CATANIA: da Djordjevic a Rossetti, ultimo giorno per definire le cessioni
Stefan Djordjevic, Daniel Semenzato, Dragan Lovric, Caetano Calil e Mattia Rossetti. Tutti giocatori considerati in uscita dal Catania, più Cristian Caccetta nel caso in cui dovesse arrivare un nuovo calciatore avente lo status di Over (l’A.D. Pietro Lo Monaco smentisce la partenza di Francesco Ripa, ndr). E’ l’ultimo giorno utile per la definizione delle loro cessioni. Per Djordjevic le nuove ipotesi sono rappresentate dal Cosenza e dalla Reggina, mentre per Semenzato resta in piedi la trattativa per il prestito al Venezia. Lovric dovrebbe trasferirsi all’Alessandria a titolo temporaneo. Nel caso di Calil, come detto, si lavora per la risoluzione del contratto. Varie possibilità per Rossetti in Serie C, nell’ultim’ora avanza l’Akragas. Caccetta piace, in particolare, a Triestina e Pordenone.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA – CALIL: ultimi tentativi per la risoluzione del contratto
Si cerca di raggiungere un accordo dalla sessione estiva del calciomercato. Adesso che volge al termine la finestra invernale, Caetano Calil ed il Catania continuano a lavorare per la risoluzione del contratto. L’attaccante brasiliano percepisce un ingaggio spropositato per qualsiasi club di Serie C, ostacolo che, finora, ha reso impossibile intavolare ogni trattativa in uscita. Vedremo se Calil ed il Catania, finalmente, troveranno una soluzione.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CATANIA – PORCINO: Reggina chiede contropartita ai rossoazzurri
Contropartita tecnica per sbloccare la cessione del laterale sinistro Antonio Porcino al Catania. E’ quanto richiede la Reggina. Tanti nomi tenuti in considerazione, molto difficile che possa essere Caetano Calil l’elemento giusto per definire l’operazione (ingaggio proibitivo per la casse amaranto, ndr). Resta in piedi la pista Mattia Rossetti, nelle ultime ore avanza Stefan Djordjevic.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CALCIO NAZIONALE: si osserverà un minuto di raccoglimento per la morte di Azeglio Vicini, C.T. delle “notti magiche”
Nota della Figc
Sarà ricordato come il Commissario tecnico delle “notti magiche”, quello che ha guidato la Nazionale italiana ai Mondiali di Italia 90, l’Italia che non ha mai perso sul campo, sconfitta solo in semifinale ai rigori dall’Argentina di Maradona. Il mondo del calcio e della FIGC in particolare è in lutto per la morte di Azeglio Vicini, deceduto a Brescia dove viveva da cinquant’anni. Era nato a San Vittore di Cesena (avrebbe compiuto 85 anni a marzo prossimo), in Romagna, terra di grandi tradizioni calcistiche, che ha dato i natali anche ad altri due ct, Edmondo Fabbri e Arrigo Sacchi. Vicini è stato un allenatore molto amato per il suo carattere solare e sempre sorridente, ma anche per gli anni vissuti da tecnico federale dell’Under 21, che guida dal 1976 al 1986 arrivando in semifinale agli Europei del 1984 e perdendo la finale della kermesse continentale del 1986 soltanto ai rigori contro la Spagna. Nell’edizione del 1986 si piazzò al secondo posto perdendo ai rigori la finale contro la Spagna. Nel frattempo Enzo Bearzot lascia la Nazionale A e la Federcalcio affida a lui la panchina del ct campione del mondo nel 1982. Il debutto l’8 ottobre 1986 al Dall’Ara di Bologna in un’amichevole contro la Grecia vinta 2-0. Ottimo il cammino nelle qualificazioni agli Europei del 1988, ottima anche la fase finale, ma il cammino si ferma in semifinale contro l’allora Urss che si impone 2-0 a Stoccarda. L’Italia di Vicini regala grandi emozioni, e non solo per i risultati. E’ una nazionale che gioca con il cuore, con passione, che fa divertire gli italiani. Inizia il cammino per le qualificazioni ai Mondiali di Italia ’90, un appuntamento speciale a cui gli azzurri si presentano con una Nazionale forte e plasmata dal commissario tecnico che conosce bene i suoi ragazzi, molti dei quali cresciuti con lui nell’Under 21 come Zenga, Vialli, Mancini, Giannini, Bergomi, Donadoni, Ferri tanto per citarne qualcuno. Alla guida della Nazionale è rimasto fino al 1991 quando, fallita la qualificazione agli Europei 1992, fu sostituito da un altro romagnolo: Arrigo Sacchi. Premiato con la Panchina d’Oro alla carriera nel 1991 e con la Panchina d’oro speciale nel 2011, in FIGC ha ricoperto anche il ruolo di presidente del Settore Tecnico di Coverciano e direttore della Scuola Allenatori, prima di cedere il ruolo a Roberto Baggio che è stato suo giocatore ad Italia ’90, ma sarà ricordato come un bravo ct e per quelli che allora seguivano la Nazionale come straordinario raccontatore di barzellette, soprattutto in romagnolo. In memoria di Azeglio Vicini un minuto di raccoglimento sarà osservato su tutti i campi di calcio a partire dalla gara di questa sera di Coppa Italia Milan-Lazio e per tutto il prossimo week end. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***SERIE C: cambia l’orario di Catania – Cosenza
La Lega Pro, vista la richiesta avanzata dalla società Cosenza, in relazione ad esigenze organizzative, a ratifica degli accordi intercorsi tra le società interessate, ha disposto che la gara Catania – Cosenza, in programma domenica 11 febbraio 2018 allo stadio “Angelo Massimino”, abbia inizio alle ore 16.30, anziché alle 20.30.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
CALCIO DI SICILIA: i risultati da Palermo a Catania. Ko solo l’Akragas, che però vede spiragli di luce
Sostanzialmente positivo il bilancio delle gare di campionato recentemente disputate dalle squadre del calcio siciliano professionistico. Dopo le vittorie di Palermo (2-0 al Brescia, marcatori Chochev e Gnahore) e Trapani (3-1 alla Juve Stabia, reti di Scarsella, Bachini, Evacuo e Murano), il Catania ha piegato la resistenza della Virtus Francavilla al “Massimino”: decisiva la realizzazione di Tedeschi al 2′. Bene anche il Siracusa che travolge il Racing Fondi per 3-0 in virtù delle marcature di Liotti, Parisi e Catania.
Vittoria esterna sfiorata per la Sicula Leonzio che, dopo essersi portata in vantaggio con Marano, viene raggiunta da Sarao. Un gol di Tascone, infine, condanna l’Akragas alla sconfitta per 1-0 sul campo della Paganese. Per gli agrigentini, comunque, giungono notizie confortanti dal fronte societario relativamente alla trattativa per il passaggio di consegne agli iraniani. Trattativa a buon punto e società pronta a tuffarsi sul mercato per centrare la salvezza.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
FIDELIS ANDRIA – CATANIA: la storia dei confronti in Puglia. Etnei a secco di gol dal ’91, un solo successo rossoazzurro
Campo ostico per il Catania, quello di Andria. Lo si evince dalla storia dei confronti con gli andriesi in Puglia. Sei i precedenti in partite ufficiali di campionato con la formazione biancoazzurra che, nella maggior parte dei casi, ha festeggiato la conquista della vittoria oppure non è andato oltre il risultato di parità. Tre volte vittoriosa l’Andria negli anni ’90, mentre le ultime partite giocate dalle due squadre risale alle ultime due stagioni con pareggi a reti inviolate. Andria e Catania non s’incontravano dal 6 maggio 2001 (altro 0-0), anno in cui gli etnei persero gli spareggi promozione con il Messina nella finalissima.
L’unico successo di marca etnea, invece, venne conseguito undici anni prima. Davvero scoppiettante il 3-4 che caratterizzò 90 minuti incandescenti in Puglia. Per ben tre volte i padroni di casa riuscirono a portarsi in vantaggio con Coppola, Vinci e Giusto, ma dovettero fare i conti con il grande carattere del Catania, capace di rimontare e ribaltare il risultato. Decisiva la doppietta di Nicola D’Ottavio. Nella storia dei confronti con l’Andria fuori casa, Giuseppe Scienza, Leonardo Rossi e Luca Cecconi, oltre al citato D’Ottavio, sono stati gli unici rossoazzurri ad andare a segno. Catania a secco di gol dal 91′
BILANCIO CONFRONTI FIDELIS ANDRIA-CATANIA IN CAMPIONATO:
Vittorie Andria 3
Pareggi 3
Vittorie Catania 1
Gol Andria 8
Gol Catania 5
Differenza reti +3 in favore dell’Andria
Serie C1 1989-90 Fidelis Andria 3-4 Catania
Serie C1 1990-91 Fidelis Andria 2-1 Catania
Serie C1 1991-92 Fidelis Andria 1-0 Catania
Serie C1 1999-00 Fidelis Andria 2-0 Catania
Serie C1 2000-01 Fidelis Andria 0-0 Catania
Lega Pro 2015-16 Fidelis Andria 0-0 Catania
Lega Pro 2016-17 Fidelis Andria 0-0 Catania
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
VERSO FIDELIS ANDRIA – CATANIA: nella gara d’andata decisivo Lodi al fotofinish
23 settembre 2017. Data dell’ultimo confronto ufficiale tra le squadre di Catania e Fidelis Andria. Nel girone d’andata, al “Massimino” furono i rossoazzurri ad imporsi al cospetto degli andriesi. Vittoria sofferta, di misura, ottenuta grazie alla trasformazione impeccabile di un calcio di rigore ad opera dello specialista Francesco Lodi. Si trattò della prima sconfitta in campionato per la compagine pugliese e del terzo successo consecutivo del Catania.
La Fidelis, allora guidata da Valeriano Loseto, giocò a viso aperto trovando sulla sua strada un Pisseri sempre pronto. Maurantonio, estremo difensore andriese, compì vari interventi decisivi. In particolare nel primo tempo su un tiro a giro di Russotto. Nei minuti finali, sugli sviluppi di un calcio di punizione, l’arbitro assegnò il penalty decisivo nell’economia della gara per via di un fallo commesso da Croce ai danni di Ripa.
TIFO ROSSOAZZURRO SUGLI SPALTI
TABELLINO PARTITA
MARCATORI: 89′ Lodi rig.
FORMAZIONE CATANIA (3-5-2): Pisseri; Aya (67′ Ripa), Tedeschi, Bogdan; Semenzato (85′ Esposito), Caccetta, Lodi, Biagianti (67′ Mazzarani), Marchese; Russotto (90’+2 Blondett), Curiale (67′ Di Grazia).
A disp. di Vanigli (Lucarelli squalificato): Martinez, Lovric, Djordjevic, Bucolo, Fornito, Rossetti, Correia.
FORMAZIONE FIDELIS ANDRIA (4-3-3): Maurantonio; De Giorgi, Allegrini (48′ Barisic), Rada, Curcio; Esposito (86′ Bottalico), Piccinni (86′ Pipoli), Matera; Minicucci (79′ Celli), Scaringella (79′ Croce), Tiritiello.
A disp. di Loseto: Cilli, Paolillo, Di Cosmo, Ippedico, Lattanzio.
NOTE: 1′ di recupero primo tempo; 7′ di recupero secondo tempo.
AMMONITI: Tiritiello, Russotto, Biagianti, De Giorgi.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
FIDELIS ANDRIA (Video): gli highlights della gara recentemente disputata dai prossimi avversari del Catania
Fidelis Andria che non va oltre il risultato di 1-1 contro il Cosenza al “Degli Ulivi”, nel contesto di un confronto valido per la 23/a giornata del girone C di Serie C. Gli andriesi, prossimi avversari del Catania in campionato in terra pugliese, si portano in vantaggio al 41′ con Rada. Di Loviso, su rigore trasformato al 53′ il pareggio di marca cosentina. Ecco il filmato di Eleven Sports contenente le azioni salienti della partita:
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

