CELLINO & CO.: sbagliato cantare vittoria al 90′ (forse), occhio ai minuti di recupero…

Tutti i Presidenti di B difendono a spada tratta la decisione di approvare il format del campionato cadetto a 19 squadre. In primis Cellino (Brescia), Santopadre (Perugia), Zamparini (Palermo) e Mezzaroma (Salernitana) ritengono doveroso cambiare in maniera così brusca la composizione del campionato di Serie B. Nessuno di loro ha, però, posto l’accento sulla totale mancanza di rispetto di regole e normative che ha accompagnato tale scelta. Nessuno si è messo nei piani dei club che, seguendo il percorso di legge, hanno soddisfatto tutti i requisiti per partecipare al famoso bando dei ripescaggi pubblicato da Fabbricini. Con tanto di pretesa che le società interessate adempissero ai tanti obblighi federali, inclusi cospicui versamenti in denaro. Per poi rivelarsi tutto un bluff. Il pensiero che “finirà tutto a tarallucci e vino” ha preso, via via, maggiore consistenza.

Quanto emerso dal TAR del Lazio nelle ultime ore, però, sembra lasciare timidi spiragli che portano ad una diversa evoluzione dello scenario nei prossimi giorni. In barba ai toni trionfalistici di personaggi influenti come i sopra citati Cellino (“Con la B a 19 squadre ha vinto lo Sport, il calcio. L’Italia è pronta a rimboccarsi le maniche e a riprendersi da una lunga patologia. È una riconquistata credibilità del sistema, che in un Paese pieno di problemi come il nostro è anche un segnale di speranza e di ritrovato entusiasmo per tutte le persone per bene”) e Santopadre (“La cosa che mi fa più pensare è la contrarietà a questo provvedimento della Lega Pro, quando loro per primi dovevano unirsi a noi in questa battaglia anche per la Serie C. È assurdo che quando si trovano uomini coraggiosi come Fabbricini, vengono poi additati come il nemico pubblico numero uno”). 

Hanno cantato vittoria dopo la sentenza del Collegio di Garanzia dello Sport che ritiene inammissibili i ricorsi presentati da coloro i quali ambiscono al ripescaggio. La sospensione del provvedimento da parte del TAR, però, rimette in corsa chi pareva destinato a lottare esclusivamente per la richiesta di risarcimento dei danni ingenti ricevuti. Prova ne sia che sono state rinviate le gare delle squadre di Serie C coinvolte nella vicenda. Significa che il confronto con gli organi di giustizia può ancora riservare delle sorprese. Proprio adesso che è stato oltrepassato il 90′. Siamo giunti ai minuti di recupero e chissà che in questa fase non succeda qualcosa che stravolga gli equilibri. Acquisendo un risultato insperato e negando la gioia del successo a chi ritiene di avere la partita in pugno.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SERIE C: girone C, marcatori e risultati parziali 1/a giornata. Catanzaro e Casertana partono col piede giusto

SERIE C GIRONE C – RISULTATI 1/a GIORNATA

Catanzaro 1 – 0 Potenza (7′ Ciccone)
Bisceglie 1 – 1 Vibonese (27′ Starita, 89′ De Carolis)
Casertana 3 – 1 Cavese (13′ Sciamanna, 32′ Lorenzini, 47′ Pasqualoni, 50′ Castaldo)
Paganese 1 – 4 Rende (13′ Franco, 20′ Awua, 32′ Tazza, 60′ Rossini, 80′ Rossini)
Siracusa 0 – 3 Juve Stabia (14′ Paponi, 25′ Canotto, 90′ El Ouazni)
Monopoli – Catania (rinviata)
Matera – Rieti (posticipo 18/09)
Trapani – Reggina (posticipo 18/09)
Viterbese – Sicula Leonzio (rinviata)

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CAOS RIPESCAGGI (Sondaggio): giusto rinviare il campionato per chi spera, ancora, nel ripescaggio?

E’ notizia di ieri il rinvio delle partite di chi continua a sperare di essere ripescato. Significa che c’è ancora la possibilità che questo avvenga per Catania, Novara, Siena, Ternana e Pro Vercelli. Rinviare per l’ennesima volta l’esordio in campionato, tuttavia, non fa sprizzare di gioia calciatori e staff tecnici che portano avanti la preparazione senza alcuna garanzia. Ci rimettono anche i tifosi, la cui pazienza è messa sempre più a dura prova da fatti che esulano dal calcio giocato. A proposito della decisione della Lega Pro di rinviare le gare delle cinque squadre in corsa per il ripescaggio, ti chiediamo se sei favorevole. Esprimi la tua preferenza attraverso il sondaggio proposto da TuttoCalcioCatania.com:

SONDAGGIO CHIUSO in data 18-09-18, clicca qui per conoscere l’esito

FIGC: estate infernale per Fabbricini. Tutti in “battaglia”, anche l’Avellino non molla

Tanti club continuano a portare avanti la propria battaglia. C’è chi spera ancora nei ripescaggi, al contrario dell’Avellino che, da questo punto di vista, dovrà per forza di cose mettersi il cuore in pace e ripartire dalla Serie D. Doppio salto di categoria all’indietro per la società irpina, non iscritta al torneo cadetto a causa della mancata presentazione in tempo della fideiussione necessaria. Persa la partita al TAR del Lazio, al club biancoverde non resta che spingere allo scopo di beneficiare di un risarcimento danni milionario, andando anche dinanzi al Consiglio di Stato.

Numerose le questioni in ballo, tante grane da risolvere per la Figc ed in particolare la persona del Commissario Straordinario Roberto Fabbricini, continuamente sotto pressione da quando si è contraddetto sul format della B con tutto quel che ne è conseguito. Tra ricorsi, richieste di risarcimento che spuntano come funghi, denunce penali e quant’altro, prosegue l’estate infernale di Fabbricini che ha dovuto anche fare i conti con problemi di salute in questi mesi.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CASERTA (all. Juve Stabia): “Campionato molto più difficile dello scorso anno”

Aumenta il coefficiente di difficoltà in Serie C. Soprattutto se dovessero essere confermate, una volta per tutte, le scelte sul format del campionato cadetto a 19 squadre. L’allenatore della Juve Stabia Fabio Caserta parla così delle tante insidie che nasconde il girone C:

“Se ne sono viste di cotte e di crude questa estate. Finalmente si inizia e dobbiamo farlo bene, così come abbiamo finito la scorsa stagione, al di là dei Play Off. Sarà un campionato difficile, c’è grande aspettativa nei nostri confronti. Tutte le squadre si sono rinforzate. Oltre le solite note non sottovalutiamo Trapani, Virtus Francavilla, Monopoli. Sarà un torneo molto più difficile di quello scorso”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CALCAGNO (vice Pres. AIC): “Campionati falsati, sono schifato ma tutto questo non succederà più”

Umberto Calcagno, vice Presidente dell’Assocalciatori, torna sul caos ripescaggi che caratterizzato questi mesi. La fa ai microfoni di tuttoc.com:

“Sono tutti i regali che ci sta facendo il commissariamento: è la strada decisa dal commissario e che ha portato ai vari contenziosi. Quando i percorsi non sono politici ma sono basati sulle imboscate, questo è il risultato. È la normale e giusta conseguenza di come si è deciso di amministrare la federazione dal 29 gennaio in poi.
Siamo ormai oltre le proteste e il disappunto. Il 22 ottobre troveremo una soluzione, con le elezioni in FIGC, all’interno del blocco del 73% (formato da Lega Pro, Lega Dilettanti, AIC e AIA) che si sta proponendo come alternativa all’attuale politica. Purtroppo la frittata in questo campionato è fatta, però avremo la certezza che non succederà più”.

“Campionati falsati? Sì, al momento il più falsato di tutti è quello di Serie B. E lo diventerà anche il campionato di C. Siamo ancora qui a discutere di come sarà questo campionato e dell’incertezza che lo contraddistingue, e di almeno altre due squadre che subiranno il danno oltre la beffa. In caso di B a 22, infatti, tre club saranno ripescati ma due rimarranno in C con altri turni infrasettimanali da disputare oltre ai sette già programmati per tutti”.

“Quali speranze? Intanto che la decisione arrivi al più presto possibile per rinviare meno gare possibili. Se si aspetterà il TAR il 9 ottobre saranno 5 i turni non disputati dalle 5 squadre. Ma resto veramente schifato per quanto successo fin qui e mi rimetto alle parole del presidente Frattini, persona di indiscusso valore, che ha ben spiegato il perché del caos”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

FRATTINI: “Eventuale decisione Collegio Garanzia 10 o 11 ottobre”

Nuovo messaggio su Twitter di Franco Frattini, Presidente del Collegio di Garanzia dello Sport:

“Il 9 ottobre il Tar Lazio deciderà collegialmente se rimettere al Collegio di Garanzia la decisione sull’organico Serie B,come scritto nel decreto presidenziale. Se richiamato a decidere, il Collegio deciderà subito, 10 o 11, in composizione diversa”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

AVV. PRO VERCELLI: “Ripescaggi? Gol allo scadere, siamo ai supplementari…”

Cesare Di Cintio, legale rappresentante della Pro Vercelli, conferma l’importanza di “rimanere in partita” per la società piemontese e tutte le altre interessate al ripescaggio in Serie B. Queste le sue parole su Twitter:

“Scendere in campo in Serie C oggi potrebbe significare perdere il diritto a disputare la B e andare avanti solo per una questione risarcitoria. La partita per il rispetto delle regole è tutt’altro che finita: ieri abbiamo segnato un gol allo scadere che ci ha portato ai supplementari. Adesso dobbiamo dare tutto fino al triplice fischio”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SIRACUSA – CATANIA: Under 17 (1-2) e Under 15 (1-6), sorride l’Elefante

Positivo esordio in campionato per il Catania Under 17 e Under 15. Entrambe le squadre impegnate fuori casa al cospetto del Siracusa incamerano i tre punti. L’Under 17 allenata da Gaetano Bellia riesce ad imporsi con il risultato di 1-2. Reti di marca rossoazzurra siglate da Aureliano e Boffano. Per quanto concerne la selezione Under 15 di Guglielmo Gravino, invece, abbuffata di gol che porta addirittura all’1-6 finale: per i giovani etnei doppiette di Mastrosimone e Nicolosi, realizzazioni di Giannone e Bonaccorso.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GIUSTIZIA SPORTIVA: “costretta” a decidere e motivare le scelte

Corte d’Appello Federale, Tribunale Nazionale Federale e Collegio di Garanzia del Coni non possono seguire piste differenti dal decidere e motivare la legittimità, o meno, del format voluto con forza dalla Lega B presieduta da Mauro Balata ed approvato dal Commissario Straordinario Figc Roberto Fabbricini. 19 squadre sì? 19 squadre no? Oppure sarebbe il caso di ripristinare la cadetteria a 22 formazioni partecipanti, o ancora incrementare l’organico?

Tutte situazioni valutabili dagli organi di giustizia sportiva che, in questi mesi, hanno sempre scelto di seguire la strada del rinvio non prendendo una decisione chiara e definitiva sulla vicenda. Stavolta il TAR del Lazio, dunque un organo giudicante a carattere non sportivo, non lascia spazio a differenti interpretazioni. E’ giunta l’ora della verità e di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***