FRATTINI: “Caso Serie B, nuove udienze Collegio Garanzia fissate per il 28 settembre e l’1 ottobre”

Nota del Coni

Il Presidente del Collegio di Garanzia, Franco Frattini,

Visti i decreti prot. n. 05549/2018 e prot. n. 05551/2018 del 19 settembre 2018, assunti dal Presidente della Sezione Prima – ter del TAR Lazio, con i quali sono stati revocati i decreti cautelari monocratici prot. n. 5411/2018 e 5412/2018 del 14 e 15 settembre 2018 ed è stata fissata l’udienza cautelare collegiale in data 26 settembre 2018;

preso atto che, secondo i succitati decreti presidenziali del Tar Lazio, viene ritenuto che «il rinvio delle prime giornate di Campionato è già stato disposto dalla Lega Pro il pomeriggio del 15 settembre 2018, evitando alla parte ricorrente il pregiudizio (economico) assunto a fondamento della richiesta cautelare»;

vista la fissazione, in data 17 settembre 2018, di un’udienza della Prima Sezione in data 21 settembre 2018 per la riassunzione ed il riesame dei giudizi iscritti al R.G. ricorsi 73-2018 (Ternana/LNPB), 74-2018 (Pro Vercelli/LNPB), 75-2018 (Ternana/FIGC) e 76-2018 (Pro Vercelli/FIGC), relativi al format della Serie B, e della eventuale successiva udienza del 24 settembre 2018, sempre dinanzi alla Prima Sezione, per il riesame dei giudizi iscritti al R.G. ricorsi n. 69-2018 (Ternana/FIGC), 70-2018 (Pro Vercelli/FIGC) e 71-2018 (Siena/FIGC), nell’eventualità in cui il Collegio avesse assunto una decisione tale da determinarne la relativa reviviscenza;

ritenuto, pertanto, di dover necessariamente prendere atto di tali succitati decreti e, quindi, di essere obbligati a differire le udienze della Prima Sezione, già fissate il 17 settembre 2018, all’esito dell’udienza cautelare collegiale dinanzi alla Sezione Prima – ter del TAR Lazio in data 26 settembre 2018;

valutata la necessità di fissare sin d’ora, subordinandone la celebrazione all’esito dell’udienza della Sezione Prima – ter del TAR Lazio in data 26 settembre 2018, l’udienza della Prima Sezione per l’eventuale riesame dei giudizi iscritti al R.G. ricorsi 73-2018 (Ternana/LNPB), 74-2018 (Pro Vercelli/LNPB), 75-2018 (Ternana/FIGC) e 76-2018 (Pro Vercelli/FIGC), relativi al format della Serie B, nonché l’eventuale successiva udienza, sempre dinanzi alla Prima Sezione, per il riesame dei giudizi iscritti al R.G. ricorsi n. 69-2018 (Ternana/FIGC), 70-2018 (Pro Vercelli/FIGC) e 71-2018 (Siena/FIGC), nell’eventualità in cui il Collegio assumesse una decisione tale da determinarne la relativa reviviscenza;

Dispone la fissazione, dinanzi alla Prima Sezione, dell’udienza del 28 settembre 2018, alle ore 14.30, per il riesame dei giudizi iscritti al R.G. ricorsi 73-2018 (Ternana/LNPB), 74-2018 (Pro Vercelli/LNPB), 75-2018 (Ternana/FIGC) e 76-2018 (Pro Vercelli/FIGC), relativi al format della Serie B;

dell’udienza, del 1 ottobre 2018, alle ore 14.00, sempre dinanzi alla Prima Sezione, per il riesame dei giudizi iscritti al R.G. ricorsi n. 69-2018 (Ternana/FIGC), 70-2018 (Pro Vercelli/FIGC) e 71-2018 (Siena/FIGC), nell’eventualità in cui il Collegio dovesse assumere una decisione tale da determinarne la relativa reviviscenza; dispone d’ufficio l’abbreviazione alla metà dei termini di cui all’art. 60, comma 4, del Codice di Giustizia Sportiva.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

AVV. PRO VERCELLI: “Tar, atto di revoca più unico che raro. Prossimo appuntamento il 26 settembre”

Cesare Di Cintio, legale rappresentante della Pro Vercelli, commenta su Facebook la clamorosa notizia della revoca del decreto presidenziale da parte del Tar Lazio confermando di andare avanti fino in fondo:

“Abbiamo appena ricevuto la revoca del decreto presidenziale emesso dal Tar sabato scorso, una revoca basata su presupposti già valutati dal primo giudice visto che non c’è alcun elemento di novità. Tale atto di revoca è più unico che raro nell’ambito della giustizia amministrativa proprio perché si manifesta, in assenza di elementi di grave ed eccezionale novità, come un riesame inammissibile di una misura già concessa. Inutile dire che non condivido, anche se ho profondo rispetto dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Questo non fa altro che porre in essere il tentativo di neutralizzare le iniziative del Presidente Frattini e allungare ulteriormente i tempi. Ora il prossimo appuntamento è fissato per il 26 con la camera di consiglio del Tar ma di sicuro noi andremo fino in fondo, se necessario fino al Consiglio di Stato”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

UFFICIALE: Tar Lazio accoglie istanze Figc e Lega B, annullate udienze Collegio Garanzia

3

Clamorosa decisione del TAR Lazio che, di fatto, smentisce se stesso sospendendo il decreto di sospensione che lo stesso tribunale aveva emesso sabato scorso accogliendo il ricorso di Pro Vercelli e Ternana. Attraverso il decreto firmato dalla presidente Germana Panzironi sono state, dunque, accolte le istanze di revoca presentate da Figc e Lega B. Non si svolgeranno le nuove udienze fissate da Frattini per venerdì 21 e lunedì 24 settembre.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GHIRELLI (Segr. generale Lega Pro): “In Serie C un danno non giocare. Figc blocca udienza? Assurdo”

0

Passeggio a Roma, una serata incantevole. Cammino per lenire il dolore di un’altra giornata assurda nel calcio. In serie C non si gioca, un danno. Il dott. Frattini venerdì convoca il Collegio di Garanzia per andare regolarmente in campo, figc blocca ? Assurdo”. Messaggio su Twitter pubblicato ieri sera dal Segretario Generale della Lega Pro Francesco Ghirelli, a commento delle recenti incredibili vicende che vedono protagonista in negativo la Figc.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CAOS RIPESCAGGI: al momento si discute solo su eventuale B a 22, Governo attende notizie su fronte Collegio di Garanzia

Nelle ultime ore circolano indiscrezioni legate alla possibile composizione di una Serie B a 20 squadre secondo una scelta che sarebbe di natura politica. Secondo informazioni raccolte dalla nostra redazione, tuttavia, per adesso l’unica soluzione considerata in caso di annullamento del blocco dei ripescaggi è quella di riportare il campionato a 22 partecipanti. Il Governo si è detto finalmente pronto ad intervenire, e questa è una notizia dopo mesi di silenzi ingiustificati. Ma interverrà solamente nel caso in cui venissero definitivamente annullate le udienze del Collegio di Garanzia dello Sport, a cui si stanno duramente opponendo Lega B e Figc, su format campionato e criteri ripescaggi. Il tempo avanza e bisogna, in qualche modo, porre rimedio ad una situazione divenuta insostenibile.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

ARGURIO (D.S. Catania): “No amichevoli, allenamenti tra di noi. Tifosi, serve unione e compattezza. Situazione difficile ma combattiamo”

Christian Argurio, Direttore Sportivo del Catania, intervenuto in diretta telefonica su Ultima Tv. Ecco le parole del dirigente rossoazzurro:

“Non è una situazione facile da gestire. La cosa più importante per chi fa sport è la competizione vera, i tre punti, la classifica, l’avere sempre davanti uno stimolo da accrescere per il raggiungimento degli obiettivi settimanali e di fine stagione. L’allenamento lo facciamo tra di noi perchè altre squadre giocano, difficile organizzare altro tipo di amichevoli. Speriamo nel weekend di capire veramente cosa fare e la prossima settimana di lavorare finalmente in funzione di una partita, che è quello che ci manca e desideriamo fare prima possibile”.

“Ai tifosi dico di compattarsi ed unirsi a noi. Proviamo il loro stesso senso di disagio. Abbiamo voglia di entrare in campo e riuscire ad esprimerci, nella speranza che questo continuo ritardo non nuoccia dal punto di vista mentale. Giusto lottare fino all’ultimo secondo dell’ultimo giorno per cercare di entrare a far parte di una categoria che sarebbe giusta per la gente di Catania e questa società. Dovere aspettare fino al 9 ottobre sarebbe ancora più difficile e problematico. Speriamo di avere una risposta concreta nel fine settimana cominciando a giocare il campionato perchè la situazione è veramente difficile e assurda, ma combattiamo”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

BIAGIANTI: “Stanchi di aspettare, speriamo nella B”

“Siamo stanchi di aspettare, ma ci tocca lavorare e farci trovare pronti in qualsiasi categoria. Speriamo nella B, non sarebbe un regalo piovuto dal cielo, visti gli avvenimenti e i diritti della società. Ma a noi calciatori tocca rimanere concentrati sugli allenamenti da portare avanti a Torre del Grifo in attesa di un segnale”. Parole del centrocampista e capitano del Catania Marco Biagianti che si leggono su La Gazzetta dello Sport, confermando lo stato di disagio in casa rossoazzurra per una vicenda andata già oltre i limiti dell’assurdo.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

RUSSO (Pres. Catania al Vertice): “Serie B, etica sportiva violata. Tutto per una misera torta…”

Nello Russo, Presidente del Consorzio Catania al Vertice che rappresenta buona parte delle società sportive di Catania, ha partecipato ad una riunione in seduta straordinaria per discutere del caos Serie B. Ecco un estratto di quanto si legge su La Sicilia:

“Pensavo di aver visto tutto nella mia vita sportiva. Quello che è successo, e non sappiamo come si concluderà, ai danni della nostra Catania e della sua squadra è incredibile, assurdo, inaccettabile. Faccendieri vestiti da finti dirigenti stanno distruggendo l’amore per lo sport. E’ stata violata l’etica sportiva. Il nostro consorzio cercherà di tutelare gli interessi dello sport della nostra città. Nessuno può calpestare i colori della nostra terra”

“Chiediamo che la spartizione della “torta” promessa alle società sportive che hanno accettato di cambiare le regole in corsa, venga subito bloccata. Confidiamo nell’immediato intervento del Governo per ripristinare il diritto e che il CONI si ravveda negli atteggiamenti e nelle decisioni portate avanti a discapito della collettività catanese. Siamo di fronte ad un’azione proditoria ben orchestrata da 19 società nei confronti di 5 club aventi tutti diritto al ripescaggio in Serie B per spartirsi la misera torta. Una situazione che non può essere accettata da chi fa veramente sport con disinteresse e onestà”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

FRATTINI: “Basta messaggi su Twitter, ringrazio chi mi ha capito”

2

Franco Frattini, Presidente del Collegio di Garanzia, pone fine ai suoi frequenti interventi su Twitter con il seguente messaggio reso noto attraverso il personale profilo social:

“Ringrazio i moltissimi che hanno capito e apprezzato le mie spiegazioni informali su cosa stesse accadendo nella serie B.Pochissimi hanno distorto e strumentalizzato le mie parole,per odio o faziosità, ma per me è abbastanza.Da ora solo comunicati ufficiali”.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook ***

BALATA: specializzato in giustizia sportiva e Cavaliere della Repubblica, le tappe che lo hanno portato alla Lega B

Conosciamo meglio il Presidente della Lega B Mauro Balata, al centro di numerose polemiche. Giusto per analizzare il percorso che lo ha portato fin qui.

Innanzitutto è bene specificare che vanta un curriculum professionale e sportivo assai rilevante. Custodisce gelosamente il ricordo della prestigiosa onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (il più alto degli ordini della stessa) conferitagli dal Presidente Napolitano nel 2014 su proposta della presidenza del Consiglio dei ministri. Ennesimo riconoscimento per lui, sardo che ormai da tempo vive a Roma dove ha fondato uno studio avviatissimo. Ricopre ruoli importanti nei vertici della Federcalcio, ha seguito tutte le più importanti vicende che hanno inquinato il pallone in passato e ricevendo la Stella al merito Coni nel 2012.

Dopo la laurea in Giurisprudenza a Sassari, nel ’90 partecipò al bando per essere nominato membro della Procura Federale. “Mi sono ritrovato catapultato in una nuova realtà, ho studiato per specializzarmi in giustizia sportiva, con grandi sacrifici – disse – Carlo Porceddu e Stefano Palazzi sono stati i miei grandi riferimenti. La mia funzione è un po’ quella del Pm nella giustizia ordinaria, avendo sostenuto centinaia o migliaia di processi anche di grandissimo rilievo nazionale”.

Balata ha lavorato anche all’interno della commissione di studio della Lega dilettanti venendo nominato da Tavecchio e, per anni, è stato componente delle commissioni sportive per gli esami di agente di calciatori. Una parentesi anche nel basket, nella commissione procuratori. Al di fuori dello sport ha insegnato per anni alla Scuola forense di Roma, è membro del comitato scientifico della Camera degli avvocati della Capitale, collabora con l’Università per gli stranieri di Perugia. Si è occupato di alcuni processi importanti, come quello sui militari colpiti da forme tumorali, sul caso Inail. Per 15 anni è stato anche il legale del re del porno, Riccardo Schicchi.

Poi, ancora molte altre attività fino a divenire Commissario della Lega B (l’attuale numero uno del Brescia Calcio Massimo Cellino lo ritenne una sorta di aspirina per la categoria) e Presidente, succedendo ad Andrea Abodi. Venne eletto alla guida della Lega cadetta vincendo la concorrenza di Gianluca Paparesta ottenendo anche i voti dei Presidenti Antonio Gozzi e Massimo Secondo, oggi invischiati nelle vicende riammissione/ripescaggio, e dei suoi attuali fedelissimi Massimiliano Santopadre (Perugia) e Marco Mezzaroma (Salernitana).

A proposito di qualche retroscena su questioni mai sopite che hanno coinvolto arbitri e dirigenti sportivi come Calciopoli, si rivolse in questi termini: “Preferisco citare i processi sulla tratta dei giovani calciatori, sedotti e abbandonati dopo essere stati trasferiti in club del nord Italia. O le inchieste sul mondo degli agenti dei giocatori, dove abbiamo riscontrato fenomeni distorsivi; compensi non consentiti dalle norme, violazioni di vario tipo, conflitti tra agenti che si contendono gli atleti, spesso consapevoli”.

Un Balata notoriamente attento e dedito al rispetto delle regole che, negli anni, ha sempre riconosciuto l’impegno e la valenza degli organi di giustizia nell’assolvimento dei propri compiti. Quest’anno si trova nella posizione di difendere i propri interessi proprio al cospetto degli organi giudicanti, chiamati a risolvere una volta per tutte la “grana Serie B” che ha portato alle conseguenze tristemente note.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***