LA SICILIA: “3-4-2-1, Toscano prova anche Cicerelli e Lunetta insieme”

Il Catania ha svolto ieri, a Norcia, l’ultima doppia seduta del ritiro pre-campionato: in mattinata, lavoro di forza ed esercitazioni differenziate per reparti. Nel pomeriggio, dopo il riscaldamento, approfondimenti tattici, calci piazzati e partitella. Oggi, invece, alle 10.30 sosterrà l’allenamento congiunto a porte chiuse con il Montespaccato, poi la comitiva rossazzurra si trasferirà alle pendici dell’Etna riprendendo a lavorare in sede dopo un paio di giorni di riposo. Il tecnico Mimmo Toscano ha provato ancora una volta gli schemi con il 3-4-2-1. Da una parte sono stati utilizzati “Ierardi, Silvestri, Allegretto; Papaserio, Martic, Chiarella, Raimo; Jimenez, Bocic; D’Andrea. Dall’altra Pieraccini, Di Gennaro, Celli; Casasola, Corbari, Quaini, Donnarumma; Cicerelli, Lunetta; Forte”, evidenzia il quotidiano La Sicilia.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

STAMPA NAZIONALE: TuttoC accosta a Catania e Benevento il centrocampista Calì

C’è un nome nuovo che la stampa nazionale accosta al Catania in queste ore, quello di Michele Calì, calciatore classe 1994 attualmente in forza al Renate. Secondo quanto riportano i colleghi di TuttoC.com, portale specializzando sulle vicende del campionato di Lega Pro, Catania e Benevento avrebbero manifestato interesse nei suoi confronti. Centrocampista polivalente, Calì è cresciuto nel settore giovanile dell’Albinoleffe vestendo anche le maglie di Caravaggio, Virtus CiseranoBergamo, Caronnese, Ravenna e Lumezzane. Il giocatore ha dimostrato di vedere spesso la porta (14 gol nelle ultime 2 stagioni nel girone A di Serie C), rivelandosi pregevole in chiave assist.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

STAMPA NAZIONALE – La Casa di C: “D’Ausilio, testa a testa Catania-Crotone”

Situazione in continua evoluzione, quella che riguarda il futuro del centrocampista offensivo Michele D’Ausilio. La stampa avellinese nei giorni scorsi aveva evidenziato come il Trapani si fosse momentaneamente portato avanti nella corsa al giocatore milanese classe 1999, in uscita dall’Avellino. Secondo quanto riporta La Casa di C, sito a cura della redazione di Gianluca Di Marzio interamente dedicato al campionato di Serie C, evidenzia invece come nelle ultime ore si stia registrando un testa a testa sempre più intenso tra Catania e Crotone, entrambi da tempo sulle tracce del calciatore. Soprattutto il Catania. Le due società in questo momento sono avanti rispetto alla concorrenza. D’Ausilio resta un nome gettonatissimo in sede di calciomercato.

===>>> UFFICIALE: D’Ausilio si trasferisce al Catania

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

QUI CATANIA: positivo inserimento dei nuovi nel gruppo, aspettando gli impegni ufficiali

Casasola, Rolfini, Pieraccini, Donnarumma, Forte, Corbari e Martic. Sette giocatori in totale, ma il mercato del Catania farà registrare qualche altro ingresso in un contesto che vede la riconferma di diversi elementi della passata stagione. Mister Toscano ha potuto svolgere il ritiro a Norcia con pochi esuberi, non convocando tanti altri giocatori in uscita. In questo modo ha concentrato molto meglio il lavoro rispetto allo scorso anno, in una fase che rappresenta un momento fondamentale in preparazione del campionato. Ne hanno beneficiato soprattutto i nuovi innesti, facilitando il loro inserimento all’interno del gruppo.

Aspettando i primi impegni ufficiali, i neo acquisti hanno dato da subito confortanti risposte sul piano dell’impegno e dell’applicazione. Sono tutti giocatori reperiti sul mercato dopo attente valutazioni della direzione sportiva del club in sinergia con mister Toscano. Pieraccini e Donnarumma sono giocatori che ha richiesto esplicitamente lo stesso tecnico ex Cesena, il quale ha poi dato l’ok all’approdo di Casasola, esterno in possesso di caratteristiche che ben si sposano con il credo dell’allenatore. Idem Rolfini e Forte, ricercando la preziosa duttilità in un elemento come Martic (difensore/centrocampista) ed un calciatore in mezzo al campo potenzialmente in grado di dare un contributo fattico anche in termini di gol e inserimenti (Corbari). Toscano ha dato il suo benestare assoluto anche sulla permanenza di Cicerelli, che sarà una pedina chiave nel progetto tattico rossazzurro.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

MARTIC: l’approdo a Catania nasce da un’intuizione di Pastore

Forte fisicamente, solido in difesa e dai piedi buoni, capace di fornire valide garanzie anche a centrocampo. Si tratta di Manuel Martic. L’impressione è che, nelle idee tattiche di Toscano, il calciatore austriaco venga visto principalmente come difensore. Martic è un’intuizione del direttore sportivo Ivano Pastore, che ha avuto modo di propore il profilo allo stesso allenatore del Catania, sempre molto attratto da giocatori che assicurino duttilità, sicuramente un valore aggiunto nel calcio moderno.

Martic rappresenta un pallino del diesse rossazzurro. Pastore, infatti, ebbe modo di visionarlo per la prima volta quando il classe 1995 mise piede in Italia nel 2023/24. Cominciò a valorizzare al meglio le sue caratteristiche l’allenatore Massimo Donati, ex centrocampista del Palermo, che diede fiducia al ragazzo impiegandolo a Legnago sia in difesa (braccetto destro o centrale in una linea a tre) che in mediana. La crescita importante nelle prestazioni spinse Pastore ad osservare con sempre maggiore attenzione i progressi di Martic. Poi, quando era già operativo a Catania come collaboratore dell’area tecnica, Pastore ha ricavato ulteriori impressioni positive a Lecco. Una volta appreso dello svincolo del calciatore, il dirigente ha lavorato sotto traccia per portarlo in Sicilia a costo zero. Importante opportunità professionale, adesso, per Martic che potrà misurare le proprie ambizioni in un palcoscenico molto importante ed esigente.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

AVV. INGRASSIA: “Catania, tifosi parte attiva della storia e della tradizione”

Presidente dell’associazione ‘Catania Rossazzurra’, l’avvocato catanese Enzo Ingrassia – ex legate del Calcio Catania – auspica che il club etneo possa proseguire un percorso virtuoso. Queste le sue parole ai microfoni di Sicilia 242: “Abbiamo vissuto questa città, il Catania, soprattutto la voglia e l’entusiasmo dei tifosi che sono parte attiva. Quando parliamo del Catania noi ci riferimo alla storia, alla tradizione, all’amore per i colori, ai sacrifici. I tifosi fanno parte di tutto questo, penso che sia la cosa più bella. I tifosi di ieri, oggi e domani costituiscono il filo conduttore del Catania. Parte un nuovo campionato. L’ottimismo e il sogno fanno da contraltare al pessimismo e allo scetticismo. Auguri al Catania, auspicando che tutto possa andare per il meglio”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

GIOVANILI CATANIA: Primavera, il calendario. La squadra di Biagianti esordirà il 20 settembre fuori casa

Vediamo il calendario rossazzurro della nuova stagione del Campionato Primavera 3 – “Dante Berretti”, riservato alle squadre giovanili di Serie C. Catania inserito nel girone B insieme con Arezzo, Audace Cerignola, Foggia, Giugliano, Gubbio, Juve Stabia, Latina, Pontedera, Potenza, Trapani e Vis Pesaro. Esordio per la squadra di Marco Biagianti il 20 settembre sul campo del Pontedera, la settimana successiva impegno casalingo con il Latina. Riportiamo di seguito tutti gli incontri del Catania previsti:

GIRONE D’ANDATA
20 Settembre 2025, Pontedera-Catania
27 Settembre 2025, Catania-Latina
4 Ottobre 2025, Juve Stabia-Catania
11 Ottobre 2025, Trapani-Catania
18 Ottobre 2025, Catania-Foggia
25 Ottobre 2025, Arezzo-Catania
8 Novembre 2025, Catania-Gubbio
15 Novembre 2025, Catania-Giugliano
22 Novembre 2025, Vis Pesaro-Catania
29 Novembre 2025, Catania-Potenza
6 Dicembre 2025, Audace Cerignola-Catania

GIRONE DI RITORNO
13 Dicembre 2025, Catania-Pontedera
17 Gennaio 2026, Latina-Catania
24 Gennaio 2026, Catania-Juve Stabia
31 Gennaio 2026, Catania-Trapani
7 Febbraio 2026, Foggia-Catania
21 Febbraio 2026, Catania-Arezzo
28 Febbraio 2026, Gubbio-Catania
7 Marzo 2026, Giugliano-Catania
14 Marzo 2026, Catania-Vis Pesaro
28 Marzo 2026, Potenza-Catania
4 Aprile 2026, Catania-Audace Cerignola

PAUSE NEL CORSO DEL CAMPIONATO
-1 novembre 2025 (sosta di un solo turno)
-dal 20 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026 (sosta natalizia compresa)
-14 febbraio 2026
-21 marzo 2026

PLAYOFF
Primo Turno – Fase Play Off del Girone
Andata: sabato 11 aprile 2026
Ritorno: sabato 18 aprile 2026

Secondo Turno – Fase Play Off del Girone
Andata: sabato 25 aprile 2026
Ritorno: sabato 2 maggio 2026

Finali
Andata: sabato 9 maggio 2026
Ritorno: sabato 16 maggio 2026

PLAYOUT
Andata: sabato 18 aprile 2026
Ritorno: sabato 25 aprile 2026

ORARIO FISCHIO D’INIZIO DELLE PARTITE
Dal 20 settembre 2025: ore 15:00
Dal 27 ottobre 2025 (con il passaggio all’ora solare il 26 ottobre): ore 14:30
Dal 30 marzo 2026 (con il ritorno all’ora legale il 29 marzo): ore 15:00

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

ZARBANO: “Sento una responsabilità verso città e club. Faremo ricredere gli scettici. Nostra campagna acquisti non fatta con le figurine”

Parla il direttore generale del Catania Alessandro Zarbano, ai microfoni del Corriere dello Sport:

Sento una responsabilità nei confronti della città, della tifoseria e pure della stessa società. Siamo venuti qui per ottenere risultati importanti. Questi si raggiungono attraverso il percorso del lavoro. Certo, alla fine può andare bene come può andare male, ma se si lavora come si deve almeno si sta in pace con la propria coscienza, consapevoli che non si è lasciato niente di intentato“.

Di sicuro ci siamo dati delle linee guida da cui non si può derogare. Innanzitutto occorre fare squadra fra la parte tecnica e quella societaria del club, poi bisogna anche fare delle valutazioni su quelli che sono stati gli errori commessi in passato e dal passato prendere le cose buone, che ci sono state. Insomma bisogna dare continuità senza stravolgimenti, fare scelte funzionali all’idea di gioco del tecnico, col quale parliamo di frequente e c’è sintonia: le uscite di tanti giocatori sono frutto di questo dialogo. Noi abbiamo la necessità di lavorare con un gruppo di massimo 23 giocatori. E in tal senso da qui a tutto agosto faremo ancora degli aggiustamenti. Abbiamo svolto un ritiro lungo perché abbiamo voluto che il gruppo si cementasse. Per il resto è vero potrebbe accadere di non avere tutti i ruoli coperti ma il tempo per rimediare non manca“.

“La nostra non è stata una campagna acquisti fatta con le figurine. Tifosi? C’è una lievissima flessione in sede di prelazione per gli abbonati, è vero. Ci può stare. Io sono convinto che faremo ricredere gli scettici. Salernitana e Benevento sono squadre forti e da rispettare, ma attenti anche a club di minor blasone. Attenzione, nessuna paura da parte nostra, siamo convinti di quello che andiamo a fare. Il calendario? Non c’è alcuna certezza che sia stato a noi sfavorevole e se dovesse andare male col Crotone, beh ricordo con i dovuti distinguo, anche il Napoli lo scorso anno cominciò con una sconfitta. Poi sappiamo come è andata a finire“.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

L’EDITORIALE | Ora si fa sul serio: tra mercato, la ricerca dell’entusiasmo e i primi impegni ufficiali

Il conto alla rovescia è cominciato. Il 24 agosto il Catania darà il via alla sua stagione in Serie C con un debutto casalingo tutt’altro che banale: al “Massimino” arriverà il Foggia, avversario carico di tradizione, nonostante una situazione societaria difficile. Un esordio che accende subito i riflettori e che, per il Catania di Mimmo Toscano, rappresenta il primo vero banco di prova.

Nel frattempo, la squadra si prepara al rientro da Norcia, dove ha concluso un ritiro utile non solo per mettere minuti nelle gambe, ma anche – e forse soprattutto – per cementare un gruppo che dovrà essere solido e competitivo lungo tutto l’arco della stagione. Le sensazioni che filtrano dal lavoro svolto sono positive: intensità, concentrazione e spirito di squadra sono le parole d’ordine impresse da Toscano e dal suo staff.

Il mercato, dal canto suo, continua a regalare volti nuovi. Dopo i colpi già messi a segno, il direttore sportivo Ivano Pastore ha chiuso due operazioni importanti: Manuel Martic e Andrea Corbari vestono adesso il rossazzurro. Due rinforzi di qualità ed esperienza che alzano il livello tra difesa e centrocampo. Tasselli preziosi, anche se è chiaro che qualcosa manca ancora: ci si aspetta almeno un altro paio di innesti, mirati e funzionali, per completare il mosaico.

Sul fronte societario, l’impegno è massimo per riaccendere l’entusiasmo. L’anteprima della nuova maglia presso lo store ufficiale ha acceso la curiosità dei tifosi, mentre la campagna abbonamenti ha vissuto una vera e propria impennata negli ultimi giorni. Segnali incoraggianti, che raccontano di una piazza pronta a stringersi nuovamente attorno alla propria squadra, con passione e speranza.

Prima del campionato, però, ci sarà da affrontare l’impegno in Coppa Italia di Serie C contro il Crotone. Una tappa da non sottovalutare, utile per testare schemi, gerarchie e condizione fisica. Ma soprattutto per cominciare con il piede giusto. Il lavoro, dentro e fuori dal campo, non manca. Ora la parola passa al campo, unico giudice, in attesa di risposte che possano trasformare la speranza in fiducia concreta.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

QUI CATANIA: missione gol, anche difensori e centrocampisti dovranno fare la loro parte

E’ convinzione diffusa che, vantando la presenza in organico di una punta da 20 gol a stagione, ci siano ottime probabilità di collezionare risultati importanti nell’arco di una stagione. Sarebbe certamente un valore aggiunto per qualsiasi formazione, ben venga l’eventuale approdo in rossazzurro di un attaccante così “gollifero”. La vera chiave del successo, però, risiede nella capacità di una squadra di sviluppare il gioco richiesto dal proprio allenatore attraverso la forza del collettivo. I gol indiscutibilmente servono, in tal senso anche difensori e centrocampisti saranno chiamati a fare la loro parte.

Ad esempio sfruttando i centimetri di diversi giocatori che compongono l’organico del Catania attraverso le palle inattive, oppure le doti balistiche di buoni tiratori dalla media e lunga distanza, le capacità d’inserimento di un giocatore come il neo acquisto Corbari, che eccelle in proposito. Proprio Corbari è reduce da una brillante annata vissuta con la maglia della Virtus Entella, che ha staccato il pass per la B diretta pur non avendo in squadra una punta super prolifica. I liguri, però, hanno mandato in gol tanti giocatori in tutti i settori del campo: trequartisti, punte, mediani, difensori, terzini centrali, esterni.

Nel calcio esistono vari modi per distinguersi e fare la differenza, molteplici scuole di pensiero tra chi ritiene che la migliore difesa è l’attacco o che, viceversa, il migliore attacco è la difesa. La verità sta nel mezzo, nel giusto equilibrio. E’ importante subire meno reti possibili ma è altrettanto vero che i gol sono quelli che ti fanno vincere le partite. Un concetto molto semplice che richiede la partecipazione e l’impegno attivo di ogni singolo componente della rosa, a prescindere dal minutaggio di chi scende in campo. Formando un gruppo solido ed affiatato. Soprattutto qui si è concentrato il lavoro dello staff tecnico del Catania a Norcia, ponendo per la basi per costruire una mentalità forte nel contesto di squadra.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***