VERSO CROTONE-CATANIA: si rinnova il confronto tra le due squadre in Coppa Italia Serie C, i precedenti

Domenica sera Crotone e Catania in campo per la Coppa Italia Serie C. In palio l’accesso al secondo turno eliminatorio della competizione. Per l’ottava volta etnei e calabresi si sfideranno in un match valevole per il torneo in questione.

Il 19 agosto 1990, prima giornata del primo turno eliminatorio vinto di misura dal Crotone in Calabria grazie al gol di Murfone al 70′ contro gli etnei guidati da Angelo Benedicto Sormani. Il secondo confronto risale al 9 dicembre 1998, Catania in C2 con Piero Cucchi in panchina. Le due squadre si sfidarono alle pendici dell’Etna, dove i rossazzurri piegarono le resistenze del Crotone con un rotondo 4-0: le firme di Costa, Manca (doppietta) e Furlanetto sulla netta affermazione dell’Elefante, all’andata degli Ottavi di Finale. Il match di ritorno, datato 20 gennaio 1999, vide invece il Crotone vincere di misura (rete di Parise al 16′).

Successivamente, nuovo appuntamento con gli Ottavi di Coppa Italia Serie C il 24 novembre 1999: a Catania passò il Crotone per 1-2 (rossazzurri di Simonelli in gol grazie ad un’autorete di Bocchetti, marcatori rossoblu Deflorio e Fabbrini), mentre l’8 dicembre 1999 fu il Catania ad imporsi in Calabria nella gara di ritorno, ma lo 0-1 di Passiatore non fu sufficiente per passare il turno. Entrambe le formazioni militavano in C1.

Due stagioni addietro, pirotecnico 3-3 al “Massimino”. Il Catania rispose per ben tre volte al vantaggio ospite di Tribuzzi, Tumminello e Bruzzaniti rispettivamente con De Luca, Dubickas e Di Carmine, quest’ultimo impeccabile nella trasformazione di un calcio di rigore a pochi minuti dal 90′. Tante emozioni, poi nessun’altra rete nel corso dei tempi supplementari. Decisiva la lotteria dei rigori ed in particolare l’errore dal dischetto di Petriccione. Era il 29 novembre 2023, Lucarelli in panchina. Risultato che fece parte del percorso trionfale del Catania in Coppa Italia Serie C, aggiudicandosi il trofeo qualche mese più tardi.

Anche lo scorso anno i rigori fecero la differenza dopo che Luperini rispose al momentaneo 0-1 di Gomez nell’arco dei 90′. Dal dischetto pesò l’errore di Spina, mentre Di Gennaro firmò la rete decisiva (risultato finale di 6-5) ai fini della qualificazione del Catania agli Ottavi di finale.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

LA SICILIA: “D’Ausilio, primi allenamenti con la squadra. Catania, pagata la fideiussione”

“La settimana della preparazione che porterà il Catania all’esordio in Coppa Italia Serie C domenica sera sul campo del Crotone comincerà con il trequartista D’Ausilio in gruppo per i primi allenamenti con la sua nuova squadra. Applaudito alla fine della presentazione dell’intero organico l’altra sera al Massimino, sarà un osservato speciale da parte del tecnico Toscano che conosce bene le qualità di uomo assist del calciatore”, riporta La Sicilia.

“In gruppo anche Aloi, che ha già offerto sprazzi della sua fisicità a centrocampo nel secondo tempo del test con il Valletta FC”, si legge. “Intanto la società ha versato la fideiussione. Una notizia che passa in secondo piano ma che, rispetto a un anno fa (causando il -1 in classifica), ristabilisce la normalità dell’attività quotidiana. Adesso la somma è stata versata con i tempi giusti e assoluto rispetto delle norme, una fideiussione importante sotto il profilo dell’esborso economico”, evidenzia il quotidiano.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

LA SICILIA – Di Gennaro: “Facilitato l’inserimento dei nuovi. In crescita conoscenza e dialogo tra i reparti”

Il difensore del Catania Matteo Di Gennaro al quotidiano La Sicilia concede un’intervista dopo il recente test amichevole con il Valletta stravinto al Massimino. Ecco quanto evidenziato:

“Queste prove prima del campionato sono importanti per oliare i meccanismi. La società ha messo in organico dei giocatori nuovi, ha un blocco importante di ragazzi reduci dallo scorso campionato che facilita l’inserimento di chi è appena arrivato. Contro il Valletta abbiamo disputato una buona gara, al di sopra delle nostre aspettative perchè pensavamo di essere tutti un pò stanchi, invece al Massimino abbiamo dato fondo alle nostre energie facendo un’ottima gara al di là del risultato e dei gol. Era importante soprattutto mettere nelle gambe minuti di gioco, approfondire la conoscenza tra giocatori vecchi e nuovi continuando a dialogare tra i vari reparti”.

“Siamo più freschi rispetto al ritiro estivo. Quel lavoro di fatica e concentrazione svolto nel migliore dei modi a Norcia ci permette di vivere la fase di vigilia del campionato in maniera decente. Non possiamo pensare di arrivare alla prima di campionato con tutta la lucidità che vorremmo come se la stagione fosse a metà percorso, ma andremo gradualmente a sostenere ogni seduta con una convinzione che può e deve crescere. Lavoriamo per incamerare altra forza e le nozioni tattiche che servono per arrivare fino in fondo al cammino di una Serie C che si preannuncia come sempre molto impegnativa”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

CICERELLI: perchè è significativo indossare la maglia numero 10, che al giocatore porta anche bene…

Domenica mattina è stato lo stesso Emmanuele Cicerelli ad annunciare di avere ratificato col Catania il prolungamento annuale del contratto, portando la scadenza da giugno 2026 a giugno 2027. In un successivo comunicato stampa emesso dalla società rossazzurra, con all’interno anche le parole del vice presidente Vincenzo Grella, sono stati illustrati i motivi che hanno spinto a perfezionare l’intesa. Una trattativa avviata le scorse settimane e che si è conclusa con la piena soddisfazione di tutte le parti interessate.

Cicerelli ha, poi, “celebrato” il momento in serata, sfornando una prestazione eccellente nel confronto amichevole con i maltesi del Valletta, caratterizzata da un gran gol su punizione e giocate sempre preziose a supporto dei compagni. Significativa la scelta di indossare la maglia numero 10, tradizionalmente associata al tipico giocatore chiave per la squadra nella costruzione del gioco e nell’ispirazione delle azioni offensive. Poi indossare questo numero è simbolo di responsabilità e aspettative, leadership che viene riconosciuta nel contesto di un Catania che ha deciso convintamente di mettere Cicerelli al centro del progetto.

E pensare che c’era il rischio che la storia andasse diversamente. La lotteria dei rigori nella finale playoff di giugno tra Pescara e Ternana avrebbe potuto premiare le Fere; i rossoverdi si sarebbero assicurati automaticamente il diritto alle prestazioni sportive del giocatore, in quanto l’accordo stabilito in origine prevedeva l’obbligo di riscattare Cicerelli dal Catania in caso di promozione in Serie B della Ternana. Il caso, evidentemente, ha voluto che il calciatore facesse rientro alla base per completare il lavoro lasciato in sospeso due stagioni addietro ai piedi dell’Etna.

La maglia numero 10, tra l’altro, porta bene a Cicerelli. Basti pensare che nella stagione trascorsa a Terni ha realizzato la bellezza di 19 reti condite da 10 assist, andando praticamente ad un passo dal salto di categoria. Prima ancora, nel 2020/21, ci fu il contributo di Cicerelli nella promozione della Salernitana in Serie A con mister Castori in panchina. Nell’annata 2016/17, in terza serie, la Paganese di Grassadonia disputò un buon campionato e fu trascinata anche dai gol e dagli assist del classe 1994 pugliese. Adesso il fantasista è pronto ad accendere il cuore dei tifosi catanesi.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

VERSO CROTONE-CATANIA: si cerca di recuperare Stoppa

Domenica sera è stato presentato ufficialmente prima del fischio d’inizio, comunicando che indosserà la divisa numero 11 nella stagione 2025/26. Stoppa, però, non ha preso parte al confronto amichevole con il Valletta FC, non figurando nemmeno in panchina. Come lui, vari giocatori in uscita oltre a Di Tacchio e Rolfini. Gli ultimi due, già dalla parte finale del ritiro svolto a Norcia accusano qualche problema fisico. Lo staff medico rossazzurro prosegue con cautela nel trattamento del loro percorso di recupero. In vista di Crotone-Catania, prima tappa ufficiale della stagione (Coppa Italia Serie C), si proverà a riaggregare regolarmente al gruppo almeno Stoppa. Mister Toscano ha sottolineato come il giocatore abbia riportato una botta al fianco e non presenti fratture ossee.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

MERCATO: D’Ausilio, escluso l’obbligo di riscatto del cartellino

Prestito con diritto di riscatto che diventa obbligo al concretizzarsi della promozione del Catania in Serie B? Era emersa questa ipotesi nei giorni scorsi in merito alla modalità di trasferimento di Michele D’Ausilio dall’Avellino al Catania. In realtà l’operazione si è formalmente conclusa con il solo diritto di riscatto del cartellino esercitabile dalla società rossazzurra rispettando determinate condizioni, senza alcun obbligo da parte degli etnei. Inoltre la società irpina, prima di cedere il giocatore, ha ratificato l’accordo con lo stesso per l’estensione del vincolo contrattuale fino a giugno 2028. D’Ausilio, quindi, risulta ancora legato contrattualmente all’Avellino per altri tre anni.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

ORSATO (designatore CAN C): “Arbitri, vige la meritocrazia. Se sbagliano sarà colpa mia. Niente social”

Il designatore della CAN C dell’AIA Daniele Orsato concede un’intervista al Corriere della Sera in vista della stagione 2025/26:

“Il fischietto non mi manca. Oggi la mia missione è un’altra: insegnare ai giovani arbitri a non avere paura. L’arbitro che era dentro di me è morto. Nella vita devi sempre pensare al futuro, non puoi vivere di ricordi, altrimenti è finita. La prima regola è che ognuno deve avere il proprio stile. Imporne uno è un errore. La seconda è che qui vige la meritocrazia. Ognuno ha ciò che si merita, lo sport non mente mai. Terza regola. I miei arbitri devono pensare solo alla C. La A e la B non sono per tutti. Bisogna guardare sempre in alto, imparare, ma sempre ricordandosi dove ci si trova. Il nostro slogan è: C siamo”.

“Il principale difetto degli arbitri di oggi? La paura, ma non è colpa loro. I social ad esempio sono terribili, senza pietà, non è facile resistere a certe critiche. Dico sempre che non devono preoccuparsi di sbagliare: se sbagliano è colpa mia, che non li ho preparati abbastanza bene. I ragazzi devono pensare solo ad arbitrare. A migliorare. A imparare dai propri errori, senza voltarsi mai. Per questo sono rigorosissimo: niente social. E più vita vera. Il Football Video Support? È una bella novità, che può far crescere il calcio, siamo fieri di essere i primi ad averla. Questa è una ulteriore possibilità di comunicazione fra panchine e arbitri: se gli allenatori sono tranquilli, andrà tutto bene”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

CATANIA: Telecolor si aggiudica il pacchetto “Dirette e differite/sintesi”, sei gare in chiaro

Anche quest’anno l’emittente Telecolor si è aggiudicata i diritti esclusivi del pacchetto “Dirette e differite/sintesi” del Catania Fc. Saranno 6 le partite in trasferta dei rossazzurri che verranno trasmesse in diretta esclusiva, gratis e in chiaro sul territorio regionale, insieme alla differita integrale di tutte le gare degli etnei in campionato. Si comincia il 24 agosto con ‘Diretta Stadio’ condotta da Alberto Cigalini. In studio Angelo Gagliano e Giulia Tipo. Il match day vissuto minuto per minuto con un live di tre ore – che salgono a quattro in caso di trasmissione della partita in chiaro – con la presentazione della sfida e delle formazioni ufficiali, il racconto del match, le interviste ai protagonisti in anteprima nel post gara, le analisi degli inviati e in studio. In più, grazie al live streaming su Siciliaweb, quest’anno anche le interviste a fine partita saranno visibili online.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

MERCATO: Toscano conferma che ci saranno altri innesti, cosa serve davvero al Catania?

Ripartiamo da alcune dichiarazioni rilasciate nel post gara di Catania-Valletta dall’allenatore rossazzurro Domenico Toscano: “Sul mercato la società sa dove intervenire per migliorare un gruppo che sta crescendo. La prossima partita di Coppa Italia Serie C a Crotone ci dirà di cosa abbiamo bisogno. Forse dovremo inserire ancora un calciatore o due, vogliamo intervenire senza fretta perchè non dobbiamo sbagliare. Servono le giuste valutazioni, intervenendo in una rosa che si presenta già di buon livello”.

Il tecnico del Catania è stato abbastanza chiaro, convergendo verso il completamento “intelligente” della rosa. Per far spazio a nuovi innesti, ribadiamo però la necessità d’intervenire anche in uscita. Importante, in tale ottica, riflettere con molta attenzione su quali siano al momento i reparti che hanno bisogno di ulteriori rinforzi o alternative di primario livello. Calciatori di qualità e con caratteristiche diverse, aumentando il livello di competitività all’interno del gruppo. Il calciomercato estivo condotto in prima linea da Pastore segue questa traccia, assicurando risorse che siano pienamente funzionali alle richieste del mister.

Il Catania, per esigenze di lista, non può acquistare giocatori in numero illimitato. A maggior ragione le prossime scelte dovranno essere ben ponderate. Cosa serve davvero alla squadra di mister Toscano? In difesa, numericamente il reparto è al completo. Le scorse settimane si erano sparse voci di un possibile arrivo di Celiento, Luigi Silvestri e Lancini, poi trasferitisi rispettivamente a Casarano, Brescia e Campobasso. Qualche chiamata, in effetti, il Catania l’ha fatta prima di virare su Martic. A meno che non vada via uno tra Allegretto e Celli, dietro il Catania è a posto così.

Il settore offensivo si presenta assortito e di livello alto per la categoria, in relazione alla batteria dei trequartisti arricchita da un ottimo elemento come D’Ausilio. Là davanti sono arrivati Forte e Rolfini, ma al momento quest’ultimo non è disponibile e Toscano ha dovuto arrangiarsi impiegando D’Andrea (che dovrebbe essere in uscita) e Lunetta falso nove come opzione rispetto all’utilizzo dello ‘Squalo’. L’approdo sotto l’Etna di almeno un nuovo attaccante di valore ovvierebbe al problema.

A questo si potrebbe aggiungere un ulteriore tassello a centrocampo, soprattutto qualora Di Tacchio non fornisse adeguate garanzie sul piano fisico. In effetti non è un mistero che il Catania rifletta su profili che rispondono ai nomi di Andrea Vallocchia (Ternana), Leonardo Capezzi (Carrarese) e altri sondati in precedenza o nelle ultime ore. La sessione estiva del calciomercato chiuderà i battenti lunedì 1 settembre alle ore 20:00. Mentre si avvicinano i primi impegni ufficiali della stagione 2025/26, continua il lavoro sul mercato della dirigenza.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

D’AUSILIO: dalle giovanili del Piacenza alla chiamata del Catania, ripercorriamo le tappe della carriera

Michele D’Ausilio, acquisizione ufficializzata domenica sera dal Catania prima di scendere in campo contro il Valletta, rafforza ulteriormente la batteria dei trequartisti a disposizione di mister Toscano. Ma ripercorriamo il percorso del giocatore nella sua carriera.

Nato nel 1999 e cresciuto a Rozzano (Milano), dopo un passaggio nell’Under 19 del Piacenza, per emergere ha sgomitato nelle squadre dell’hinterland milanese. Ha mosso i primi passi in Eccellenza col Busto 81, la squadra di Busto Arsizio, poi a diciannove anni ha vissuto la Serie D con l’Arconatese, dove un paio di stagioni di alto livello gli sono valse l’acquisto da parte della Giana Erminio, con cui finalmente ha conosciuto il professionismo. Nell’estate del 2022 lo ha acquistato l’Audace Cerignola, squadra che in pochi anni ha saputo affermarsi come una delle realtà più solide del girone C di Serie C. Qui D’Ausilio ha compiuto un importante salto di qualità, facendosi notare a suon di gol e soprattutto assist.

Ecco giungere, poi, la chiamata dell’Avellino, club con cui per la prima volta in carriera ha conquistato la promozione in B mettendo a referto 16 assist e 4 gol su un totale di 49 partite giocate. Nonostante il salto di categoria, sulla base anche di esigenze di lista l’Avellino ha preferito puntare su altri profili per affrontare il torneo cadetto, pur avendo grande stima e considerazione di un ragazzo che ha confermato di possedere qualità, tecnica e rapidità (==>> qui le caratteristiche di D’Ausilio).

Bel colpo di mercato messo a segno dal Catania. D’Ausilio proverà a ripetere – e possibilmente migliorare – il rendimento della passata stagione, dando un contributo fondamentale alla causa rossazzurra ed inseguendo nuovamente la B, con il riscatto del cartellino che diverrebbe automatico a fine stagione da parte del Catania in caso di promozione.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***