GOZZI (Pres. Virtus Entella): “Lotito uomo di potere e spesso fuori dai limiti”

Intervista rilasciata a ‘Dribbling’, trasmissione di RaiSport, dal Presidente della Virtus Entella Antonio Gozzi:

“Ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare. Le società piccole, come l’Entella non sono ritenute interessanti. Ed è un errore perché non si capisce che il calcio italiano è fatto di campanili, di piccoli comuni. Lotito è un uomo di potere e spesso come fanno gli uomini di potere rischia di andare fuori dai limiti, non soltanto in tema di atteggiamenti che sono folkloristici, ma nella mancata percezione degli equilibri tra regole e potere. Il nostro paese per avere credibilità deve essere un paese di diritto, non di influenza”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SERIE A – SERIE B: risultati e classifiche. L’Atalanta di Gomez in crisi. Livorno-Spezia, Marino batte Lucarelli

SERIE A – RISULTATI 8/a GIORNATA

07.10. 20:30 Spal 1-2 Inter
07.10. 18:00 Napoli 2-0 Sassuolo
07.10. 15:00 Atalanta 0-1 Sampdoria
07.10. 15:00 Lazio 1-0 Fiorentina
07.10. 15:00 Milan 3-1 Chievo
07.10. 12:30 Genoa 1-3 Parma
06.10. 20:30 Empoli 0-2 Roma
06.10. 18:00 Udinese 0-2 Juventus
06.10. 15:00 Cagliari 2-0 Bologna
05.10. 20:30 Torino 3-2 Frosinone

CLASSIFICA

1. Juventus 24
2. Napoli 18
3. Inter 16
4. Lazio 15
5. Sampdoria 14
6. Roma 14
7. Fiorentina 13
8. Sassuolo 13
9. Parma 13
10. Milan 12
11. Torino 12
12. Genoa 12
13. Cagliari 9
14. Spal 9
15. Udinese 8
16. Bologna 7
17. Atalanta 6
18. Empoli 5
19. Frosinone 1
20. Chievo -1

SERIE B – RISULTATI 7/a GIORNATA

07.10. 21:00 Palermo 1-0 Crotone
07.10. 15:00 Brescia 4-1 Padova
07.10. 15:00 Livorno 1-3 Spezia
06.10. 18:00 Perugia 1-0 Venezia
06.10. 15:00 Carpi 1-1 Cosenza
06.10. 15:00 Cremonese 0-0 Salernitana
06.10. 15:00 Foggia 3-2 Ascoli
06.10. 15:00 Pescara 2-1 Benevento
05.10. 21:00 Verona 0-2 Lecce

CLASSIFICA

1. Pescara 15
2. Verona 13
3. Lecce 12
4. Spezia 12
5. Palermo 11
6. Cremonese 11
7. Cittadella 10
8. Brescia 10
9. Benevento 10
10. Salernitana 10
11. Perugia 8
12. Crotone 7
13. Ascoli 6
14. Padova 6
15. Carpi 5
16. Foggia 4
17. Venezia 4
18. Cosenza 4
19. Livorno 2

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook**

GRAVINA: presidenza FIGC, verso il 70% dei consensi. Ecco chi non lo sostiene ed è pro-Lotito in Serie A

Sabato Gabriele Gravina, numero uno di Lega Pro e candidato alla presidenza FIGC, ha ricevuto una ovazione all’assemblea della potente Lega Nazionale Dilettanti del suo alleato Cosimo Sibilia. Secondo quanto si legge su repubblica.it “potrebbe infatti avere oltre il 70 per cento dei consensi. Attualmente è al 63 fra Lega Dilettanti, assoallenatori, Lega Pro e arbitri: lunedì Gravina vede Micciché. La Lega di A vota divisa: Juve, Roma e qualche altro club potrebbero astenersi, il blocco Lotito (Lazio, Udinese, Atalanta, Chievo, Genoa) è contro Gravina, altre società potrebbero però essere favorevoli”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

TORRE DEL GRIFO: lunedì pomeriggio ripresa allenamenti. Da valutare Llama, Barisic verso il pieno recupero

Lunedì, a Torre del Grifo, Catania di nuovo in campo per sostenere il primo allenamento settimanale alle 16.30 verso la trasferta di Caserta. Per l’occasione lo staff rossoazzurro valuterà anche le condizioni fisiche di Cristian Llama e Maks Barisic. L’argentino ha accusato un risentimento muscolare al gemello, prossima settimana dovrebbe ricominciare a correre con i compagni mentre lo sloveno, convocato nella gara vinta con la Vibonese ma precauzionalmente in panchina, ha invece riportato nei giorni scorsi un’infiammazione al tendine rotuleo. Quest’ultimo, con ogni probabilità, sarà pienamente ristabilito in settimana mentre per Llama potrebbe volerci ancora qualche altro giorno di attesa.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

BIAGIANTI: messo a segno il 12/o gol tra i professionisti

Quella messa a segno contro la Vibonese rappresenta la rete n.12 di Marco Biagianti in campionati professionistici. Ripercorrendo le tappe del centrocampista ed attuale capitano del Catania, Biagianti ha realizzato il suo primo gol con la maglia del Chieti, in C1, nel 2004-05. L’anno successivo, invece, unico centro stagionale indossando la casacca del Fano scendendo di categoria, in C2. Da allora il calciatore classe 1984 non è più entrato nel tabellino dei marcatori fino ad arrivare al campionato di Serie A 2009-10, proprio con il Catania.

Quell’annata rappresentò, probabilmente, la più soddisfacente della carriera andando a segno tre volte. Poi altra lunga pausa a sintetizzare lo scarso feeling con il gol fino alle due realizzazioni in Serie B a Livorno (2015-2016). Da quando ha fatto ritorno alle pendici dell’Etna, in Lega Pro, sono state invece 5 le reti del capitano finora. Il suo compito principale è quello di giostrare con equilibrio nella zona mediana del campo ma, quando necessario, mister Andrea Sottil gli chiede d’inserirsi in area e chissà che quest’anno non possa rivelarsi la stagione più prolifica sotto porta per lui.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

PISSERI: parte l’inseguimento al record d’inviolabilità

Primo match casalingo e prima volta in questo campionato per Matteo Pisseri che mantiene inviolata la propria porta, a seguito del 3-0 inflitto alla Vibonese. L’estremo difensore del Catania è a caccia del record d’inviolabilità che, nel girone C, al momento appartiene al portiere classe 1996 attualmente in forza al Trapani, Andrea Dini. Prelevato in prestito dal Parma, Dini ha mantenuto inviolata la propria porta, finora, in quattro partite avendole giocate tutte da titolare.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

ABBONAMENTI: Catania, il dato aggiornato. Circa 6.700 gli abbonati

Disponibile il dato aggiornato a sabato 8 ottobre degli abbonamenti sottoscritti, in occasione del settantacinquesimo giorno di attività dei punti vendita. Al momento sono 6.687 i tifosi del Catania che assicurano la loro presenza allo stadio “Angelo Massimino” nel prossimo campionato.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CATANIA – UNDER 17/UNDER 15: sorridono i primi, non i secondi contro la Sicula Leonzio

Rossoazzurri Under 17 e Under 15 in campo nel fine settimana. Dopo la convincente vittoria della Berretti contro il Catanzaro, l’Under 17 di Gaetano Bellia vince per 3-2 sul campo della Sicula Leonzio. Gara combattuta. Per i giovani etnei a segno Di Stefano, Maccarrone e Frisenna. Per quanto concerne la selezione Under 15 di Guglielmo Gravino, invece, sconfitta per 2-0 in trasferta, avversaria del Catania anche in questo caso la Leonzio.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CATANIA – VIBONESE: 9.557 spettatori al Massimino ed è record stagionale

Confermate le previsioni dei giorni che hanno preceduto il fischio d’inizio di Catania-Vibonese. Ad assistere alla partita giocata allo stadio “Angelo Massimino” che, come anticipato, ha fatto registrare il record stagionale di affluenza del girone C, 9.557 spettatori nel complesso. La società rossoazzurra ha raccolto un incasso pari a 32.151 euro.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

DECRETO-LEGGE RIPESCAGGI: entrato ufficialmente in vigore, il testo integrale

Disposizioni urgenti in materia di giustizia amministrativa, di difesa erariale e per il regolare svolgimento delle competizioni sportive. (18G00143) (GU Serie Generale n.233 del 06-10-2018)

Entrata in vigore del provvedimento: 07/10/2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina
dell’attivita’ di Governo e ordinamento della Presidenza del
Consiglio dei ministri;
Ritenuta la straordinaria necessita’ e urgenza di introdurre
strumenti finalizzati a migliorare l’efficienza e la funzionalita’
della giustizia amministrativa, nonche’ della difesa del Comitato
olimpico nazionale italiano davanti alla giurisdizione
amministrativa, anche in relazione all’esigenza di assicurare un
veloce e agevole raccordo con l’impugnazione in sede giurisdizionale
delle decisioni sportive concernenti l’ammissione od esclusione dalle
competizioni o dai campionati delle societa’ o associazioni sportive
professionistiche, con immediato effetto per il regolare svolgimento
dei campionati in corso;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella
riunione del 4 ottobre 2018;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri;

E m a n a
il seguente decreto-legge:

Art. 1

1. Al codice del processo amministrativo, di cui all’allegato 1 al
decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) all’articolo 119, comma 1, lettera a), dopo le parole «servizi
e forniture», sono inserite le seguenti: «nonche’ i provvedimenti di
ammissione ed esclusione dalle competizioni professionistiche delle
societa’ o associazioni sportive professionistiche, o comunque
incidenti sulla partecipazione a competizioni professionistiche,»;
b) all’articolo 133, comma 1, dopo la lettera z-sexies) e’
aggiunta la seguente: «z-septies) le controversie relative ai
provvedimenti di ammissione ed esclusione dalle competizioni
professionistiche delle societa’ o associazioni sportive
professionistiche, o comunque incidenti sulla partecipazione a
competizioni professionistiche.»;
c) all’articolo 135, comma 1, dopo la lettera q-quinquies) e’
aggiunta la seguente: «q-sexies) le controversie relative ai
provvedimenti di ammissione ed esclusione dalle competizioni
professionistiche delle societa’ o associazioni sportive
professionistiche, o comunque incidenti sulla partecipazione a
competizioni professionistiche.»;
d) all’articolo 62, dopo il comma 3 e’ inserito il seguente:
«3-bis. Nelle controversie di cui all’articolo 133, comma 1, lettera
z-septies), contro i decreti di accoglimento che dispongono misure
cautelari ai sensi dell’articolo 56, finche’ efficaci ai sensi del
comma 4 del medesimo articolo, nonche’ contro quelli di cui
all’articolo 61, finche’ efficaci ai sensi del comma 5 del medesimo
articolo, e’ ammesso l’appello al Consiglio di Stato nei soli casi in
cui l’esecuzione del decreto sia idonea a produrre pregiudizi
gravissimi ovvero danni irreversibili prima della trattazione
collegiale della domanda cautelare. Il Presidente, omessa ogni
formalita’, provvede con decreto sulla domanda solo se la ritiene
ammissibile e fondata. Gli effetti della decisione di accoglimento
cessano con la perdita di efficacia del decreto appellato ai sensi
dei citati articoli 56, comma 4, e 61, comma 5.».
2. Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) si puo’ avvalere
del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato ai sensi dell’articolo 43
del regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611.
3. All’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 19 agosto 2003, n.
220, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 ottobre 2003, n.
280, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Sono in ogni caso
riservate alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ed
alla competenza funzionale inderogabile del Tribunale amministrativo
regionale del Lazio, sede di Roma, le controversie aventi ad oggetto
i provvedimenti di ammissione ed esclusione dalle competizioni
professionistiche delle societa’ o associazioni sportive
professionistiche, o comunque incidenti sulla partecipazione a
competizioni professionistiche. Per le stesse controversie resta
esclusa ogni competenza degli organi di giustizia sportiva, fatta
salva la possibilita’ che lo statuto e i regolamenti del CONI e
conseguentemente delle Federazioni sportive di cui gli articoli 15 e
16 del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, prevedano organi
di giustizia dell’ordinamento sportivo che, ai sensi dell’articolo 2
comma 2, decidono tali questioni anche nel merito ed in unico grado e
le cui statuizioni, impugnabili ai sensi del precedente periodo,
siano rese in via definitiva entro il termine perentorio di 30 giorni
dalla pubblicazione dell’atto impugnato. Con lo spirare di tale
termine il ricorso all’organo di giustizia sportiva si ha per
respinto, l’eventuale decisione sopravvenuta di detto organo e’ priva
di effetto e i soggetti interessati possono proporre, nei
successivi 30 giorni, ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo
regionale del Lazio.
4. Il CONI e le Federazioni sportive adeguano i propri statuti ai
principi stabiliti dal presente articolo. Le norme di cui ai commi 1,
2 e 3 si applicano anche ai processi ed alle controversie in corso.
Le controversie pendenti dinanzi agli organi di giustizia sportiva
aventi ad oggetto i provvedimenti di ammissione ed esclusione dalle
competizioni professionistiche delle societa’ o associazioni sportive
professionistiche, o comunque incidenti sulla partecipazione a
competizioni professionistiche, possono essere riproposte dinanzi al
Tribunale amministrativo regionale nel termine di trenta giorni
decorrente dalla data di entrata in vigore del presente decreto e con
gli effetti di cui all’articolo 11, comma 2, del codice del processo
amministrativo, di cui al decreto legislativo n. 104 del 2010.
Decorso tale termine la domanda non e’ piu’ proponibile. Entro lo
stesso termine possono essere impugnate in sede giurisdizionale le
decisioni degli organi di giustizia sportiva pubblicate anteriormente
all’entrata in vigore del presente decreto per le quali siano
pendenti i termini di impugnazione.
5. Dall’attuazione delle disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3 e 4
non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza
pubblica. Le autorita’ interessate provvedono con le risorse umane,
strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***