rete che ha chiuso una partita difficile, soprattutto nel primo tempo”.
SOPHIE WILLIAMS (attaccante Catania): “Avevo già segnato nella prima partita, ma farlo in casa è decisamente più bello ed emozionante. La strada che abbiamo intrapreso è quella giusta, ma dobbiamo guardare partita per partita, giocando sempre come abbiamo fatto nel secondo tempo di oggi”.
TABELLINO PARTITA
IN GOL: 3′ st Williams, 34′ Keane
CATANIA: Fazio, Pietrini, Signorelli, Calanna, O´Connel, Keane, Stokan, Di Mauro, Williams, Ndjongue ( Cinnirella ), Leonardi. A disp. Puglisi, Pagano, Martella, Schilirò, Sapienza, Di Mauro. V. All. Scuto.
TRANI: Ibragimova, De Marinis, Chiapperini, Delvecchio, Spallucci ( Manzi ), Honami (Laface), Cagiano, Rabah, Libutti, Sgaramella, Borg (Makkonen). A disp. Ventura, Iorio, Mariano, Di Grazia. All. Strippoli.
Arbitro: Gianluca Catanzaro di Catanzaro.
Assistenti: Cristina Lunelio di Catania, Gianluca Viglianesi di Catania.
Ammonite: De Marinis (T), Calanna (C), Manzi(T)
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA: dopo il prolungamento di Pisseri, la situazione dei contratti in scadenza
Perfezionato il prolungamento del contratto di Matteo Pisseri fino al 2020, vedremo se in casa rossoazzurra ci saranno prossimamente novità per quanto riguarda i vincoli in scadenza il prossimo giugno. Vincoli che rispondono, rispettivamente, ai nomi di Marco Biagianti, Rosario Bucolo, Gladestony Da Silva, Andrea Mazzarani, Dragan Lovric, Miguel Martinez, Stefan Djordjevic e Caetano Calil. In scadenza sono anche i contratti di Mirko Esposito e Josè Correia “Zè Turbo”, giocatori rispettivamente in prestito dal Crotone e dall’Inter.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
MEDIA SPETTATORI NAZIONALE: Inter al comando. Catania al 26/o posto, Palermo 32/o
Secondo dati statistici raccolti da TuttoCalcioCatania.com prendendo in considerazione le squadre del calcio italiano professionistico, il Catania si colloca al 26/o posto per media spettatori allo stadio. Primato nella speciale classifica per l’Inter, rispettivamente davanti a Milan, Napoli, Juventus e Roma.
Ecco di seguito riportata la Top 40 nel dettaglio:
1.Inter, 53.008 – Serie A
2.Milan, 51.510 – Serie A
3.Napoli, 42.351 – Serie A
4.Juventus, 38.702 – Serie A
5.Roma, 36.963 – Serie A
6.Lazio, 27.250 – Serie A
7.Fiorentina, 23.601 – Serie A
8.Bologna, 22.499 – Serie A
9.Genoa, 20.723 – Serie A
10.Sampdoria, 20.560 – Serie A
11.Torino, 18.334 – Serie A
12.Atalanta, 17.892 – Serie A
13.Hellas Verona, 16.101 – Serie A
14.Udinese, 15.690 – Serie A
15.Bari, 14.964 – Serie B
16.Cagliari, 14.087 – Serie A
17.Sassuolo, 13.508 – Serie A
18.Benevento, 13.396 – Serie A
19.Cesena, 11.547 – Serie B
20.Foggia, 11.294 – Serie B
21.Spal, 11.293 – Serie A
22.Crotone, 11.221 – Serie A
23.Parma, 11.161 – Serie B
24.Chievo Verona, 10.333 – Serie A
25.Perugia, 10.182 – Serie B
26.Catania, 10.080 – Serie C
27.Pescara, 9.285 – Serie B
28.Salernitana, 9.179 – Serie B
29.Lecce, 8.494 – Serie C
30.Pisa, 6.929 – Serie C
31.Brescia, 6.841 – Serie B
32.Palermo, 6.742 – Serie B
33.Vicenza, 6.685 – Serie C
34.Cremonese, 6.499 – Serie B
35.Reggiana, 6.086 – Serie C
36.Livorno, 5.744 – Serie C
37.Catanzaro, 5.744 – Serie C
38.Spezia, 5.590 – Serie B
39.Padova, 5.393 – Serie C
40.Sambenedettese, 4.099 – Serie C
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
© RIPRODUZIONE DEL TESTO, TOTALE O PARZIALE, CONSENTITA ESCLUSIVAMENTE CITANDO LA FONTE – Qualunque violazione del diritto di copyright sarà perseguita a norma di legge.
CATANIA: seconda migliore difesa europea, in Spagna c’è chi non ha subito reti
Secondo dati statistici raccolti da TuttoCalcioCatania.com prendendo in considerazione i principali campionati europei professionistici (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Spagna), per numero di reti subite il Catania si colloca al secondo posto in una speciale classifica. Solitari in vetta troviamo gli spagnoli del Burgos che, in terza serie, non hanno addirittura subito alcuna rete fino a questo momento.
Questa la Top 30 stilata dalla nostra redazione nel dettaglio:
1.Burgos CF 0 (Segunda Division – Spagna)
2.Catania, 2 (Serie C)
3.FC Barcelona, 2 (La Liga – Spagna)
4.Borussia Dortmund, 2 (Bundesliga 1 – Germania)
5.Manchester United, 2 (Premier League – Inghilterra)
6.Manchester City, 2 (Premier League – Inghilterra)
7.RCD Mallorca, 2 (Segunda Division – Spagna)
8.Pisa, 3 (Serie C)
9.Renate, 3 (Serie C)
10.Inter, 3 (Serie A)
11.Tudelano, 3 (Segunda Division – Spagna)
12.Melilla, 3 (Segunda Division – Spagna)
13.FC Porto, 3 (Liga NOS – Portogallo)
14.FC Siviglia, 3 (La Liga – Spagna)
15.Leganes, 3 (La Liga – Spagna)
16.Vicenza, 4 (Serie C)
17.Trapani, 4 (Serie C)
18.Robur Siena, 4 (Serie C)
19.Monopoli, 4 (Serie C)
20.Monza, 4 (Serie C)
21.Venezia, 4 (Serie B)
22.Roma, 4 (Serie A)
23.Caen, 4 (Ligue 1)
24.Sporting Lisbona, 4 (Liga NOS – Portogallo)
25.Hannover 96, 4 (Bundesliga 1 – Germania)
26.Depor B, 4 (Segunda Division – Spagna)
27.Celta Vigo B, 4 (Segunda Division – Spagna)
28.Mirandes, 4 (Segunda Division – Spagna)
29.Granada CF B, 4 (Segunda Division – Spagna)
30.Atletico Madrid, 4 (La Liga – Spagna)
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
© RIPRODUZIONE DEL TESTO, TOTALE O PARZIALE, CONSENTITA ESCLUSIVAMENTE CITANDO LA FONTE – Qualunque violazione del diritto di copyright sarà perseguita a norma di legge.
CATANIA: si cerca la terza vittoria consecutiva in trasferta
L’eventuale successo a Siracusa permetterebbe al Catania di centrare la sesta vittoria di fila in campionato, eguagliando il più recente record di Pasquale Marino nel 2006/2007 (Serie B, ndr). Sarebbe il modo perfetto per ripartire dopo il turno di riposo. Vincendo, inoltre, il Catania porterebbe a tre la striscia di affermazioni consecutive lontano dal “Massimino” dopo avere affondato rispettivamente Virtus Francavilla (0-3) e Cosenza (0-1).
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA: ballottaggi dalla difesa all’attacco, le piacevoli difficoltà di Lucarelli
Imbarazzo della scelta per mister Cristiano Lucarelli, che può vantare la disponibilità di un organico completo in tutti i settori. Si avvicina la trasferta di Siracusa e sono numerosi i ballottaggi, fermo restando che difficilmente il tecnico del Catania farà a meno dal 1′ di Aya, Tedeschi e Bogdan, pedine rivelatesi fondamentale in difesa. All’occorrenza, comunque, scalpitano Blondett ed il giovane Lovric, ristabilitosi dall’infortunio. Sulle corsie laterali Esposito e Semenzato da una parte, Marchese e Djordjevic dall’altra, scalpitano per giocare come del resto Manneh.
In mezzo al campo Bucolo e Fornito “lottano” con Lodi, Biagianti, Caccetta, Mazzarani e Di Grazia. Gli ultimi due possono essere impiegati anche in avanti, soprattutto il secondo. A proposito di attacco, Ripa continua a lavorare sodo durante gli allenamenti nella speranza di conquistare il posto da titolare. La sensazione è che Lucarelli lo consideri in ballottaggio con Curiale; Zè Turbo e Rossetti rappresentano ulteriori valide soluzioni per il reparto avanzato. Problemi d’abbondanza, insomma, per il tecnico livornese.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***