CATANIA – JUVE STABIA: poco più di 11mila biglietti venduti alle 19.00

Il Calcio Catania ha aggiornato il dato relativo al numero di tagliandi venduti, in occasione della partita Catania-Juve Stabia, in programma domenica pomeriggio allo stadio “Angelo Massimino” e valida per la 31/a giornata. Alle ore 19.00 di oggi, venerdì 15 marzo, già venduti 11.018 biglietti.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CATANIA – JUVE STABIA: Marotta “sfida” Paponi, riflettori puntati sui bomber

Alessandro Marotta e Daniele Paponi, domenica i riflettori del “Massimino” saranno puntati anche sui bomber delle rispettive compagini. L’attaccante napoletano, alla sua prima stagione al Catania, ha realizzato finora otto gol in campionato e si sta mettendo in evidenza non soltanto per le doti realizzative ma anche per generosità e spirito d’abnegazione.

Non è da meno il collega marchigiano, in forza alla Juve Stabia da gennaio 2017 e rinvigorito dall’esperienza campana dopo alcune annate in chiaroscuro. Quest’anno è andato nuovamente in doppia cifra per la seconda stagione consecutiva (10 gol complessivi nel 2017-18) e attualmente guida la classifica capocannonieri del Girone C di Serie C in condominio con Castaldo (11 reti a testa). Si tratta certamente di un “cliente scomodo” per la retroguardia etnea, chiamata nell’arduo compito di fronteggiare l’alfiere dello scacchiere tattico di Fabio Caserta.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

ULTRAS JUVE STABIA: gemellaggi e rivalità. Grande vicinanza con Siracusa, inimicizia con Catania

In occasione della prossima partita del Catania con la Juve Stabia, diamo uno sguardo ai gemellaggi ed alle rivalità sportive degli ultras gialloblu. Particolarmente sentito il rapporto di vicinanza con il Siracusa. Rapporto che nacque nel campionato di Serie C2 1978-1979, quando il calciatore stabiese Nicola De Simone, in forza agli aretusei, fu colpito al volto in un’azione di gioco e cadde esanime a terra. Subito ricoverato all’ospedale Cardarelli di Napoli, dopo diciassette giorni morì. Da allora il tifo siciliano e quello stabiese si sono uniti in “SiraStabia” nel ricordo del calciatore e ancora oggi i sentimenti di rispetto e fratellanza sono presenti nel rapporto tra le due tifoserie.

Dal 10 novembre 2018 gli ultras stabiesi hanno stabilito un gemellaggio anche con la Cavese in onore alla morte del calciatore metelliano Catello Mari defunto il 16 aprile 2006, cresciuto e nato a Castellammare di Stabia. Si registrano amicizie soprattutto con le tifoserie di Cesena, Perugia e Napoli; rivalità spiccate con Nocerina, Verona, Catania, Foggia, Salernitana, Brescia, Bari, Potenza, Palermo, Benevento, Lecce, Avellino. Rotto, infine, il gemellaggio con gli ultras della Casertana.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

GIOVANILI CATANIA: Under 15/17, i prossimi impegni. Berretti in campo il 23 marzo

La squadra di Orazio Russo impegnata a Bisceglie settimana prossima

Gli appuntamenti di sabato 16 e domenica 17 Marzo per quanto riguarda le formazioni del settore giovanile del Catania Under 17/Under 15 Serie C e Under 15/17 Regionali. La Berretti, reduce dalla bruciante sconfitta interna col Trapani, tornerà in campo il 23 marzo per affrontare il Bisceglie in trasferta.

UNDER 17 SERIE C
Domenica 17 marzo alle 15.00, a Torre del Grifo, Catania-Rende. Campo 3, gara a porte aperte

UNDER 15 SERIE C 
Domenica 17 marzo alle 13.00, a Torre del Grifo, Catania-Rende. Campo 3, gara a porte aperte 

UNDER 17 REGIONALI 
Sabato 16 marzo alle 15.00, a Torre del Grifo, Catania-Team Sport. Campo 4  

UNDER 15 REGIONALI
Sabato 16 marzo alle 16.00, a Torre del Grifo, Catania-Team Sport. Campo 4             

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

IL CATANIA STADIO: l’editoriale del 14/o numero stagionale, “Insieme”

Verso il match di domenica contro la Juve Stabia

In vista di Catania-Juve Stabia, il sito ufficiale rossoazzurro pubblica in anteprima l’editoriale del quattordicesimo numero stagionale del periodico “Il Catania Stadio”:

Insieme

La compattezza ambientale genera entusiasmo, moltiplica le forze ed incrementa le capacità tecniche di una squadra: i catanesi hanno bisogno del Catania, eterno motivo di emozione e sogno; il Catania ha bisogno dei catanesi, impareggiabili nel sentimento e nella spinta dagli spalti

Mercoledì scorso, come ampiamente noto, il patron rossazzurro Antonino Pulvirenti ha incontrato una delegazione di tifosi e, subito dopo, ha rotto il consueto silenzio con una dichiarazione affidata al sito ufficiale. 

Si legge, nella breve nota: “Le certezze principali che riguardano il futuro del Catania sono la società e la passione della tifoseria e delle Curve: non possiamo permetterci di essere divisi, perché soltanto l’unità ci darà la forza necessaria per raggiungere traguardi ambiziosi. Mi auguro che si possa ricostruire qualcosa d’importante per il nostro Catania e quindi per la nostra città”. 

La sfida alla Juve Stabia, fin qui dominatrice del girone, è iniziata con l’invito alla compattezza, prontamente raccolto dai sostenitori rossazzurri che oggi garantiranno con ogni probabilità la maggiore affluenza stagionale al “Massimino”. 

 Quel che più rileva e importa, adesso, è la consapevolezza diffusa della fondamentale importanza della coesione: quando c’è migliora tutto, sempre e comunque, in ogni ambito della vita e quindi anche nel calcio, che tanto ci piace perché in un certo senso è metafora delle alterne fortune dell’Uomo. 

La persona oscilla quotidianamente tra momenti di gioia, come i gol fatti e le vittorie sul campo, e parentesi di difficoltà, come i gol subiti e le sconfitte sul rettangolo verde, ed il giorno nasce sempre in versione interlocutoria, sul pareggio: ogni alba non ci vede in vantaggio né sotto di una rete ma, a ben vedere, sullo 0-0, cioè prospettando tutto da vivere, da guadagnare e da perdere. 

Gli uomini ed i calciatori, da soli, hanno minori possibilità di farcela. 

Uniti è più bello e più facile, invece. 

Sarà pure scontato e banale ma è la verità dell’esperienza e della strada, un po’ come quella offerta dai proverbi e dai motti ereditati dai nonni e dalla saggezza popolare. 

Noi, inoltre, abbiamo la prova concreta di questo “teorema dell’insieme”, anzi ne abbiamo tantissime: tutte le conquiste migliori, nella storia del Calcio Catania, sono giunte in un tripudio di bandiere, di voci, di suoni, di respiri trattenuti, di atmosfere estenuanti per i deboli ed esaltanti per i forti, con la fantastica possibilità di scegliere in ogni momento se essere forti con gli altri o deboli da soli. 

La rivale odierna è fortissima ma noi siamo il Calcio Catania e possiamo vincere, insieme, oggi e sempre: in questo “noi” c’è spazio per tutti quelli che amano, hanno amato ed ameranno per sempre la maglia rossazzurra e la matricola federale 11.700. 

Siamo uniti dal sentimento, preziosi interpreti nella specificità dei ruoli, per il funzionamento del fondamentale meccanismo delle “cinque componenti” più volte citato dalla società. 

Il nostro noi è infinito come il senso di Catania, infinitamente avvincente come la storia di Catania, infinitamente pulsante, come il Catania nelle nostre vene.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

DI PIAZZA – MAROTTA: con la Juve Stabia il primo a secco da due anni, lungo digiuno per il secondo

Matteo Di Piazza ed Alessandro Marotta, due tra i giocatori del Catania più in forma del momento, scaldano i motori per affrontare la Juve Stabia domenica al “Massimino”. L’ex punta del Cosenza, vedendo i colori gialloblu è andato a segno due volte finora con le casacche di Akragas e Lecce in campionato (Serie C): nel primo caso perdendo 3-1 a Castellammare di Stabia con Andrea Di Grazia compagno di squadra ed in gol, tra le fila delle Vespe, anche l’ex rossazzurro Francesco Nicastro. Era il 6 marzo 2016. Vestendo la maglia del Lecce, invece, 2-3 al “Menti” il 7 ottobre 2017.

Lungo digiuno per Marotta. Negli otto precedenti del Diablo con la formazione campana, l’ex attaccante della Robur Siena non trova la via della rete al cospetto della Juve Stabia dal lontano 7 dicembre 2013: finì 1-1 in Serie B a Castellammare. Vantaggio stabiese di Yves Baraye, fratello dell’attuale laterale sinistro etneo Joel, pari di Marotta al 72′.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

SECONDE SQUADRE: convegno a Torino, le parole di Gravina (FIGC) e Ghirelli (Lega Pro) sul progetto

E’ stata una mattina di confronto, quella di oggi all’Allianz Stadium di Torino, sul tema delle seconde squadre affrontato nel corso del convegno “Seconde Squadre: analisi e prospettive nel contesto italiano”, organizzato dalla Lega Pro in collaborazione con la Juventus.

Per il presidente della FIGC Gabriele Gravina, presente all’incontro, “il progetto delle seconde squadre deve essere un contributo di qualità al più complesso investimento sulla formazione e sulla valorizzazione dei settori giovanili che riguarda la Lega Pro insieme a tutto il calcio italiano. Così come è stato concepito non raggiunge questo obiettivo, bisogna rivederlo e quindi ben venga l’incontro di oggi perché è stata un’ottima opportunità di confronto. Istituiremo un tavolo a livello federale perché su questo argomento, oggi più che mai, c’è bisogno di massima concertazione”.

L’auspicio di Gravina è quello di ricevere “indicazioni chiare da parte della Lega Pro e da tutti i soggetti che hanno interessi nella Lega Pro per stabilire alcune caratteristiche: quante società hanno diritto a partecipare all’interno delle seconde squadre, capire la mission della Lega Pro e all’interno della Lega Pro inserire questo progetto. La Federazione e io per primo dobbiamo assumerci tutte le responsabilità fondate sul principio del coraggio. Il nostro mondo ha bisogno di scelte decisive. E’ un momento di rinnovamento che una volta per tutte deve portare alla migliore soluzione di un mondo che appare pieno di insidie e contraddizioni, ma che è migliore di quanto appare”.

“Si è trattato di un tavolo di lavoro proficuo – ha sottolineato dal canto suo Francesco Ghirelli, presidente della Lega Pro – per un’analisi sulle esperienze e sulle prospettive nel contesto italiano. Dobbiamo partire da una base: come Lega Pro abbiamo necessità di pensare come sistema. Il progetto delle seconde squadre, infatti, fa parte di un percorso che riflette la nostra mission, che è la valorizzazione dei giovani. E’ indispensabile, però, che ci siano le condizioni. L’incontro di oggi, al quale sono stati forniti contributi di spessore, serve per raccogliere esperienze concrete e valutazioni per riflettere su come migliorare il progetto”.

In conclusione, il presidente Ghirelli ha aggiunto che “il tema principale dell’attività della Lega Pro, che è strettamente connesso al progetto, è quello di rafforzare le condizioni per valorizzare i nostri settori giovanili. Ci deve anche essere un equilibrio di presenze di seconde squadre nei tre gironi di Serie C, altrimenti si crea un disequilibrio”.

Tra i presenti al convegno, oltre al vice presidente della Lega Pro Cristiana Capotondi, anche i presidenti del Settore Tecnico Demetrio Albertini, del Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci, il presidente della Juventus Andrea Agnelli e l’ad dell’Inter Giuseppe Marotta.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CAPUANO: l’ex Catania dal calcio giocato alla scrivania

Sette stagioni vissute da difensore del Catania prima di trasferirsi in terza serie indossando le casacche di Akragas e Lucchese. Poi, l’annuncio del ritiro dall’attività agonistica il 24 maggio 2018 diventando il nuovo direttore sportivo del settore giovanile dello Sporting Pietrasanta, squadra toscana di Seconda Categoria. Ciro Capuano comincia a farsi le ossa fuori dal rettangolo verde. Un paio di settimane addietro ha avuto l’idea di organizzare la prima edizione del Torneo “Carnevale a Pietrasanta”.

“Il livello è molto alto – ha affermato – i nostri ragazzi potranno confrontarsi con pari età molto forti e con realtà sportive molto importanti. Adesso sta a noi essere perfetti dal punto di vista organizzativo per meritarci il credito che queste società ci hanno concesso alla prima edizione di un torneo nuovo di zecca”.

Il torneo in questione, intitolato alla memoria di Andrea Bertoni, ha riscosso successo vedendo confrontarsi baby giocatori classe 2008 anche di società importanti di Serie A come Inter, Fiorentina e Sampdoria. Un modo per alimentare la crescita di tanti giovanissimi calciatori che sognano di esplodere nel grande calcio, ma anche uno strumento per fare conoscere l’operato dello Sporting Pietrasanta. Avvalorando il lavoro di Capuano, calatosi ormai nelle vesti di dirigente.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

CATANIA – JUVE STABIA: Pisseri vs Branduani, è sfida tra numeri uno

Le sorti future di Catania e Juve Stabia passano soprattutto dal rendimento dei rispettivi estremi difensori: Matteo Pisseri e Paolo Branduani. Si tratta della più classica sfida nella sfida tra due dei migliori portieri della categoria, certificata dal dato sull’imbattibilità stagionale.

Il guardiapali stabiese guida la speciale classifica con 18 partite senza subire gol, seguito da Andrea Dini del Trapani con 14 incontri a porta inviolata. Ai piedi del podio si piazza proprio il numero dodici rossazzurro con 13 “clean sheet”, dato che non tiene conto del 3-0 a tavolino ottenuto con il Matera.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***

TERLIZZI: l’ex Catania con il desiderio di allenare

Da tre anni attiva una scuola calcio a Palermo

Mi piacerebbe molto allenare. Ho i requisiti e i patentini per farlo. Ma mi piace iniziare da un progetto serio, anche da un settore giovanile importante. Vedremo”. Così l’ex difensore del Catania Christian Terlizzi nei giorni scorsi, ad integrazione di un’interessante intervista concessa a stadiosport.it. Dopo l’esperienza vissuta in rossazzurro, Terlizzi ha indossato le casacche di Varese, Pescara, Siena, Trapani, Paceco e Marsala. Nel 2016 ha fondato una scuola calcio nel palermitano, a Bagheria, denominata “Asd New Team” e, quando può, non disdegna di passare dalle parti di Torre del Grifo per salutare vecchi amici.

***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***