MERCATO: Catania, quali i prossimi rinnovi?

Il raggiungimento dell’accordo con Emmanuele Cicerelli per il prolungamento del contratto col Catania di un ulteriore anno (giugno 2027) non sarà l’unico. Nell’attuale organico rossazzurro, infatti, come già riportato in altre occasioni figurano numerosi calciatori in scadenza di contratto. Tra questi, naturalmente non verrà effettuato alcun rinnovo per quei profili ritenuti in uscita. Per altri si cercherà di trovare un accordo entro poche settimane o qualche mese. Altri ancora rimarranno a scadenza fino a giugno per scelta.

Tirelli e Bocic sono stati ceduti rispettivamente in prestito al Budoni e all’AZ Picerno e lasceranno definitivamente il Catania a giugno del prossimo anno per naturale scadenza del contratto. Il direttore sportivo Ivano Pastore, in sinergia con l’attuale struttura dirigenziale, troverà una soluzione per Dini e/o Bethers a difesa dei pali. Il 30 giugno 2026 scadranno anche i contratti dei difensori Ierardi (opzione per il rinnovo), Allegretto, Celli, Pieraccini (diritto di riscatto), Martic (opzione per il rinnovo), Quaini, Raimo, Di Tacchio, Jimenez e Forte (in prestito dall’Ascoli ma si libererà dai marchigiani). Non abbiamo citato Laukzemis, Silvestri, De Rose, Peralta, Popovic e Marsura, tutti fuori dal progetto. C’è curiosità per conoscere quali saranno i prossimi giocatori a prolungare la permanenza con il club etneo.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

RANIERI (agente Fifa): “Salernitana, Benevento e Catania protagoniste. Mercato calmo fino a Ferragosto, poi sarà valzer delle punte”

Intervenuto ai microfoni di TMW Radio, l’agente FIFA Alessandro Ranieri ha parlato anche di quello che dobbiamo aspettarci in queste settimane di calciomercato e dei grandi club più attivi nel girone C di Serie C sul mercato:

“Il Benevento, la retrocessa Salernitana ed il Catania stanno cercando di mettere a punto delle formazioni in grado di lottare per la promozione in Serie B. Storicamente da adesso a Ferragosto ci sarà una fase di stanca sul mercato, poi dal 17-18 agosto si partirà di gran carriera per gli ultimi giorni. Qualche direttore sportivo in maniera assolutamente palese mi ha già mostrato grosso interesse per quanto concerne il cosiddetto valzer delle punte, in quanto gli attaccanti sono spesso determinanti nel prosieguo del campionato. Ritengo che per quel che riguarda il girone C il Benevento si sia già mosso in maniera decisa. C’è la Salernitana del diesse Faggiano che sta facendo tanti movimenti ma anche piazze importanti come Catania che cercheranno di essere competitive. Mi sembra che l’attenzione nei prossimi giorni sarà rivolta soprattutto sul fonte offensivo, che spesso fa la differenza in partite equilibrate”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del fine settimana (9/10 agosto)

Riportiamo i movimenti di calciomercato che sono stati formalizzati sabato 9 e domenica 10 agosto per quanto concerne i club del girone C di Serie C.

Cessione in Serie B per il Trapani. Saluta a titolo definitivo il portiere classe 1990 Andrea Seculin, reduce dal prestito al Modena, trasferendosi alla Reggiana. Un altro estremo difensore, Francesco Corriere (2006) – che l’anno scorso ha debuttato in B – viene invece ceduto dalla Salernitana alla Gelbison con la formula del prestito. Si conclude l’avventura dell’ex centrocampista del Catania Francesco Deli (1994) con la maglia della Casertana: formalizzata la cessione a titolo definitivo alla Nocerina. Il Catania perfeziona l’intesa per il prolungamento contrattuale di Emmanuele Cicerelli (1994) fino al 30 giugno 2027, acquista dalla Ternana, a titolo definitivo, il mediano Salvatore Aloi (1996) firmando un biennale e preleva dall’Avellino il trequartista Michele D’Ausilio (1999) in prestito con diritto di riscatto. Non ripartirà dall’Atalanta U23 il portiere Tommaso Bertini (2004), ceduto in prestito alla Pianese.

===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di giovedì e venerdì (7/8 agosto)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di mercoledì 6 agosto
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di lunedì e martedì (4/5 agosto)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del fine settimana (sabato 2/domenica 3 agosto)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di venerdì 1 agosto
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di mercoledì e giovedì (30/31 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di martedì 29 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di lunedì 28 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del weekend (26 e 27 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di oggi (venerdì 25 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di giovedì 24 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di mercoledì 23 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di lunedì e martedì (21/22 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del weekend (19 e 20 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di venerdì 18 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di giovedì 17 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di mercoledì 16 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di lunedì 14 e martedì 15 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del weekend (12 e 13 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di venerdì 11 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di giovedì 10 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di mercoledì 9 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di martedì 8 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di lunedì 7 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del fine settimana (5/6 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di venerdì 4 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di giovedì 3 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di mercoledì 2 luglio
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità di lunedì e martedì (30 giugno/1 luglio)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità del weekend (28 e 29 giugno)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità dell’ultima settimana (dal 21 al 27 giugno)
===>>> MERCATO: Serie C girone C, le ufficialità dal 14 al 20 giugno
===>>> Primi movimenti concreti dei club del girone C di Serie C
===>>> Le ufficializzazioni dal 10 al 13 giugno

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

MERCATO: Catania, ci sarà qualche uscita a sorpresa?

Dini, Bethers, Ierardi, Pieraccini, Di Gennaro, Silvestri, Allegretto, Celli, Martic, Raimo, Casasola, Donnarumma, Quaini, Di Tacchio, Frisenna, Luperini, Jiménez, Corbari, Aloi, Lunetta, D’Ausilio, Chiarella, D’Andrea, Rolfini, Forte, Stoppa e Cicerelli. Escludendo Laukzemis, De Rose, Peralta, Marsura e Popovic, da tempo fuori dal progetto tecnico rossazzurro, abbiamo contato 27 elementi su una lista di calciatori professionisti che, in base al regolamento della Lega Pro, non può superare le 23 unità per la partecipazione al prossimo campionato di terza serie.

I recenti ingaggi di Corbari, Aloi e D’Ausilio dovranno, giocoforza, portare il direttore sportivo Ivano Pastore ad operare delle scelte mirate anche in funzione del calciomercato in uscita, al di là dell’importanza di continuare a ridurre il monte ingaggi complessivo della rosa. E’ lecito pensare che trovino conferma le ipotesi di cessione di Silvestri, Chiarella e D’Andrea. Rimuovendo i tre giocatori dalla lista, si raggiungerebbe quota 24. Inoltre il Catania continua ad essere vigile a centrocampo per un ulteriore mediano e almeno un attaccante da consegnare al mister Toscano. Inevitabilmente dovranno uscire altri giocatori. Frisenna e Luperini sembrano le ipotesi più accreditate in questo momento, ma attenzione anche ad eventuali trasferimenti a sorpresa.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

D’AUSILIO: conosciamo meglio le caratteristiche tecniche del giocatore

Il Catania mette a segno anche il colpo Michele D’Ausilio. Per conoscere meglio le caratteristiche specifiche del giocatore milanese classe 1999, reperiamo dalla rivista L’Ultimo Uomo una serie d’informazioni interessanti, che di seguito proponiamo:

“La rifinitura è il pezzo forte del numero 7 biancoverde. Quelli di D’Ausilio sono palloni che il compagno deve solo appoggiare in rete. Visti i trascorsi, D’Ausilio è un prodotto del calcio di provincia lombardo. A osservarlo da vicino, però, concentra in sé tutti i tratti tipici da estrosa mezzapunta pugliese/siculo/campana, di quelle che affollano la terza serie: fisico tozzo, sfumatura di capelli audace, ali d’angelo tatuate dietro al collo e pizzetto sormontato da baffo sottile, segno distintivo di ogni trequartista di categoria che si rispetti”.

“E’ un calciatore piuttosto completo come dimostra il suo curriculum. Ha iniziato la carriera da esterno offensivo, ma non si è fatto problemi ad adattarsi ai ruoli più disparati. A Cerignola ha giocato da esterno a tutta fascia, su entrambi i lati, ad Avellino nei primi mesi era stato riconvertito da mezzala. Oggi riveste la posizione di trequartista alle spalle delle punte. L’interpretazione del ruolo di D’Ausilio è variegata, si tratta di un giocatore capace di rendersi utile in tanti aspetti del gioco. È tecnico in spazi stretti ed ha tanta energia, motivo per cui sa farsi valere anche a campo aperto, dove dimostra buona velocità. Sa trovare la posizione tra le linee e col pallone tra i piedi è abile ad attrarre gli avversari e creare spazi in cui far filtrare il pallone per i compagni”.

“Da mezzapunta di un rombo, poi, è spesso chiamato ad allargarsi in fascia, compensando i movimenti dei compagni. Il fatto di essere ambidestro gli permette di spostarsi indifferentemente su entrambe le corsie ed è proprio defilandosi che D’Ausilio ha costruito il suo bottino di assist. La maggior parte delle sue rifiniture, infatti, è arrivata con un cross.Quando si sposta sul lato destro del campo, a piede naturale, l’obiettivo di D’Ausilio spesso è raggiungere il fondo. Se attacca in transizione, può farlo sorprendendo il terzino in velocità. In fasi di attacco posizionale, invece, può sfruttare il supporto del terzino e della mezzala”.

“Quando crossa, il trequartista dell’Avellino lo fa sempre con un’intenzione, a testa alta: è raro che metta la palla in mezzo solo per spedirla in area, di solito individua qualcuno verso cui indirizzare il pallone. Questo perché, anche da posizione decentrata, è dotato di un’ottima visione di gioco. Sia col destro che col sinistro sa disegnare parabole arcuate, più o meno morbide, che hanno bisogno solo di essere accompagnate in porta”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

CICERELLI, il fratello: “Sono fiero e orgoglioso di lui”

Emmanuele Cicerelli ha un fratello che milita attualmente in Serie D, tra le fila del Manfredonia. Si chiama Benito, ha compiuto 29 anni il mese scorso e ricopre il ruolo di centrocampista. Entrambi hanno condiviso l’esperienza al Barletta una decina di anni fa. Il giocatore ora in forza al Catania ha, poi, costruito le basi per una crescita costante fino al raggiungimento del campionato cadetto. Benito ha parlato così di lui, ai microfoni di Telesveva: “L’anno scorso ha fatto un grandissimo campionato con la Ternana, il suo cartellino è di proprietà del Catania e sta benissimo. Ha esordito a Barletta all’età di 17 anni e ricordo il gol segnato contro la Carrarese. E’ stato l’inizio di una bella carriera, tra cui il campionato cadetto vinto a Salerno e vanta oltre 200 presenze in Serie B. Ha giocato in belle piazze, disputando grandi campionati. Sono veramente orgoglioso e fiero di questo”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

VERSO CATANIA-VALLETTA: cenni di storia sul club maltese

Il Valletta Football Club, avversario del Catania al “Massimino”, è una società calcistica maltese con sede nella città de La Valletta. Fondato nel 1943, il club rappresenta la capitale maltese nel sistema calcistico nazionale ed è uno dei più titolati del Paese, potendo annoverare nel suo palmarès 25 titoli maltesi, 14 Coppe di Malta e 13 Supercoppe di Malta. Il primo titolo nazionale arrivò nel 1944-45 e fu subito bissato l’anno successivo. Col tempo, la nuova squadra della capitale è riuscita ad insediarsi stabilmente nell’élite del calcio maltese, insidiando l’egemonia storica di Floriana e Sliema Wanderers e arrivando alla conquista del decimo alloro nazionale nel 1977-78.

Particolarmente vincenti per il club furono la fine degli anni novanta, nel quale si segnalano la conquista di quattro titoli di campione di Malta in cinque anni (1996-97, 1997-98, 1998-99 e 2000-01) e la decade apertasi con il 2010, ottenendo il ventesimo titolo nazionale (2010-11) e trionfando in campionato in ben sei edizioni sulle dieci disputate (l’ultima delle quali nel 2018-19). Fra i primati collezionati si segnalano la conquista della Centenary Cup nel 2000 e la vittoria in tutte e sei le competizioni messe in palio dalla federazione maltese nell’anno 2001. Al termine della stagione 2023-24 la squadra biancorossa è retrocessa in seconda divisione per la prima volta nella sua storia, ma a marzo 2025 ha vinto il campionato cadetto ritrovando la massima serie.

Lo stemma della squadra riporta al centro un leone dorato in campo rosso, ripreso dallo stemma della città di La Valletta, ed è sormontato da due stelle dorate, rappresentanti il raggiungimento della vittoria del ventesimo titolo in campionato. In anni più recenti, molti sono i giocatori del Valletta che hanno fornito un contributo alla nazionale maggiore: fra di essi si ricordano Michael Mifsud, il maggior cannoniere della nazionale, Ivan Zammit e Gilbert Agius, recordman di presenze (612) e reti segnate (241) con il club. Il Valletta vanta un totale di 42 partecipazioni alle coppe europee (Intertoto, Coppa UEFA/Europa League), Coppa delle Coppe, Coppa dei Campioni/Champions League). Nella stagione 2019-20 ha per la prima volta raggiunto il terzo turno di una competizione europea, dopo aver ottenuto il passaggio al secondo turno di Champions League battendo il Dudelange.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

RINNOVO CICERELLI – Grella: “Pastore e Zarbano, qualità e tempestività”. Il giocatore: “Concreto attestato di stima del club”

A proposito dell’ufficializzazione del prolungamento contrattuale di Emmanuele Cicerelli col Catania fino a giugno 2027, ecco il commento del vicepresidente Vincenzo Grella e dello stesso calciatore pugliese:

“Siamo ben felici di estendere la durata del rapporto contrattuale con un calciatore molto apprezzato, per le sue qualità tecniche e caratteriali, dal club e dalla città. Indosserà la maglia numero 10 e questo vuol dire tanto, in termini di fiducia. Credo sia giusto evidenziare la qualità e la tempestività del lavoro svolto dal direttore sportivo Ivano Pastore, in sinergia con il direttore generale Alessandro Zarbano”, le parole di Grella. Cicerelli aggiunge: “Ringrazio la società, per questo concreto attestato di stima, e tutti i tifosi che mi hanno manifestato grande affetto. Mister Toscano ha offerto a tutta la squadra una traccia chiara e forte fin dai primi giorni di questo pre-campionato: tocca a noi, adesso, migliorarci ogni giorno. Forza Catania!”.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

LO MONACO – Il Catania FC: “Auguri di pronta guarigione”

Detto del grave incidente stradale che ha coinvolto l’ex dirigente rossazzurro Pietro Lo Monaco, attuale collaboratore dell’Enna Calcio, giungono da più parti messaggi augurali di pronta guarigione. Un pensiero a Lo Monaco è stato rivolto anche dal Catania FC in queste ore: “Auguri di pronta guarigione a Pietro Lo Monaco, ricoverato a Palermo dopo un grave incidente stradale. Forza, Direttore”. Nei giorni scorsi lo stesso Lo Monaco aveva espresso solidarietà all’indirizzo dei tifosi del Catania rimasti feriti nell’incidente avvenuto lungo la strada che avrebbe dovuto condurli a Norcia, sede del ritiro pre campionato della squadra di Mimmo Toscano.

===>>> LO MONACO: “Tutto rotto ma vivo. Ringrazio chi mi ha mandato parole d’incoraggiamento”

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***

LA SICILIA: “Catania, prova generale in vista dell’esordio in Coppa Italia e campionato”

Questa sera, domenica 10 agosto, Catania in campo alle ore 21:00 per affrontare in amichevole i maltesi del Valletta FC. Sarà anche l’occasione, per l’allenatore rossazzurro, di “provare una squadra che tiene conto dei nuovi arrivati ma anche di chi è rimasto dopo la stagione passata”, riporta il quotidiano La Sicilia.

“Un 3-4-2-1 che può anche cambiare pelle. Dipenderà pure – ma non solo – dai movimenti degli esterni del centrocampo, con Casasola e Donnarumma pronti a vivere l’emozione di uno stadio che hanno desiderato e sognano di esaltare, insieme con il centravanti Forte, il mediano Corbari, il jolly Martic, il difensore tuttofare Pieraccini. Sulla trequarti potranno ruotare tutti i quattro atleti di ruolo: Cicerelli, Jimenez, Stoppa, Lunetta che portano a ridosso dell’area qualità e motivazioni. Una prova generale in vista della prima di Coppa Italia, domenica prossima a Crotone, in particolar modo in attesa del battesimo in campionato, domenica 24 contro il Foggia al Massimino”, si legge.

***CLICCA QUI per seguirci sulla nostra pagina Facebook***