AMARCORD: i migliori portieri rossazzurri delle ultime dieci stagioni, il grande nome è Bizzarri
                    Riflessione in chiave amarcord sui migliori giocatori visti in azione con la maglia del Catania nelle ultime dieci stagioni, suddivisi per reparto.
Cominciando dai portieri, spicca su tutti il terzetto composto dagli argentini Albano Bizzarri e Mariano Andujar con Matteo Pisseri a completare l’ipotetico podio. Bizzarri è talvolta annoverato tra i migliori guardiani dei pali della storia del Catania seppur abbia militato in rossazzurro soltanto due stagioni (2007-2008 e 2008-2009). Esperienza, personalità, concentrazione, sangue freddo e grande senso della posizione, queste le doti che hanno permesso all’estremo difensore argentino di fare breccia nel cuore dei supporters etnei.
Mariano Andujar è stato il portiere titolare del Catania in ben cinque delle otto stagioni del ciclo Pulvirenti in Serie A, fatta eccezione per un breve periodo in cui giocò in prestito all’Estudiantes nel 2012. La sua lunga militanza nel club rossazzurro è stata caratterizzata da momenti positivi e altrettanti negativi, dalle “notti magiche” con Sinisa Mihajlovic alla stagione dei record fino alla retrocessione in Serie B al termine della nefasta annata 2013-14, cui seguì il trasferimento al Napoli.
A completare il terzetto ecco Matteo Pisseri, in rossazzurro dal 2016 al 2019 con oltre cento presenze in gare ufficiali a protezione dei legni. Tre campionati di Serie C disputati alle pendici dell’Etna e la tanto agognata B sfumata a più riprese. Agilità, riflessi e posizionamento le qualità principali del portiere emiliano attualmente in forza alla Pistoiese, squadra da cui è ripartito in estate dopo l’epilogo dell’avventura catanese.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            CATALFO (Ministro del Lavoro): “Inviata una lettera ai miei concittadini di Catania…”
                    Intervenuta a SkyTg24, il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo – che ha contribuito a varare il Decreto Cura Italia – commenta in questi termini le immagini di domenica del lungomare di Catania:
“Ho inviato una lettera ai miei concittadini di Catania, ma lo dico a tutti. Rispettiamo le regole, stiamo a casa, se possibile usiamo lo smart working. Rispettiamo le regole, evitiamo di allargare il contagio e ne usciremo prima. E’ uno sforzo da fare per tutelare i nostri concittadini, il nostro paese e salvare vite”.  
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            CORONAVIRUS: controlli, più di 35mila persone denunciate in tutta Italia
                    Nell’ambito dell’emergenza Coronavirus, intensificati i controlli da parte delle Forze di polizia nella giornata di ieri. Sono state controllate 172.720 persone e 7.890 sono state denunciate. Gli esercizi commerciali controllati sono stati 97.551, denunciati 217 esercenti e sospesa l’attività di 22 esercizi commerciali.
Salgono così a 838.200 le persone controllate dall’11 al 16 marzo 2020, 35.506 quelle denunciate ex articolo 650 C. P., 722 le denunce ex articolo 495 C. P., 415.502 gli esercizi commerciali controllati e 1.319 i titolari denunciati.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            CORONAVIRUS – Serie A, Zaccagni e Matuidi positivi. Rugani: “Non vedo l’ora di riabbracciare le persone a me care”
                    “La prima cosa che farò sarà abbracciare le persone a me care. Ora sono in hotel da solo. La quarantena è noiosa, pesante… A maggior ragione se si è da soli. Non vedo l’ora di riabbracciare le persone alle quali voglio bene e che mi mancano molto. Io mi ritengo fortunato, sto bene, non ho avuto sintomi. E’ stata una botta ma supereremo anche questa e ne usciremo tutti più forti”. Parole utilizzate via social dal difensore della Juventus Daniele Rugani.
In casa bianconera, però, non è l’unico ad essere risultato positivo al Coronavirus. Anche il calciatore Blaise Matuidi è stato infatti sottoposto ad esami medici che hanno rivelato la sua positività al Covid-19. Da mercoledì 11 marzo è in isolamento volontario domiciliare, continuerà ad essere monitorato e a seguire lo stesso regime. Sta bene ed è asintomatico. Sempre in Serie A, inoltre, è positivo il giocatore del Verona Mattia Zaccagni che, come tutta la squadra, prolungherà il già attivato isolamento volontario domiciliare sino al prossimo 25 marzo, continuando ad essere monitorato. Zaccagni sta bene: nei giorni scorsi ha avuto solo qualche linea di febbre.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            GHIRELLI (Pres. Lega Pro): “Nel calcio ci sono sciacalli, ma stipendi pagati quasi da tutti i club”
Nota ufficiale Francesco Ghirelli – Presidente Lega Pro
“Come negli ospedali ci sono gli sciacalli che lucrano sulle mascherine, nel calcio ci sono sciacalli che telefonano a club dicendo che loro hanno trovato la strada per non pagare i calciatori per causa di forza maggiore poiché non si allenano e non giocano. I club hanno quasi tutti rispettato il pagamento degli emolumenti, noi come Lega Pro abbiamo compiuto uno sforzo economico straordinario per anticipare risorse ai club. Oggi abbiamo iniziato una trattativa con AIC sul come affrontare la crisi e vedere di far sacrifici entrambi. Questa è la strada. La credibilità così conquistata ci consentirà, a noi del calcio sociale, a noi del calcio che fa bene al Paese di chiedere interventi da parte del governo nel prossimo decreto. Credibilità che aumenterà perché noi presenteremo presto, in accordo con FIGC, un vero piano di governo della crisi in cui ci saranno anche azioni endogene per tagliare costi”. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***INFANTINO (Pres. FIFA): “Sfida senza precedenti, ancora più forti e pronti per il futuro. Mondiale per Club rinviato”
                    Comunicato firmato da Gianni Infantino, numero uno della FIFA, che annuncia anche lo spostamento del Mondiale per Club:
“Il mondo sta affrontando una sfida senza precedenti alla sua salute e ovviamente serve una risposta collettiva. La cooperazione, il mutuo rispetto e la comprensione devono essere i principi guida per tutti coloro chiamati a prendere delle decisioni in questo momento cruciale.
Specialmente nel calcio, è imperativo trovare le risposte appropriate. Questo richiede unità, solidarietà e responsabilità condivise, e dobbiamo pensare a tutte le persone potenzialmente interessate dalle nostre decisioni.
Con tutto questo in mente, la FIFA ha discusso costantemente con le confederazioni, con le associazioni membri e con gli altri stakeholder in tutto il mondo, tenendo a mente in primo luogo la salute e in seconda battuta la solidarietà sportiva.
Da questo punto di vista, la FIFA ha ricevuto le richieste di UEFA e CONMEBOL di rinviare rispettivamente la Copa America e l’Europeo dal 2020 ai mesi di giugno e luglio del 2021, in uno slot precedentemente occupato dalla Confederations Cup e ora occupato dal nuovo Mondiale per club FIFA.
È importante ricordare a questo punto che l’obiettivo principale delle competizioni FIFA è quello di assicurare lo sviluppo a livello mondiale del calcio, nonché programmi di solidarietà a livello planetario. E che la vasta maggioranza delle associazioni membre dipende da questi programmi di solidarietà, sia a livello maschile che femminile. È quindi essenziale proteggere sia gli interessi sportivi che quelli economici. Ciò non di meno, con l’obiettivo di trovare soluzioni bilanciate, ho indetto una conference call del Consiglio FIFA, nella quale ho proposto di accettare queste richieste, di decidere in un secondo momento quando riprogrammare il mondiale per club, se nel 2021, nel 2022 o nel 2023, di discutere con le autorità cinesi il rinvio del nuovo mondiale per club, di discutere queste novità con le conferazioni e tutti gli stakeholder, se tutto va bene ad aprile.
Nel frattempo, grazie alla sua solida situazione finanziaria, la FIFA è in una posizione tale da poter proporre misure proattive di solidarietà nella crisi legata alla diffusione del Coronavirus. Per questo, ho altresì suggerito: un contributo diretto di 10 milioni di dollari dalla FIFA all’OMS, la possibilità di creare un fondo globale per l’assistenza calcistica per aiutare i membri della nostra comunità colpiti da questa crisi, nonché di incoraggiare tutti nel mondo del calcio a contribuire in questo impegno.
La FIFA si consulterà inoltre con gli stakeholder per essere in grado di annunciare a breve tutte le eventuali modifiche, o le deroghe temporanee, al Regolamento sullo status e i trasferimenti dei calciatori per proteggere i contratti, sia per quanto riguarda i calciatori che per quanto riguarda i club.
Per quanto riguarda i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, mi rifaccio al comunicato del CIO. Infine, è inutile sottolineare come la FIFA si terrà regolarmente in contatto con tutti i membri della comunità calcistica in questo periodo difficile. Come ho detto ieri, circostanze di questo tipo offrono la possibilità alle persone di unirsi, di mostrare cosa possono fare a livello di collettività e di emergere ancora più forti e pronti per il futuro. E questo è ciò che la FIFA punta a fare”.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            COMUNE DI CATANIA: dal 18 al 21 marzo disinfezione e sanificazione degli uffici comunali che resteranno chiusi
Nota ufficiale Comune di Catania
A partire dal primo pomeriggio di domani, mercoledì 18 marzo, tutti gli uffici del Comune di Catania saranno sottoposti a una massiva operazione di disinfezione mirata e sanificazione. Gli interventi, che si protrarranno sino a sabato sera, saranno effettuati da operatori della direzione Ecologia con l’utilizzo di un prodotto disinfettante validato dall’Istituto superiore di Sanità. La sanificazione riguarderà pavimenti, muri, arredi presenti negli uffici. I locali oggetto di disinfezione resteranno totalmente chiusi per 24 ore, e successivamente saranno fatti areare per altre 24 ore. Si inizierà con Palazzo degli Elefanti, Palazzo dei Chierici e l’assessorato alle Politiche comunitarie di palazzo Tezzano in piazza Stesicoro. I giorni dedicati alla sanificazione degli uffici pubblici costituiscono servizio prestato a tutti gli effetti di legge, tuttavia i servizi ai cittadini verranno prestati dai dipendenti comunali che lavorano in smart working. ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***RICCHIUTI: “Il calcio non sarà più lo stesso”
                    L’ex calciatore del Catania Adrian Ricchiuti analizza la difficile situazione legata al Coronavirus, intervenendo ai microfoni di tuttoc.com:
“Non si tratta solo di calciatori. Questo virus colpisce tutti e vedere tutti questi morti fa stare male. Penso che il calcio adesso sia in secondo piano. Se si riprenderà a giocare? Non lo so ma credo che non sarà più come prima, né in A né in C. Adesso cerchiamo di combattere tutti insieme per chi ci sta garantendo di andare avanti. In bocca al lupo a tutti!”.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            CALCAGNO (vice Pres. AIC): “Stipendi giocatori? Prematuro parlarne. Prima conosciamo l’entità dei danni ai club”
                    Tagli agli stipendi dei calciatori e difficoltà economiche per i club? Ne parla il vice Presidente dell’Assocalciatori Umberto Calcagno, ai microfoni di tuttoc.com:
“È prematuro parlarne. Per ora con le varie componenti, dalla A alla Lega Pro, stiamo discutendo dei danni che ci saranno all’interno del nostro sistema. Solamente dopo averli quantificati si potranno prendere delle decisioni. Per questo il taglio agli stipendi non è un argomento all’ordine del giorno. Oggi al primo punto c’è l’emergenza Coronavirus. Si parla di allenamenti slittati, di quando riprendere e delle modalità da attuare. Bisogna organizzarsi, proteggersi e cercare di ripartire nel più breve tempo possibile. È chiaro che tutti quanti dovremo renderci conto che i presidenti hanno le loro aziende e che in queste situazioni potrebbero presumibilmente avere dei problemi. E proprio per questo, ripeto, è prematuro parlare di stipendi. Prima bisogna conoscere i danni. Catania e Casertana? I giocatori di entrambe le squadre sono in contatto con il nostro rappresentante Danilo Coppola che sta monitorando la situazione. Sappiamo tutti, comunque, che il proprietario della Casertana è una persona seria che non ha mai dato nessun tipo di problema. Per questo credo che la situazione si risolverà. Catania, invece, stava già cercando di uscire da un periodo di crisi tra mille difficoltà. E adesso l’aggravarsi della situazione economica italiana a causa del Coronavirus ha creato nuovi problemi”.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***                
            

 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        